Oltre alla eq5 esiste anche la heq5. La h se non ricordo male sta per heavy.
La Heq5 Pro è bianca ed è la versione nuova migliorata, ma ne esiste anche una versione di colore nero che è il primo modello.
La portata è per entrambe di circa 14 kg ma in uso fotografico ne regge un pò meno, dicono.
Le trovi (sia la versione nuova che la vecchia) spesso nell'usato a buoni prezzi.
A questo indirizzo le trovi un pò tutte (eq5 ed heq5). Sono nuove.
http://www.ildiaframma.it/offerte.php?&page=3Sicuramente il 200 è più ingombrante del 150 e peserà un pò di più ma considera che, come ti dicevo, "cattura" più luce e quindi su alcuni oggetti del profondo cielo guadagni non poco.
Se lo ritieni un pò troppo impegnativo come inizio, la soluzione del 150/750 è comunque un'ottima scelta.
Sì io osservo con i binocoli in firma perchè mi sono ri-avvicinato all'astronomia 3 anni fà e ho preferito cominciare con un binocolo astronomico come il 20x90 che regala magnifiche visioni a bassi ingrandimenti. Chiaramente ha i suoi limiti perchè ha ingrandimento fisso ma su ammassi aperti, Via Lattea, grandi nebulose e passeggiate stellari è ottimo. Inoltre la visione binoculare è molto rilassante e vedere con 2 occhi da una maggiore sensazione di tridimensionalità.
Ma cmq anch'io avrò un telescopio, ne ho in mente l'acquisto.
Saluti, Angelo.