1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente avrei voluto centrare la Crescent ed invece mi è venuta troppo in alto nel campo inquadrato, insomma l'emozione della prima serata ed un allineamento un po' troppo grossolano hanno prodotto qualche errore, ma io mi conosco, so di essere un gran paciugone e combino sempre qualche guaio, ma l'importante è divertirsi, intanto eccovi la somma di sole 4 pose da 500 secondi, niente dark niene flat. Reflex 20 d/a su TeleVue Np 101 focale 540mm a f/5.4, guida MagZero su pentax. Sistemazione curve livelli e bilanciamento colori su Ps.
Salutissimi


Allegati:
campo-stellare-Cigno.jpg
campo-stellare-Cigno.jpg [ 486.34 KiB | Osservato 275 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Twister!
condivido pienamente con te il divertimento!!!!l'emozione quando si e' in cosi tanti gioca brutti scherzi, anch'io ho dovuto scartare la iris nebula purtroppo non l'ho centrata a dovere e la dovevo integrare con altre 10 pose minimo (era la serata del vento e le raffiche provocavano inevitabilmente il mosso :D )
il campo stellare mi sembra corretto al punto giusto peccato per l'inquadratura,la guida pero' e' andata bene e questo e' una buonissima cosa, non mancare pero' di fare i dark altrimenti al foto ti si sbilancia molto sui bordi :D e nella zona piu' calda del sensore.
i flats prima o poi invece dovrai trovare il modo di farli per eliminare la vignettatura e avere un fondo cielo piu' omogeneo possibile.
un carissimo saluto , Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E bravo Matteo, quoto il prode Bond! Comunque l'immagine è molto gradevole, peccato che ci siamo beccati solo la seconda sera!
Per i flat, i dark, i bias, ecc. alla fine pensavo peggio, conviene farli perchè migliroano parecchio la qualità dell'imamgine!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Twister!!

Che piacere vedere finalmente le tue immagini!

Questa è secondo me molto bella, un campo sterminato di stelle...ottima veramente!! :)




Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! cavolo per poco hai tagliato la crescent! mannaggia!ma cmq immahgine gradevole piena di stelle

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, il cielo dell'Amiata consente comunque elaborazioni molto più soft, diventa davvero un divertimento sommare e mediare le immagini avendo al minimo i soliti gradienti fastidiosi del fondo cielo.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010