1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi quà a chiedervi un altro consiglio.

Quando vado in Sicilia, spesso e volentieri con gli amici si fanno gite serali/notturne in barca e mi sono sempre rimproverato di non avere con me un binocolino decente "da guerra", il Vixen 8x56 in quelle condizioni (acqua, umidità e salsedine) dopo due uscite lo butterei, però il cielo presente in mezzo al mare tra Malta e Pozzallo, merita e come se merita... :shock:
Quindi sto cercando un binocolo con le seguenti caratteristiche: compatto e leggero, resistente come quelli tipici da birdwatching (waterproof, shockproof, insomma con tutti i ...proof che servono) e soprattutto con un ampio campo, vicino se non superiore ai 7° reali, di qualità decente ed essendo uno sfizio, con un budget massimo fissato sui di € 300.
Leggendo le varie recensioni (indovinate qual'è il primo sito visitato? :mrgreen: ) e listini in rete, ho ridotto il campo a tre binocoli della classe "8x42" (i 50 mm sono già troppo grossi) tra i 200 ed i 300 neuri.

- Vortex Fury 8x42 __________peso: 750 g ___Campo: 6,8° ___"con tutti i"_proof
- Gen Hi-T apo 8x42 __________peso: 650 g ___Campo: 7°_____"con tutti i"_proof
- Vortex Diamondback 8x42 ___peso: 715 g ___Campo: 8° _____"con tutti i"_proof

Secondo voi, quale fra questi?
Grazie



Ps.: Se conoscete altri binocoli con le caratteristiche (e prezzo) sopracitate, aggiungete pure. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 29 maggio 2009, 14:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
7° di cr non è un campo ampio per un 8x
in linea generale i binocoli a prismi di tetto hanno sempre campi più ridotti rispetto ai porro, mi rendo comunque conto che trovare dei porro ad ampio campo e buoni prezzi sia ormai quasi impossibile
dai un'occhiata alle produzione Eschenbach e soprattutto, visto che lo usi in barca, Steiner
comunque non andrai mai oltre 8-8,2° a meno di pagare prezzi elevati, peraltro senza le caratteristiche stagne da te richieste (vedi per esempio il mio nikon E2 8x30 con 8.8° di cr)
tra quelli da te proposti direi il diamond

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra il Fury e il Diamondback non ho dubbi, il Fury :wink:
Dovendolo usare dalla barca però potresti considerare anche un 6x32, il mio ultimo acquisto, un Eagle Optics 6x32 con tutti i proof del caso si è rivelato essere un ottimo strumento, come possono testimoniare gli amici che l'hanno provato all'Amiata, è sempre di casa Vortex, analoghe prestazioni le offre il Fury 6x32, è anche vero però che con il 6x32 M82-M82 non si vedevano mentre con il Vulture 8,5x50 SI :D quindi è forse più corretta la tua scelta di andare su un 8x42 e i Fury hanno un trattamento ottico di ottimissimo livello.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ho letto che han fatto un binocolo cinese a tetto che sta al pari del viper ma con piu campo apparente e costa molto meno.
Non so se esista gia in italia..........e' un 8x43 della Zen hd


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante! Hai un link?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
http://www.zen-ray.com/store/index.php? ... 2f1148d347

Questo e' il produttore, ma rivenditori nn ne vedo.
Poi ne parlano anche nella sezione binocoli su:

http://www.birdforum.net/showthread.php?t=130748


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto ringrazio tutti per il consigli che mi avete dato qui ed in pvt.
Non ho mai posseduto ed usato (se non brevemente in un paio di occasioni), questi tipi di binocoli (di tipo "naturalistico"), per questo dovendo capire se questi strumenti fanno al caso mio, ho fissato un tetto di spesa inderogabile di € 300.
Come ho detto, il "formato" 8x42 è stata una scelta data da compromessi, volevo un diametro non eccessivamente piccolo per il "cielo", un ingrandimento "gestibile" (già verificato ottimamente col mio 8x56), un campo di almeno 7° (ma Deneb mi ha dato una spintarella verso gli 8° :lol: ), un peso inferiore agli 800 e dispari grammi del già citato Vixen ed infine un minimo di protezione (i vari ...proof).
Se la "passione" per tali aggeggi non dovesse scattare, non avrò speso un capitale e comunque disporrò di un binicolo + o - per tutti gli usi che è sempre utile; se invece dovvessi appassionarmi... saranno guai per il portafogli. :twisted:

Ps.: ho visto l'8x43 da te linkato, viene $449 che con iva, dogana, ecc, mi sfora il tetto di spesa. Quindi è "out". :lol:

Pps.: Deneb, ho visto gli Eschenbach e gli Steiner... mamma che roba!!! Ma è meglio rimanere su gli entry-level :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora se queste sono le premesse da non sottovalutare il nuovo nikon sporter 8x42 EX anche se ha solo 7°; l'ho provato e tra gli economici non è affatto male
http://www.europe-nikon.com/product/it_ ... rview.html

PS. sì in effetti gli steiner hanno proprio una vocazione da terminator-spaccatutto-allagatutto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caruccio il Nikon, lo metto in lista con gli altri. :wink:

Hai visto gli steiner "Marini", sono antitutto! Altro che specifiche militari, questi hanno specifiche da 3à guerra mondiale. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
http://www.zen-ray.com/store/index.php? ... 2f1148d347

Questo e' il produttore, ma rivenditori nn ne vedo.




Molto interessante Vale...... :wink:

Angelo Cutolo beato te che ti godi quei cieli così bui...............

Saluti, Angelo

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010