1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La montatura ballerina più che altro da noia se sali di ingrandimenti (con l'oculare 10mm), con il 25 mm è un problema relativo. Più serio invece è il problema del cercatore, che è veramente piccolo e buio. Prendi in considerazione l'acquisto di un cercatore red dot (li trovi a 20-30 euro), sotto ad un buon cielo aiuta veramente tanto.

Cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 23:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Giove!!! :shock:
Vedo che gli altri ti hanno già dato ottimi consigli, seguili e non te ne pentirai.
Benvenuto anche da parte mia! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
si si si!!! bene bene bene...
comincio ad orientarmi con la posizione del telescopio......ora (lo so sono lagnoso... :roll: ) ho dei problemucci con le lenti e gli ingrandimenti e con la messa a fuoco pure non è che vada meglio...non so come usarli e cambiarli e spesso quando centro un oggetto o mi scompare o non riesco a vederlo come vorrei....che fare?


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Emmett Brown ha scritto:
si si si!!! bene grande!
comincio ad orientarmi con la posizione del telescopio......ora (lo so sono lagnoso...) ho dei problemucci con le lenti e gli ingrandimenti....con la messa a fuoco pure non è che vada così bene :(
non so come usarli e cambiarli e spesso quando centro un oggetto o mi scompare o non riesco a vederlo come vorrei....che fare?


Il telescopio è collimato?

Se il problema invece è nel fatto che quando cambi oculare trovi l'oggetto fuori fuoco, allora hai già imparato uno delle differenze più importanti fra oculari economici e quelli premium. La parafocalità (cioè la caratteristica che ti consente, cambiando oculari, di avere sempre l'immagine a fuoco senza grossi interventi sul focheggiatore) è una qualità che ha il suo prezzo. E' normale quindi in telescopi economici fare su e giù con il focheggiatore quando cambi l'oculare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
si si quello lo sapevo ed ero preparato...
ciò che intendevo io è che nn riesco proprio a vedere nulla di + di quello che vedo con un mini binocolo normale "da ornitologo".....
quindi nn saprei, io sono ancora incapace, lo ammetto....ma mi è venuto in mente che forse sbaglio nell'usare le lenti.....ho una 10x, una 25x e una Barlow 2x...
esempio: becco un oggetto, lo "inquadro"....decido di ingrandire....metto il 10x....poi?
perkè nn riesco + a vederlo bene oppure addirittura x niente?


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Emmett Brown ha scritto:
si si quello lo sapevo ed ero preparato...
quello che intendevo io è che nn riesco proprio a vedere nulla di + di quello che vedo cn un mini binocolo.....
quindi nn so, io sono ancora incapace, lo ammetto....ma mi è venuto in mente che forse uso male le lenti.....ho una 10x, una 25x e una Barlow...
esempio, becco un oggetto, lo "inquadro....decido di ingrandire....metto il 10x....poi?
perkè nn riesco a vederlo bene oppure addirittura x niente?


Tu non hai un 10x o un 25x, tu hai un oculare da 10mm e forse uno da 25mm. Tu hai un 130/900. Quindi la tua lunghezza focale è 900mm il che è utile per capire quanto ingrandisci con ogni oculare.

Con il 10mm avrai 90x in quanto basta dividere 900/10
Con il 25mm avrai 36x in quanto basta dividere 900/25
Con la barlow 2x sul 10mm avrai 180x
Con la barlow 2x sul 25mm avrai 72x

Comunque non riesco a capire realmente il tuo problema. Tu punti con il cercatore e poi quello che vedi all'oculare non è ciò che hai cercato, oppure all'oculare hai esattamente quello che punti al cercatore, ma nonostante cambi oculari e focheggi non riesci a mettere a fuoco? E poi, cosa punti? Stelle? Luna? Pianeti?...?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
hahahaha :oops: 1omm hai ragione....l'avevo detto che ero il "neofita dei neofiti" no? :D
cmq....il problema è che quando punto un oggetto col 25mm nonostante io metta a fuoco vedo tutto molto piccolo....allora cambio e metto il 10mm ma non è che mi cambi la vita. Ad esempio stamattina verso le 4 ho visto giove... o per lo meno credo fosse giove (è possibile?)...l'ho riconosciuto grazie alle foto di alcuni neofiti col mio stesso tele.....e col 10mm lo vedevo sì meglio, ma nn mi cambiava tantissimo. Per le stelle invece non vedo proprio differenza....la luna ancora non l'ho vista...

grz in anticipo!


