1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'uomo che salvò Galilei dal rogo
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
'Archivio Segreto Vaticano rende noti i documenti originali del processo
"Il nostro contributo all'anno dell'Astronomia e alla verità storica"

http://www.repubblica.it/2009/05/sezion ... lilei.html

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che dovette essere molto dura per Galilei pronunciare la famosa abiura per non finire sul rogo. Un po' come una madre costretta a disconoscere un figlio per avere salva la vita.
Una violenza psicologica ed un senso di colpa che immagino si sarà portato dietro per il resto dei suoi giorni.
D'altronde, a quei tempi la Santa Inquisizione non scherzava mica......

Certo che in nome di un ipotetico Dio, chiamato in modo diverso dalle varie civiltà del mondo, ne sono state commesse di atrocità, nel corso della storia umana..... E credo non ci sia religione che prima o poi non abbia commesso le sue.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
stevedet ha scritto:
Immagino che dovette essere molto dura per Galilei pronunciare la famosa abiura per non finire sul rogo. Un po' come una madre costretta a disconoscere un figlio per avere salva la vita.
Una violenza psicologica ed un senso di colpa che immagino si sarà portato dietro per il resto dei suoi giorni.
D'altronde, a quei tempi la Santa Inquisizione non scherzava mica......

Certo che in nome di un ipotetico Dio, chiamato in modo diverso dalle varie civiltà del mondo, ne sono state commesse di atrocità, nel corso della storia umana..... E credo non ci sia religione che prima o poi non abbia commesso le sue.


le motivazioni scientiche portate da Galileo per dimostrare che la Terra gira attorno al sole erano errate (vedi la faccenda delle maree), detto questo, il senso di colpa è l'ultimo dei problemi -ponendola da un punto prettamente scientifico-.

Riguardo alle atrocità commesse dalle religioni, non sono (mai state) maggiori di quelle commesse dagli uomini quando le negano (vedi russia/cina)...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... io direi che non c'è civiltà che non abbia commesso le sue nefandezze, religione o non religione. Siamo tutti uomini, una volta il pretesto è Dio un'altra è quacosa d'altro, e se sparisce Dio vuol dire che qualcosa avrà preso il suo posto, probabilmete con effetti peggiori anche se momentaneamente non sembra.
I peggiori crimini umanitari sono arrivati nel secolo della "valorizzazione della ragione", nel secolo dell'annullamento di qualsivoglia spiritualità.

Galileo fu un grandissimo sperimentatore/osservatore/scienziato, ma secondo me peccava in diplomazia.
Per esemplificare il concetto... se tu vai a dire a qualcuno che sta sbagliando sarà difficile che questi lo ammetta candidamente inchinandosi al tuo giudizio, anche se inchiodato dall'evidenza.
Perchè mai una istituzione composta da uomini, ancora pregna del potere temporale, stretta in mille difficoltà e nel pieno di uno scenario quale la controriforma, la guerra dei trenta anni, e così via, dovrebbe agire come vorremmo noi ora ?

Galileo fu immenso scienziato e opportunista (nel senso buono), ma gli mancava decisamente l'esercizio della diplomazia, e forse forse era anche un po' troppo ingenuo, pigliava sottogamba gli ammonimenti degli amici più cari, se ne fregava delle trame degli scienziati rivali (non ecclesiastici) che furono importanti per rendergli avverso il Papa che fino a poco prima era suo ammiratore, così come lo era il Bellarmino (ecco forse perchè ebbe un trattamento di "riguardo" da lui).

Insomma gli dicevano di "star tranquillo" e lui capiva che tutto poteva proseguire come se niente fosse o quasi.
Certo quando sei convinto di essere nel giusto, supportato dall'evidenza, è difficile andare con calma, sapeva che anche uomini di Chiesa si servivano del suo "cannone detto occhiale" per osservare il cielo, perchè avrebbero dovuto condannarlo se vedevano le stesse cose ?
Ma la grande preoccupazione della Chiesa era, nota quindi l'evidenza, conciliare le Sacre Scritture con il nuovo sistema cosmico, tutto e subito.
Per una istituzione abituata ad andare coi piedi di piombo (approccio che condivido nella sostanza, nei modi a volte no) la cosa era gigantesca, come spiegare al mondo "normale" che difficilmente avrebbe capito ?

