1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Su ebay ci sono un sacco di questi meade etx-70 a prezzi molto bassi.
Cosa ne pensate, quali sono i pro e i contro di un prodotto simile?
La qualità, il fatto siano automatici.
Sarebbe carino da portarsi quando si và fuori porta o in ferie per veloci sbirciate nel cielo?

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è il mio commento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
L'ETX-70 se acquistato ALMENO al di sotto d 150€, compreso di cavalletto, autostar 494, barlow, raddrizzatore...oculari..(pacchetto lidl per intenderci) è un buon acquisto.

L'ottica non è granchè, troppo cromatismo, però ci si diverte. L'autostar fa il suo dovere e il puntamento è preciso se lo inizializzi bene.

E' molto ma molto consigliabile buttare via gli oculari in dotazione (al limite tieni il 25) e prendere un paio di oculari decenti..la qualità delle immagini migliora moltissimo.

Max ingrandimento utile che ho constatato consentire immagini ancora decenti: circa 120X.

Rumore dei motori assordante

Sta tutto in uno zainetto.

Se poi non lo usi diventa un ottimo oggetto di arredamento (sta comodamente in una libreria)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ciao

N.B. con il raddrizzatore si presta per l'utilizzo diurno-naturalistico

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
ilkas ha scritto:
Su ebay ci sono un sacco di questi meade etx-70 a prezzi molto bassi.
Cosa ne pensate, quali sono i pro e i contro di un prodotto simile?
La qualità, il fatto siano automatici.
Sarebbe carino da portarsi quando si và fuori porta o in ferie per veloci sbirciate nel cielo?


Dal punto di vista della trasportabilità e della usabilità, è decisamente uno strumento favoloso.
Ottimo per chi inizia, dà modo di avvicinarsi al mondo dell'astronomia in maniera facile e appagante.
Inoltre è adattissimo per essere portato sempre con sé, magari nel bagagliaio della macchina, pronto per ogni evenienza e per ogni cielo nero in cui ci debba imbattere...

Ovviamente i difetti ci sono: cromatismo, qualità non eccelsa dell'ottica, ecc. Però in alcuni campi eccelle: soprattutto nelle visioni a largo campo. E poi si deve tenere conto che il costo totale è quello di un oculare di media qualità.

Visto che non abiti lontanissimo da me, se vuoi "guardarci dentro", potremmo organizzare una mini serata osservativa: ho un ETX70 e un ETX80 che, spesso messi da parte per l'utilizzo di strumenti "maggiori", sarebbero felici di tornare alla ribalta del cielo.

Saluti.

Dario

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Devi solo stare attento a non prendere un esemplare con dei difetti... e in giro ce ne sono parecchi.
Visto che sicuramente proviene dal Lidl, pretendi lo scontrino (ha la garanzia di 5 anni). In quel caso, se ha problemi, l'assistenza te lo cambia senza fiatare con uno revisionato. Se il venditore accampa scuse, digli che non te ne frega niente di quanto lo ha pagato lui, ma senza lo scontrino non devi acquistarlo.
Sappi che il Lidl lo vendeva a 199 euro, ma ci sono state offerte a 139 euro, a 99 euro e, in un caso speciale per l'apertura di un nuovo punto di vendita, a 65 euro. Fino a pochi mesi prima del Lidl, la Focas lo vendeva a 325 euro con la metà degli accessori e senza lo zainetto.
In alternativa adesso c'è l'ETX 80 che si trova in offerta a 299 euro con due oculari (plossl, migliori degli MA).
Se non hai una grande conoscenza del cielo, il goto ti aiuta molto, ma non è che basta scrivere il nome di un oggetto e lui te lo centra. Hai comunque la complicazione di un aggeggio elettronico. In ogni caso stai parlando con un goto-dipendente.

Se vuoi, vai a vedere qui che cosa si può fare col "Piccoletto" e la sua montatura di serie (senza uso di doping come costosi CCD o attrezzature particolari, ma in afocale con una Canon compatta da 3MP o con la Barlow di serie, una webcam o al massimo la Barlow Apo di SmartAstronomy da poche decine di Euro):
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64

Qui, invece trovi una gallery più vasta, ma occorre iscriversi:
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy ... bum/0/list

Diciamo che coi piccoli ETX ti puoi fare le ossa su (quasi) tutto, coi limiti ovviamente dello strumento. Anche qualcosina di foto deep con somma di pose brevi e qualcosina in più di qualcosina :) se ti procuri un Tripod 883 o 884. E quando passerai a qualcosa di più grande, ti resterà sempre un ottimo strumento da portare anche in spalla o per le ossevazioni al volo dal balcone. Male che vada, ti si rompesse l'elettronica non più in garanzia, lo sforcelli e lo piazzi su una piccola azimutale, cavalletto fotografico o lo usi da autoguida per foto.

