1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Al contrario, si vedrà molto ingrandita, soprattutto quando usi la Barlow, che moltiplica ulteriormente il fattore ingrandimento dato dalla focale del tele. Calcola che il sensore della webcam ha pixel piccoli ed è di conseguenza molto piccolo. Il che porta a un campo reale di ripresa è molto ristretto. L'immagine che corrisponde a un campo piccolo, a parità di dimensioni a schermo o in foto, risulterà pertanto più ingrandita di quella che corrisponde a un campo esteso.
Questo vantaggio crea anche il problema di far fatica a trovare l'oggetto e a tenerlo dentro al campo con una montatura scarsa.
Vero è che non serve la precisione delle foto deep, ma temo che se il tuo rifrattore ha la EQ2 di serie, sia pure motorizzata, tu non ce la faccia a ottenere dei filmati validi da poter elaborare.
Il ogni caso ti consiglierei due libri, complementari fra di loro e molto validi, Astronomia con la webcam e Imaging planetario, che trovi qui: http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca. Per l'elaborazione:
http://astrosurf.com/alpha/ (poi vai su "Tecniche Elaborative")
http://astrosurf.com/amedugno/it/software.htm (Tutorial Registax 4)
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie per i consigli sui libri...andrò in libreria al più presto!
Però adesso che mi dici queste cose....se compro una webcam decente come quella suggeritami da sbab non ci vedrò niente?
Non vorrei spendere soldi inutili....è sempre un buon acquisto anche con la mia montatura eq2? :?:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mah, l'EQ2 mi spaventa. Se hai la possibilità di salire ad almeno 3-400X con oculari e Barlow, anche se vedrai tutto impastato, prova a verificare se l'immagine riesce a rimanere abbastanza ferma nel campo (anche correggendo con la tastiera). Se non ce la fai aspetta di avere una montatura migliore.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Scusatemi, ma per curiosità...rileggendo il mio messaggio d'apertura....sono quelli gli elementi che servono per fare foto con la mia fotocamera?
Per avere un quadro completo lo vorrei sapere, grazie ciaoooo :wink:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Qualcuno che mi illumina a riguardo gentilemente?
:?

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un esperto, ma direi che se il tuo intento è quello di fare foto in proiezione di oculare allora la risposta è: probabilmente sì.
Dico probabilmente perché poi bisogna vedere se effettivamente vai a fuoco oppure no.
In ogni caso non ti aspettare grandi risultati.... Considera che il sistema migliore per riprendere i pianeti è quello con la webcam, o ancora meglio con un ccd dedicato (ma molto più costoso).
Oltre che migliore dal punto di vista della tecnica di ripresa, il sistema con la webcam è anche molto più snello e leggero.
Invece se colleghi tutto quell'ambaradan al tuo telescopio (fotocamera, raccordi, oculare, barlow, ecc.) poi servirebbe una montatura molto più solida per reggere il tutto e anche un focheggiatore con le p**le :wink: per evitare che il tutto fletta e slitti....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Quanto hai ragione! :D
Molto esauriente! :mrgreen:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010