1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Qualche anno fa conobbi un "astrofilo" (le virgolette sono obbligatorie) che veramente aveva il telescopio come accessorio decorativo del proprio salone (se ricordo bene doveva essere un LX200 quindi eravamo sui 4-5 K€) e volete sapere perché? ... ... ... "perché fa cultura quando gli amici ti vengono a trovare"

please don't flame :wink:

Darko

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Una cosa veramente indecorosa.....


Gp ha scritto:
Per chi il tele ama ammirarlo anche di giorno nel salotto di casa, segnalo questo sito: http://www.normandfullumtelescope.com/home_fr.html
:D
Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 7:05 
Mi associo ai cori di condanna della totale pacchianeria....
PS Ciao Adriano!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io ho un AS-63 Zeiss originale del 1929 in ingresso a casa mia.
E' molto bello.

Detto questo trovo quelle realizzazioni che ci avete postato in legno siano oscene....

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
aaaaragggg che schifezze!!!! :lol:

Io ho avuto un telescopio soprammobile... ma non per scelta.
Il mio caro etx90,tanto sognato anni fa.

Praticamente non ci vedevo niente dentro e poi righiava, grattuggiava e BALLAVA.
Per parecchio tempo e' rimasto come bellissimo soprammobile.... poi l'ho sforcellato... poi l'ho venduto a pezzi.

Prendere un lx200 come soprammobile mi sembra da pazzi perche':
-A che mobile serve?
-B il rifrattore e' il telescopio! Se devi fare il fighetto (ma non solo :twisted: ) , molto meglio un rifrattore...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 10:09 
Io sulla libreria ho un J.J: Messer "Day or Night" del 1820-25...
ma è una cosa diversa... :wink:
http://tostati.spazioblog.it/41571/J.J. ... Night.html

Poi, per "esigenze di servizio", di fianco alla televisione c'è spesso il NP101 , il Merdèz o il Geoptik 8", pronti per una balconata notturna"...
e la moglie che giustamente brontola minacciando di sfrattare me e le mie "carabattole"...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io vorrei un corso o meglio una conferenza da Renzo o da chi ha una moglie stupenda su come si fà a far condividere la nostra passione e su come far si che Lei ti dica dai prendiamo una nuova montatura o nuovo tele e rinunci che ne sò all'asciugatrice o alle nuove tende od alla nuova cucina ecc.ecc

A parte gli scherzi non sapete quanto siete fortuunati ad avere una moglie che vi aiuti e non che vi ostacoli come la mia.

:(

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è puro esibizionismo... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (riferito al link del 1° post)

Io mi sono limitato a mettere sul monitor del PC il modellino della NCC-1701. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non sei solo Carlo.

Ogni qual volta dicevo... compro un ottica...
iniziava con: "Dobbiamo cambiare la lavastoviglie, il frigor... ecc ecc"

Perche' parlo al passato?
Perche' non le dico piu' nulla :lol: :lol: e perche' ormai sti benedetti elettrodomestici li abbiamo cambiati! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL tele come sopramobile?
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me stà rendendo la vita impossibile solo perchè voglio andare ad ostellato e lei non lo sopporta quel posto, comunque tornando al topic, inizialmente io vevo il tele in studio, dopo le decine di domande di ognuno che passava, ho deciso di mettere un bel lenzuolo e finalmente la gente ha smesso di guardarmi come un essere notturno dalle strane abitudini. Certo che un dob fatto così fa scenza e fa scena non c'e' che dire.

A proposito avete visto che specchi che costruisce il tizio ??????? :shock: :shock: fino a 50 pollicioni

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010