In visuale, da un cielo buono, ci ho visto le galassie Girasole e Vortice, il tripletto del Leone, le nebulose del Sagittario e parecchia altra roba che diresti impossibile (v. anche il post di Renzo). Ovviamente batuffolini!!!
Da cieli di campagna se vede comunque la nebulosa della Lira e il Manubrio. Belli gli ammassi aperti.
Con oculari economici, ma buoni come i Plossl Celestron che vendono nei negozi Ebay USA, puoi salire di ingrandimenti sui pianeti, anche se per esperienza devi avere un seeing davvero eccezionale per superare i 150 X. Di solito, arrivo a usare con profitto un TMB Planetary da 2,5mm con seeing buono.
La morte sua è il Waler da 18 mm per i campi stellari, ma costa più del tele... :oops:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Ciao Ragazzi, ho vinto l'asta stasera per 120,00 su ebay. Adesso non vedo l'ora che arrivi. Vi farò sapereeeeeeeee.

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 8:41 
Nonostante la mia allergia ai GoTo economici, questo piccolo rifrsattore mi è sempre piaciuto molto.
Compatto, con tanto di zainetto da viaggio nel quale ci sta tutto, con le batterie all'interno, insomma un piccolino davvero simpatico.
Certamente non è uno strumento urbano, data l'apertura esigua e la focale cortissima, che non ne fanno uno strumento da Luna e pianeti.
Ma portato sotto un cielo anche discreto, di campagna, è davvero divertente.
Poi sotto ad un cielo veramente buio, magari con un paio di filtri a disposizione, questo settantino da il meglio di se.
Certo, non è tutt'oro quel che luccica:
è più rumoroso di una grattuggia da formaggio elettrica, ed ha il comando del fuocheggiatore in un posto scomodisimo; è anche un attimino sblianciato per via del peso delle lenti, ma alla fine queste "pecche" gliele possiamo pardonare alla Meade... :wink:

PS: attenzione però... è pur sempre un settantino acromatico, non può fare "miracoli"...
non vorrei che qualcuno si aspettasse prestazioni che ovviamente un settantino non può dare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
:D Complimentoni per l'acquisto. :D
Controllalo appena puoi e fai una relazione su pregi e difetti. Occhio quando lo accendi a non invertire la polarità se usi un alimentatore. Ah, è meglio farlo andare a 12V piuttosto che a 9V. Per la stessa ragione, se lo usi con le pile ricaricabili da 1,2V, sostituisci il pacco originale portabatterie da 6, con uno da 10.
Fai subito di giorno un Calibrate Motor + Train Drive (vedi manuale) per migliorare la precisione. Se anche dopo, il motore va a scatti, occorre aprirlo e allentare il bullone di teflon bianco del motore in AR.
Le chiavi a brugola sono in pollici; se nella confezione manca la brugoletta piccolina per stringere il pomello del focheggiatore, è la n. 0,500; in ogni caso una serie di brugole in pollici (almeno le misure piccole) serve sempre.
Può esserti utile da subito la modifica del focheggiatore. Se cerchi la finezza vendono dei cavetti flessibili su Ebay USA; altrimenti basta che infili a pressione (magari scaldandolo un po' per farlo entrare meglio) un tubino di gomma di qualche cm ne pomello di messa a fuoco.
Sempre su Ebay USA o GB, vendono degli oculari Plossl Celestron a meno di 15 euro l'uno, che a dispetto del costo, sono parecchio meglio dei Meade MA in dotazione al "Piccoletto".
Se mi sono dimenticato qualcosa, chiedi.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Siete grandi, ammetto di averlo preso per prepararmi alle vacanze, cosi me lo porto dietro!
Grazie Pennuto, appena arriva farò tesoro dei tuoi consigli e ti farò sapere...

stasera intanto ho la luna proprio davanti a casa mia, ho modificato il firmware della mia canon 300d per ovviare allo scatto dello specchietto che fa il micromosso e quindi staremo a vedere.

Grazie ancora siete davvero indispensabili per noi neofiti!!!!!!!

Cieli sereni e con buon seeing!!!!
Marco - Ilkas

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade ETX-70 che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 17:28 
Mmmm...
una Eos sull'Etx70 per fotografare la Luna...
mmm...
doppio mmm....
vabeh, facci sapere come è andata... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010