1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sorpresa principale avuta scandagliando le aree circostanti il grande
ammasso M3, raffigurato in questa nuova fotografia, è stata quella di
individuare nelle vicinanze del bulge, precisamente 6' in direzione ESE
dal centro, l'ammasso di galassie NSC J134240+281808, catalogato
nel NoSOCS (Northern Sky Optical Cluster Survey). Non è l'unico ammasso
di galassie presente nell'immagine, ma è certamente il più ricco di galassie.
In questo debole agglomerato di galassie sono state contate, in un'area di
circa 5' d'arco di diametro, poco più di 40 galassie! A parte le due più
luminose, (2MASX J13422880+2818464 e 2MASX J13422305+2818283)
entrambe di 15^ magnitudine, tutte le altre si presentano più contenute
e molto, molto più deboli.

Nella mappa ho riportato la posizione e il nome delle principali stelle variabili,
del tipo RR Lyrae presenti nel globulare con le magnitudini (r= nella banda
del rosso e g=verde) insieme ad alcune stelle, oltre alla totalità di galassie
presenti nel campo. Tutto ciò è stato rappresentato il più fedelmente possibile,
mantenendo l'orientamento e la forma delle stesse galassie.
Penso sia tra le mappe più complete e tra quelle meglio riuscite fino ad oggi.

La foto dell'ammasso è stata realizzata con la BRC250 munita di ccd senza
filtri, dal cielo di Roma. L'elaborazione ha richiesto maggiore impegno per via
della fittissima concentrazione di stelle deboli intorno al bulge, caratteristica
primaria di questo bellissimo ammasso globulare.
http://www.danilopivato.com

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia Danilo,........!!
Se tu potessi togliere il globulare dalla foto sarebbe perfetta!! :shock: :lol:
Scherzi a parte, mi riferisco all miriade di oggetti lontani che si vedono nell'immagine addirittura gruppi di galassie.....una vera meraviglia per gli occhi e per la mente....che viaggia....viaggia...viaggia.... :roll: :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie GP,

è sempre piacevole trovare qualcuno che apprezzi gli sforzi profusi
nel processo d'informazione aggiunto alle immagini proposte.

***

A tal proposito volevo attirare l'attenzione su 2 galassie dalla
forma curiosa, presenti al limite del bordo in alto a destra
dell'inquadratura dell'ammasso globulare M3 in questione, indicate
sulla mappa come: "Sintriguing Subject"

Si tratta di 2 galassie molto probabilmente del tipo interagenti,
identificate con il nome SDSS J134056.19+283543.1 a sinistra e
[SMB88] 7425 a destra, rispettivamente di magnitudine
18.02 e 18.54 nella banda del rosso.

Le coordinate sono: AR 13h 41m 24.20s Dec: +28° 32' 50.05".

Nella mia fotografia appaiono come due macchiette dilatate dai contorni
poco definiti che lasciano certamente presupporre la loro natura
extragalattica non essendo chiaramente puntiformi, dunque non stellari.

Documentandomi sulle riviste professionali ho trovato una
fotografia piuttosto profonda di questi oggetti che conferma quanto
presupposto. E' possibile vedere anche come in realtà il campo presenti
diverse altre galassie tutte, naturalmente, molto più deboli.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Il file allegato in basso che inquadra le 2 galassie è quello relativo
alla ripresa fatta con la BRC250


Allegati:
M3_border.jpg
M3_border.jpg [ 9.62 KiB | Osservato 1103 volte ]
M3_border_dp.jpg
M3_border_dp.jpg [ 6.35 KiB | Osservato 1084 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una delle mappe più bele che hai fatto. Grazie in particolare per l'identificazione delle RRlyrae: sono anni che ho la curiosità di fare un time lapse per mostrarne la variabilità e la mappa aiuta!
ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a te Gimmi!
Chissà, forse prendendo tutti i fits e montandoli a filmato
potrei riuscirci anch'io! Proverò a vedere cosa ne esce fuori.
Se ne verrà qualcosa di buono lo metterò qui sotto. :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 18:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danilo, mi è venuto il mal di testa guardando la tua ripresa.
In positivo si intende. ;)
Nemmeno M3 sapeva di avere così tante stelle prima che lo fotografassi tu.
Immenso come al solito! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Impressionante! :shock: :shock:
Ma non mi rifersico alla foto, bellissima come sempre, mi riferisco alla mole di informazioni e al lavoro che esse testimoniano, chiamarla "foto" è secondo me riduttivo, ogni ripresa è in realtà un trattato da studiare o ammirare :D
M3 non lo vedrò più come un semplice globulare..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Matteo e Vicchio,

ne avevamo parlato allo StarParty e anche questi vostri apprezzamenti
mi convincono a perseguire, nonostante la fatica e il tempo necessario
per realizzare gli approfondimenti.
Vi ringrazio davvero anche perché questo vuol dire che il lavoro svolto
su ogni immagine non è tempo perso o fine a se stesso.

In questo weekend ho preso ad elaborare la prima immagine realizzata
durante lo StarParty: si tratta della galassia M63 (SunFlowers) che avevo
iniziato ad integrare dal cielo di Roma.
Le profondità che mi aspettavo di raggiungere al Monte Amiata
sono state effettivamente registrate, se non addirittura superate!
Con esse anche la soglia della magnitudine limite stellare: quindi la 22^ mag.
nel rosso (!) è alla portata del setup.
Chiaramente dipendentemente dalla qualità del cielo e dall'integrazione dei
frame. Non mi rimane che segnalare la piena soddisfazione personale.
Per contro sarà sempre più difficile trovare referenze scientifiche per
tali profondità!
Ancora grazie e carissimi saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danilo, caspita, non ho mai visto una immagine di m3 così profonda, stupenda :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo Danilo, complimenti!!!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010