1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sei partito sparato sui pianeti e dopo due righe di forum sei già pronto per passare a un tele specifico da deep. Io coglierei gli inviti per andare a dare un'occhiata dal vivo ci vari strumenti e iniziare a manovrarne qualcuno.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Io coglierei gli inviti per andare a dare un'occhiata dal vivo ci vari strumenti e iniziare a manovrarne qualcuno.


Saggio consiglio. Quoto. :wink:
Non c'è cosa migliore che rendersi conto di persona osservando nello strumento.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Assolutamente. Sto cercando in internet delle associazioni di roma ma sinceramente non ne ho trovate molte, oltre all'ARA e all'Hipparcos non ne ho trovate altre. Voi sapete dove posso cercare meglio? Oltre alle uscite, che ho visto sono organizzate anche da questo sito spesso sull'Amiata, ci sono altre riunioni o incontri che organizzate qui?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a vedere qui http://www.osservatoriohack.it/associaz ... aliane.htm

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:31 
Ciao.
Alcune considerazioni di "carattere generale":
- con la maggior parte de newton 150/750 non si può fare fotografia se non modificando il telescopio, poichè le reflex non vanno a fuoco.
- un Newton 150/750 rimane una ottima nave scuola su tutti i terreni osservativi, ma è comunque uno strumento votato al deep "leggero" ed al largo campo:
non avrai mai una meccanica ed una ottica che ti permetta grandi cose sul planetario: troppo corto per poter raggiungere, anche con una buona barlow, dei risultati "importanti" (leggasi: co "guarducchi la Luna ed i pianeti, ma finisce li...)
- un Maksutov d 127 di darà grandi soddisfazioni nel visuale planetario, anche perchè il fuocheggiatore ottimo permette di poter "tirare" ad alti ingrandimenti agevolmente, ma è uno strumento che richiede ALMENO 2 ore di acclimatazione.
Sul deep (da un cielo buio) invece ti darà ben poche soddisfazioni, poichè l'apertura è davvero poca e la focale è davvero lunga: ti godrai i soliti "vistosi" Messier, e parecchi NGC come "macchioline", ma tutto l'universo di ammassi aperti, nebulose, campi stellati e comete non risulterà godibile, per limiti fisiologici dello strumento.

Secondo me, la prima cosa che devi valutare non è COSA vuoi vedere, ma DA DOVE vuoi vedere, poichè è questo il fattore determinante per la scelta di uno strumento, oggi come oggi...

per capirci, se sei uno a cui piace "zingarare", e non solo sei disponibile, ma sei proprio "felice" di pigliar la macchina e, appena pssibile, uscira da quel marasma di suoni e luci che è la Città, allora il target sarà uno strumento da deep, il più largo che la logistica ti permette, e per ovvie ragioni, se scelte possono essere solo 2: un "largo" dobson (anche solo un 200, da meno di 400 euro...), per vedere il più lontano possibile, o un "corto" rifrattore, anche un apo 66/400, che ti permetta di godere campi larghi e nebulose con un buon campo a bassi ingrandimenti (non dite che col 66 non si vede niente... proprio ieri Stargazer mi ha ricordato che col piccolo Scopos dai Lessini ci eravamo guardati la Catena di Markarian...);

se invece, per una serie di motivi che non stiamo qui a sindacare, la maggior parte delleosservazioni verranno fatte da un balcone o terrazzo in città, la scelta anche qui è abbastanz scontata: o un Maksutov dalla lunga focale, o un rifrattorone lungo, anche acromatico, consonamente alle possibilità logistiche; il target sarà per forza "ristretto" a Luna, pianrta di stagione e stelle doppie.
Meglio quindi "concentrarsi" su lunghezza focale più che apertura (nel senso che comunque un Newton 200/1200 può andare benissimo, ma un Mak 127/1500 è più "gestibile"...)

Restano fuori tutti i catadiottrici SC o RC, con focali più corte dei Mak ed aperture più generose, che tuttvvia vedo più come "compromessi" che come scelte mirate ad uno specifico utilizzo, e che comunque sono economicamente più impegnativi.
Personalmente non prendo in considerazione SC o RC sotto al 20cm di apertura, che sinceramente non vedo in buona luce per una serie di fattori che potremmo anche discutere, in un 3D dedicato, ma che temo porterebbe solo a "scontri" e bisticci...

Concludo dicendo che per un neofita, abituato a "muoversi" in ambito urbano, ma che non disdegna "scappatelle" in posti "tranquilli" nei week end,
una interessante soluzione, economica ma divertente, adatta a "tastare il terreno", può essere un piccolissimo Mc90, con una tranquilla ed economica Eq2...
il piccolo maksutov è divertentissimo sul balcone, con Luna e pianeti, è ben fatto, sia otticamente che meccanicamente, è compattissimo nella sua borsina da viaggio, e sotto ad un cielo buio permette di gustarsi tutto il Catalogo Messier ed oltre (e per il rich field, pazienza... non si può avere tutto con un solo strumento...), permettendo di imparare, divertirsi, e "capire" quale sarà la strada giusta, per poi restare comunque un ottimo compagno di viaggi (in aereo lo tieni a tracolla...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Ciao.
Alcune considerazioni di "carattere generale":
- con la maggior parte de newton 150/750 non si può fare fotografia se non modificando il telescopio, poichè le reflex non vanno a fuoco.
- un Newton 150/750 rimane una ottima nave scuola su tutti i terreni osservativi, ma è comunque uno strumento votato al deep "leggero" ed al largo campo:
non avrai mai una meccanica ed una ottica che ti permetta grandi cose sul planetario: troppo corto per poter raggiungere, anche con una buona barlow, dei risultati "importanti" (leggasi: co "guarducchi la Luna ed i pianeti, ma finisce li...)


