1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 dall'Amiata a 1900 di focale
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono riuscito a tirar fuori qualcosa, nonostante guidassi il Mewlon a 1900 di focale ed in prossimità del meridiano con una focale molto più corta di 500mm.
Ovviamente un po' di pose le ho dovute scartare, soprattutto le ultime fatte quasi al meridiano, a causa del leggero mosso, in totale ho sfruttato 6 pose da 5 minuti e due pose da sei minuti e trenta con 7 dark e niente flat.
Commenti e critiche ben accetti


Allegati:
M13_43minuti_800iso.jpg
M13_43minuti_800iso.jpg [ 494.03 KiB | Osservato 313 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 dall'Amiata a 1900 di focale
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui una versione a 1000px il lato maggiore, a dimensioni ridotte sembra più contrastata. Ho mediato le pose con DSS, ho sistemato livelli curve e bilanciamento colori su photoshop e infine un filtro di riduzione rumore al fondo cielo.
Salutissimi


Allegati:
m13-piccina.jpg
m13-piccina.jpg [ 453.47 KiB | Osservato 248 volte ]

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 dall'Amiata a 1900 di focale
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Alla grande!
Secondo me il mewlon ha grandi potenzialità anche in deep sky, ovviamente col suo riduttore (che purtroppo costa na tambola).
Qua secondo me l'immagine avrebbe beneficiato molto dei flat, cmq quel setup ha potenzialità assurde su ammassi globulari e nebulose planetarie! Mi stai a far venire volgia... la prox volta prova a guidare col pentax raddoppiato con una barlow e vedi se regge meglio l'autoguida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 dall'Amiata a 1900 di focale
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo!!

Altro bel colpo, questo M13! Veramente ben fatto, e poi a quella focale era tutt'altro che semplice!!

Complimenti vivissimi :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 dall'Amiata a 1900 di focale
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo risultato! cavolo avevi una besta su una Vixen sphinx! gra risultato..vedo anche le stelline al centro

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 dall'Amiata a 1900 di focale
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti favorevoli, in effetti potrei davvero mettere la barlow per la guida, è stato bello conoscervi all'Amiata :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 dall'Amiata a 1900 di focale
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, considerando che lavorare a 1900 di focale non è semplice. Bella risoluzione anche delle stelle centrali.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010