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
allora andiamo per gradi. Le stelle non le ingrandirai mai, la loro visione sarà sempre puntiforme pertanto se punti ad esempio Regolo nel Leone la differenza tra inquadrarla con il 25 e il 10 sarà l'ampiezza del campo: con il 25 vedrai più stelle, tutto qui. Diverso il discorso per i pianeti dove occorre trovare il giusto compromesso tra ingrandimenti e qualità dell'immagine. Gli oculari funzionano come una lente di ingrandimento su un'immagine che è quella data dalla capacità di raccolta luce del tuo telescopio. Se forzi troppo l'ingrandimento è come leggere un giornale con un microscopio: spappoli l'immagine e non vedi più nulla. In linea generale gli ingrandimenti utili sono all'incirca entro il doppio del diametro espresso in mm, nel tuo caso circa 250x. Fa eccezione la luna che sopporta di più ma, in ogni caso, la fruibilità dell'immagine dipende dal seeing che cambia con sito osservativo. Per il profondo cielo il discorso è ancora diverso ma andiamo per gradi :wink:
Per ora impara bene a stazionare la montatura come ti ha spiegato King, conscio che per il visuale è sufficiente un allineamento grossolano. Cura con precisione invece l'allineamento cercatore - telescopio perchè altrimenti farai difficoltà a centrare gli oggetti. Lascia stare la barlow e usa i due oculari che hai per guardare Luna, saturno e, se fai ore piccole giove; acquisci dimestichezza nei movimenti equatoriali inseguendo con le manopoline i tre oggetti, vedrai che tra un po' verrà tutto naturale e potrai tuffarti negli altri oggetti del cielo
Buon viaggio
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Emmett Brown ha scritto:
cmq....il problema è che quando punto un oggetto (col 25mm) nonostante io metta a fuoco vedo molto piccolo....allora cambio e metto il 10mm ma non è che mi cambi la vita.


La tua percezione degli oggetti è influenzata da quello che vedi nelle foto pubblicate sui libri e su internet. Se un pianeta lo ingrandisci 100x, saranno sempre 100x sia per il tuo 130mm di apertura che per un dobson da 500mm e naturalmente anche per il telescopio da osservatorio in cupola. Cambia però, e sensibilmente, la quantità di dettagli e quindi la ricchezza dell'immagine fra il tuo 130 e un dobson da 500.

Inoltre, più è grande l'apertura e più lo stesso oggetto ingrandito uguale ti sembra piccolo, a parità di rapporto focale.

Se lo stesso pianeta però lo riprendiamo con una webcam otteniamo una immagine simile a quella dei libri, per dimensioni.

E' solo un fatto psicologico, lo stesso meccanismo per cui se la luna o il sole li vedi vicino all'orizzonte ti sembrano grandi e se li vedi alti nel cielo sembrano dimezzati. In realtà non è così: occorre imparare ad osservare e a rendersi conto che comunque osservando saturno stai guardando un oggetto che sta a 1,4 miliardi di km da te (se non sbaglio), cioè 9 volte la distanza che c'è fra noi e il sole.

E si sta parlando di pianeti... non è il caso di stupirsi se le stelle le vedrai sempre puntiformi in qualsiasi telescopio, compreso hubble. Se nelle foto vedi le stelle circolari, come fossero sfere, è perchè il procedimento fotografico ha sommato più volte la luce di quelle più luminose. Non puoi vedere come fosse il sole un oggetto la quale luce è partita da là quando qui sulla terra gli egiziani stavano costruendo ancora le piramidi, o c'erano ancora i mammut. Ringrazia solo di vedere la sua luce che è già un miracolo a volte...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Speriamo bene...
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 maggio 2009, 1:44
Messaggi: 20
mmmm :? però se nn imparo a giostrare le varie lenti e messe a fuoco mi si pone lo stesso problema anke coi pianeti uffa... Grazie alla mia insonnia vedo giove :shock: .....ma ho dei problemi con saturno.... :cry:
Nn so, o non lo trovo io o se lo trovo non riesco a vedere gli anelli (anke se sono di taglio adesso).....
cmq grazie ragazzi....tra il forum e i vostri commenti sto facendo molti progressi! :D

cieli sereni a tutti!


Ultima modifica di Emmett Brown il sabato 30 maggio 2009, 20:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010