Un tubo da 150/750 come questo:

http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p26_GSO-Newtonian-150-750mm---2--Crayford-Focuser--opt--tube.html

http://www.tecnosky.it/gso_ottiche.html

Potrebbe andare bene per un uso deep e qualche foto, su una montatura minimo eq 3.2?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 11:16 
La Eq3 è tirata-tirata anche per il visuale...
piuttosto che un 150/750 balleino preferisco un rifrattorino corto più stabile...
il fattore smorzamento è molto soggettivo, c'è chi è felicissimo di un telescopio dove le vibrazioni si smorzano il 3-4 secondi...
io che sono abituato, come molti altri, alla "massiccezza" di un dobson, dovw già partendo da un "volgare" 200/1200 il tempo di smorzamento non esiste, semplicemente perchè non ci sono vibrazioni, già uno smorzamento di 2-3 secondi diventa "fastidioso"...
per la fotografia, è meglio sentire il venditore, il buon Giuliano:
fonora non ho ancora visto nessun newton 130 o 150 al quale si potesse attaccare una Reflex ed andare a fuoco.
Anche il mio dobbetto 150/750, che è composto da un tubo NovelStar, è stato "pesantemente" modificato dal precedente proprietario, Batty38, che aveva sostituito gli spiders e modificato la distanza fra gli specchi (io che lo uso solo in visuale ho poi ripristinato la distanza originale...)

PS: attenzione, NON ho detto che un newton 15'/750 sia una "schifezza"!!!
Io lo ho e vi assicuro che usarlo è uno spasso, come credo abbia potuto constatare qualcuno all'Amiata, anche se non lo avevo ne collimato (per osservare a 35 ingrandimenti la collimazione è quasi irrilevante...)...
ma appunto è uno strumento da cielo buio, in città non è ne carne ne pesce, e non permette grande divertimento nemmeno sulla Luna, dove un rifrattorino apo è nettamente più incisivo e nitido (ed anche un makkettino...)
Imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Indubbiamente la maggior parte delle osservazioni potrò farle dal balcone di casa, poi mediamente una volta al mese potrei prendere la via del mare o del terminillo. Oltre a qualche uscita magari con qualche gruppo. Ancora non riesco a scogliere i dubbi tra:
- Skywatcher Maksutov telescope MC 127/1500 BlackDiamond eq3.2
- Skywatcher Telescope N 150/750 BlackDiamond EQ-3.2
- Skywatcher Newton 200/1000 Black Diamond eq5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono essenzialmente d'accordo con quanto dice Fede67.
Per ciò che riguarda le uscite con altri astrofili, la prossima volta se vuoi puoi venire con noi. Per il novilunio di giugno organizzeremo quasi sicuramente per Campo Felice (tempo permettendo...) quindi sito di montagna con un buon cielo e ci saranno diversi strumenti in cui potrai "buttare l'occhio" e renderti conto di persona di molti aspetti.

Riguardo ai tre strumenti che citi, il terzo cioè il Newton 200/100 su eq5 ha proprio nella montatura il suo punto debole.
Se fossi in te prenderei solo tubo (si dice OTA) e poi comprerei la heq5 come minimo per il visuale (magari usata). E poi se decidi per il 200 fai un pensierino a prenderlo f/6 piuttosto che f/5...........ma tutto questo solo dopo aver deciso! :wink:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andreadefi ha scritto:
Indubbiamente la maggior parte delle osservazioni potrò farle dal balcone di casa, poi mediamente una volta al mese potrei prendere la via del mare o del terminillo. Oltre a qualche uscita magari con qualche gruppo. Ancora non riesco a scogliere i dubbi tra:
- Skywatcher Maksutov telescope MC 127/1500 BlackDiamond eq3.2
- Skywatcher Telescope N 150/750 BlackDiamond EQ-3.2
- Skywatcher Newton 200/1000 Black Diamond eq5


Io direi Skywatcher Telescope N 150/750 BlackDiamond EQ-3.2, in quanto hai comunque una montatura buona sia per il newton 150 che eventualmente per un MC127/1500 (comperi in futuro solo il tubo). Il newton 150/750 è più trasportabile di un 200/1000, specie la sua montatura eq 3.2. Il 200/1000 lascialo perdere, a quel punto tanto vale pensare ad un dobson se non devi fare foto. Fra l'altro il rapporto focale fra il 200 e il 150 è lo stesso...
Il mak mi pare molto più trasportabile del newton 150/750, ma è forse un telescopio troppo specializzato in luna e pianeti.

Insomma se non hai ancora le idee chiare su cosa ti piace osservare, meglio stare nel generico e spendere il meno possibile garantendosi un minimo di strade aperte: ecco perchè ti consiglio il 150/750, anche se potrai vedere meno di un 200mm.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010