Inoltre, come detto prima, i nemici di Galileo (laici e non) agirono in modi maliziosi per creare nel Papa rancore verso di lui... alla fine quel che accadde fu "quasi logico", anche se triste.
Ma nella vicenda, secondo me, non furono scienza e fede a scontrarsi (ho detto e dirò sempre che si completano anzichè anteporsi), furono dei semplici uomini a confronto... bhè, magari proprio semplici no ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: per inciso, quella Chiesa lenta a reagire ai cambiamenti, così come lo è oggi, e per di più non democratica, è forse l'istituzione umana che più è durata nella storia dell'umanità (per definizione per mantenerla viva bastano "due riuniti nel Suo nome"), trasversale alle culture, alle etnie, alle mode, alle tecnologie... strano che sia additata continuamente come un qualcosa di negativo.
Meno male che in mezzo all'Italia abbiamo il Vaticano : in questo ponte ci vado, evviva !!! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Argomento molto interessante.....

Circa una decina di giorni fà sulla Rai hanno fatto una speciale su Galileo alle 02:00 di notte circa (minuto più, minuto meno....)!
C'erano due professori di storia e una ricercatrice italiana. Molto interessante ma non ho retto e dopo una mezzoretta sono crollato...

Ma dico io : chi è quel genio ( :evil: ) del palinsesto che pianifica uno speciale così importante di notte!?!?!

In prima serata? Eh no...ma che siamo matti!! E chi se lo vedrebbe! L'1% degli italiani, forse. Molto meglio X-Factor o pacchi pacchetti e contropaccotti......
che razza di paese!!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
La storia che abbiamo studiato a scuola, intrisa di laicismo esasperato, andrebbe un po riscritta.... in realtà andò in mniera diversa, sul caso Galieli come su tanti altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, la "Cul"tura si propina proprio nell'orario in cui ci sono tanti sederini al naturale in televisione, questa sì che è coerenza... o no ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Bhè, la "Cul"tura si propina proprio nell'orario in cui ci sono tanti sederini al naturale in televisione, questa sì che è coerenza... o no ?


Sì, meglio scherzarci sopra...........

Cmq ho cercato un pò nel sito Rai e ho ritrovato lo speciale. E' una puntata della trasmissione "Il Caffè", dedicata appunto a Galileo Galilei.

Per chi fosse interessato metto il link e se la può guardare: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... 1.html?p=0

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
La colpa di Galileo era che pensava con la sua testa e non si sottometteva all'autorità della chiesa, il punirne uno per educarne cento non è un invenzione moderna. Certo il fatto che era testardo e polemico non ha giocato a suo favore.

Cita:
La storia che abbiamo studiato a scuola, intrisa di laicismo esasperato, andrebbe un po riscritta.... in realtà andò in mniera diversa, sul caso Galieli come su tanti altri.


Tutto questo laicismo esasperato a scuola non l'ho mai visto, sarà che nessuno dei miei professori era iscritto alla loggia massonica europea anticattolica :roll:

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 1:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
le motivazioni scientiche portate da Galileo per dimostrare che la Terra gira attorno al sole erano errate (vedi la faccenda delle maree), detto questo, il senso di colpa è l'ultimo dei problemi -ponendola da un punto prettamente scientifico-.



No Weega.........UNA delle motivazioni, e cioè la teoria delle maree, era errata. Ha dimostrato con osservazioni che Venere gira intorno al Sole, cosa che Copernico aveva ipotizzato ma non dimostrato. E confermò Mercurio. E scoprì con le osservazione che i satelliti medicei erano satelliti di Giove, e non stelle, e che ruotavano intorno ad esso che a sua volta ruotava intorno al sole (in 12 anni scrisse....riferendosi a Giove).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010