Emmett Brown ha scritto:
cmq....il problema è che quando punto un oggetto (col 25mm) nonostante io metta a fuoco vedo molto piccolo....allora cambio e metto il 10mm ma non è che mi cambi la vita.
La tua percezione degli oggetti è influenzata da quello che vedi nelle foto pubblicate sui libri e su internet. Se un pianeta lo ingrandisci 100x, saranno sempre 100x sia per il tuo 130mm di apertura che per un dobson da 500mm e naturalmente anche per il telescopio da osservatorio in cupola. Cambia però, e sensibilmente, la quantità di dettagli e quindi la ricchezza dell'immagine fra il tuo 130 e un dobson da 500.
Inoltre, più è grande l'apertura e più lo stesso oggetto ingrandito uguale ti sembra piccolo, a parità di rapporto focale.
Se lo stesso pianeta però lo riprendiamo con una webcam otteniamo una immagine simile a quella dei libri, per dimensioni.
E' solo un fatto psicologico, lo stesso meccanismo per cui se la luna o il sole li vedi vicino all'orizzonte ti sembrano grandi e se li vedi alti nel cielo sembrano dimezzati. In realtà non è così: occorre imparare ad osservare e a rendersi conto che comunque osservando saturno stai guardando un oggetto che sta a 1,4 miliardi di km da te (se non sbaglio), cioè 9 volte la distanza che c'è fra noi e il sole.
E si sta parlando di pianeti... non è il caso di stupirsi se le stelle le vedrai sempre puntiformi in qualsiasi telescopio, compreso hubble. Se nelle foto vedi le stelle circolari, come fossero sfere, è perchè il procedimento fotografico ha sommato più volte la luce di quelle più luminose. Non puoi vedere come fosse il sole un oggetto la quale luce è partita da là quando qui sulla terra gli egiziani stavano costruendo ancora le piramidi, o c'erano ancora i mammut. Ringrazia solo di vedere la sua luce che è già un miracolo a volte...