1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
avremmo una domanda da porvi: i bias cambiano a seconda della temperatura del sensore o sono sempre uguali? In altre parole, nella calibrazione delle foto deepsky possiamo utilizzare sempre gli stessi bias (fatti ad esempio di giorno a 30°) o per ogni range di temperatura vanno fatti diversi bias?

Grazie infinite!!
Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso sempre gli stessi, ne ho fatti una serie da 400 iso, da 800 e da 1600 e uso sempre quelli

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E per quanto riguarda (nel nostro caso) l'utilizzo di una camera ccd? E' uguale farli ad una data temperatura anzichè ad un'altra?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ibias cambiano anche se in misura molto molto minore dei dark. Banalmente, il rumore ai capi di una resistenza aumenta all'aumentare della temperatura. Nel caso dei bias la situazione è ancora + complessa ma il principio generale cambia.

E' ragionevole fare una piccola libreria spaziata diciamo 10 gradi. Certamente non userei un bias fatto a +25 con dei dark e dei light fatti a -5.

Non ho una prova formale da offrire, ma dato il poco lavoro che costa, è assurdo non farlo.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gimmi ha scritto:
Ibias cambiano anche se in misura molto molto minore dei dark. Banalmente, il rumore ai capi di una resistenza aumenta all'aumentare della temperatura. Nel caso dei bias la situazione è ancora + complessa ma il principio generale cambia.

E' ragionevole fare una piccola libreria spaziata diciamo 10 gradi. Certamente non userei un bias fatto a +25 con dei dark e dei light fatti a -5.

Non ho una prova formale da offrire, ma dato il poco lavoro che costa, è assurdo non farlo.

ciao, gimmi


In effetti, si tratta di pose da 1/1000 di secondo (il tempo di esposizione minimo per la Atik 4000); ma a questo punto sorge un'altra domanda: se volessimo farli ogni volta, QUANDO dovremmo farli? all'inizio della serata? dopo i dark?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto ne so io i bias vanno ripresi alla stessa temperatura di dark e raw. Per quanto ne so io i bias sono ripresi con tempo di integrazione pari a zero (altrimenti si tratta di dark). Per quanto ne so io i bias ripresi da una camera la cui temperatura non è controllabile sono inutili, così come sono inutili se il tempo d'integrazione dei dark è uguale al tempo d'integrazione dei raw.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre saputo che tutti gli scatti che compongono l'immagine, dal raw, al dark, al flat ed al bias, devo essere alla stessa temperatura. Devo dire che i bias non fanno la differenza, sinceramente non ho mai rilevato un miglioramento nell'immagine di luce. E per questo non li faccio più :D .
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se i dark vengono sottratti dai light senza essere scalati NON c'e' nessun bisogno di fare i bias: i dark contengono gia' il segnale di offset.

L'unico motivo per sottrarre i bias (dai light e dai dark) è se il termico viene scalato. In tal caso il bias va sottratto sia dai light che dai dark. Qusta operazione di scalatura è praticamente essenziale lavorando con ccd o cmos NON termostatate.

I bias fanno differenza, sopratutto usando una reflex, ma naturalmente dipende dalla profondità e dalla qualità dell'immagine che si vogliono raggiungere.

ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i chiarimenti!!

@ ivaldo: non ci è possibile fare una posa con tempo uguale a zero poichè Maxim ci dice "settare un tempo compreso tra 0,001 e...(non ricordo il valore massimo), e per questo sapevo che per fare il bias si usa il tempo più piccolo permesso dalla camera.
Se i bias non sono necessari, potremmo farne tranquillamente a meno, ma come dicevamo prima, visto lo sforzo che ci vuole per farli...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura per i bias
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
L'unico motivo per sottrarre i bias (dai light e dai dark) è se il termico viene scalato. In tal caso il bias va sottratto sia dai light che dai dark. Qusta operazione di scalatura è praticamente essenziale lavorando con ccd o cmos NON termostatate.

Mi spieghi più nel dettaglio questa cosa per favore? A me è stato insegnato che il bias viene sottratto al dark in modo da poter scalare quest'ultimo per adeguarlo ad un raw ripreso con un tempo di integrazione non esattamente uguale. Nei file FITS è indicato sia il tempo di integrazione che la temperatura del CCD (quando questa è disponibile, nei sensori termostatati) e questi dati vengono usati per riscalare i dark adeguandoli al tempo di posa richiesto.

Ad esempio usando un set di bias ripresi a -20° è possibile utilizzare dei dark da 2 minuti (sempre ripresi a -20°) per calibrare delle immagini riprese a -20° ma con tempo di posa per esempio di 2 minuti e 10 secondi. Ora non ricordo dove ho letto queste cose, credo sul manuale d'uso della ST-8, ma dovrei verificare. Secondo te questo non è corretto?

Ed in particolare come possono bias e dark ripresi da camere non termostatate essere scalati correttamente se manca l'indicatore della temperatura del sensore al momento della ripresa nel file FITS?

Ti ringrazio per le delucidazioni che vorrai darmi.

Giuki84, per quello che ne so io la definizione di bias frame è quella che ti ho dato ovvero la lettura dei valori del CCD senza integrazione. Se il CCD non consente questo tipo di operazione è evidente che ci si accontenterà di un dark effettuato con tempi molto molto brevi che, immagino, avrà valori simili.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010