1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Astrolabio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi
scusate l'ennesima richiesta :D
ma ultimamente quando osservo ancora col mio binocolo o a occhio nudo (in attesa del dob) stampo di volta in volta una mappa del cielo tramite cartes du ciel o stellarium dopo aver smanettato con photoshop

Per evitare ciò vorrei acquistare un astrolabio, ho trovato in libreria quello della DeAgostini che costa 35€ perchè corredato di una fascicolo illustrativo di luna, pianeti e costellazioni.
Ovviamente quello della DeAgostini non mi serve e ho trovato questi:

Drioli-->http://www.drioli.it/strumenti/Astrolabio 9€
Orione-->http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca&p=2 (in fondo alla pagina) 7€

Ne avete altri da consigliarmi? Magari se il vostro è ben plastificato ecc ecc

GRAZIE

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Astrolabio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Posso permettermi di darti un consiglio più utile?
Perchè anzichè un semplice astrolabio non ti prendi il DeepSky ReiseAtlas?

http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... eatlas.pdf

E' un atlante interamente plastificato e comprende 38 facciate di mappe di costellazioni con una pagina generale che ti permette di andare direttamente a quella interessata.
Inoltre sono indicati tutti gli oggetti ben visibili da un 12" e anche più e una raccolta degli oggetti più significativi per costellazione.
Esempio: voglio osservare i Gemelli? alla pagina relativa trovi tutti gli oggetti dei Gemelli divisi per categoria: ammassi aperti, globulari, galassie, nebulose planetarie, vari tipi di nebulose ecc..
Inoltre ogni oggetto ha già i cerchi concentrici del telrad disposti in modo tale da aiutarti a trovarlo in un attimo.
Io lo trovo praticissimo, è già rilegato in comodi anelli e di facilissima consultazione.
Puoi trovarlo anche qui: http://www.tecnosky.it/atlanti.htm a 29€.
Te lo dico perchè in previsione di un Dobson un astrolabio passerebbe subito in secondo piano; a questo punto prendi due piccioni con una fava no? :)

Cieli Sereni

Mat

EDIT: dimenticavo, l'atlante è in tedesco, ma le notazioni rimangono le stesse; i nomi delle costellazioni in latino, le stelle col loro nome proprio e classico, gli oggetti con le loro notazioni standard M, NGC, IC.. ecc.. l'unica cosa è che dovrai imparare che Nebel vuol dire nebulosa e che Galaxien galassia... :mrgreen:

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Astrolabio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo mi ha anticipato, anche io consiglio un atlante, uso il Pocket Sky Atlas e lo trovo veramente comodo. Così visto che aspetti un dobson avresti anche segnati gli oggetti del profondo cielo.
L'astrolabio poi si può trovare anche da stampare es. http://www.giocomania.org/pagine/25459/pagina.asp, non sarà platificato ma è gratis :wink:

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Astrolabio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok tnx boys!!

Quello da 29€ mi sembra interessante, devo vedere se riesco a ordinarlo in libreria così non pago la spedizione :D

eccolo qui-->http://www.libreriauniversitaria.it/deep-sky-reiseatlas-sternhaufen-nebel/buch/9783938469217
:lol:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Astrolabio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 11:59 
Attenzione, non confondimo un astrolabio con delle mappe...
son due cose ben diverse, create per scopi ben diversi.
Con un Astrolabio ha la "visione globale" del tuo cielo, a quell'ora e più o meno alla tua latitudine.Questo serve per imparare ad orientarsi, per imparare a riconoscere le Costellazioni e le principali stelle di riferimento, ma sempre in un ambito visuale "ad occhio nudo".
Non sono nemmeno segnat gli Oggetti di Messier su un Astrolamio, se non i principali "fari", visibili appunto ad occhio nudo:le Pleiadi, La "Galassia" (come viene spesso segnata M31...) e l'Ammasso (riferendosi ad M13)...
è poi segnata la Via Lattea, comodo riferimento visuale, e null'altro.Sui modelli "megaciccioni" come quello di Orione da 30cm,
abbiamo segnati anche quasi tutti i Messier, rappreentati per le varie categorie, le classi spettrali delle stelle e magnitudini fino alla 5, ed anche le fasce dei tre crepuscoli, astronomico, nautico e civile...
ma è un "caso particolare", che comunque nasce con uno scopo didattico non campale:
è impossibile leggere queste informazioni al buio...
una serie di mappe, come le Taki gratuite, hanno tutt'altro livello di dettaglio, e servono realmente per trovare gli oggetti al telescopio.
Quindi: un astrolabio fa sempre comodo averlo, specie per i neofiti, che se però hanno un portatilino possono ottenere di più con Stellarium.
Grande, piccolo, di cartone, di alluminio, poco conta, si va a simpatie...
se ne trovi uno in edicola sui 7-10 euro, andrà benone;
io ne ho un bel po':
ne ho uno "d'epoca" dell'Europeo (allegato al n.49...), ne ho uno fatto fare a mano per la mia latitudine da una astrofisica dell'Osservatorio Astronomico de La Plata (un caro ricordo...), ne ho uno enooorme di Orione, ne ho uno illuminato tipo cannocchiale-caleidoscopio, della Città Del Sole, e svariati altri in giro per la casa.
Le mappe sono invece "insostituibili".

PS: puoi anche fartelo tu, un Astrolabio: è facile:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/pla ... sphere.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Astrolabio
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok
ho anche trovato queste carte->http://divulgazione.uai.it/index.php/Apprendista_Astrofilo_Documenti#Carte_mensili_del_cielo

Cmq ho dimenticato di dirvi che ho già un libro nel quale oltre a piccole cartine c'è la descrizione di tutti gli oggetti presenti in ogni costellazione.
Quindi mi basterebbe un astrolabio giusto?

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010