1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
In realtà lo ho sempre fatto...
fino a circa un mesetto fa...
ero tranquillo a ridosso del bosco, solo soletto, e mi stavo facendo un giretto nell'Orsa...
quando all'improvviso, dal bosco alle mie spalle, sento un lento e pesante fruscio di foglie...


Immagine

Hei bubu, vieni a vedere, ci sono delle strane luci rosse a intermittenza e un uomo che balla al buio attorno a un tubo su tre gambe

Immagine

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
paolovg ha scritto:
Ciao a tutti,
quanti di voi hanno avuto "il coraggio" ad andare da soli, magari in cima ad un monte, a fare osservazioni???

A me è capitato alcune volte a dover rinuciare ad una serata bellissima perchè, per varie combinazioni, non c'era nessun amico astrofilo disponibile.....

Voi lo avete mai fatto?

Cieli sereni.


Praticamente sempre.
E stasera vado in collina!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:53 
Hehehe...
comunque le osservazioni migliori le ho sempre fatte quando si era in due-tre, massimo quattro...
un po' di strumenti diversi spiegati, e via, verso l'infinito ed oltre...

PS: specie se uno degli strumenti era il 20" di Stargazer o di lBurti... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 90% delle uscite astronomiche che ho fatto in quota sono state in solitario e
sono state quelle in cui non ho mai avuto problemi.

Nelle uscite in compagnia spesso mi sono ritrovato con colleghi che mi
affumicavano col fumo di sigarette: chissà perchè finivo sempre sotto vento! :twisted:
MAI si fossero preoccupati di chiedere se davano fastidio ... vorrei ricordare a lor
signori che anche all'aria aperta il fumo di sigarette è fastidioso per chi non fuma! :twisted:

A volte - peggio - assordavano e contaminavano l'aria con il puzzo di cherosene l'intera
postazione con l'azione di gruppi elettrogeni per l'alimentazione del LORO setup! :twisted:

Mi sono ritrovato con colleghi che spesso si trovavano in difficoltà e che per tutta la
notte richiedevano disperatamente aiuto per risolvere i loro problemi.

A volte è successo di trovarsi con colleghi astrofili sconosciuti di non proprio simpatica
compagnia: essendo loro stessi scortesi, ignoranti, saccenti e maleducati! :lol:

Altre volte è successo di aver avuto compagnia di astrofili che temevano ... il buio!
Eh si perchè ancora non mi spiego come facessero ad avere lampadine e torce talmente
potenti da rischiarare a pieno giorno la postazione d'osservazione!

Ma altre volte devo dire è andata meglio. :wink:

Ah dimenticavo: le uscite in solitario sono anche quelle in cui ho prodotto maggiormente.
E' molto più facile concentrarsi!

Però vuoi mettere la compagnia di uno o più amici astrofili durante l'intera notte? :lol:
Una volta trovati, teneteli ben stretti perché è una razza rara in via d'estinzione!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:

Però vuoi mettere la compagnia di uno o più amici astrofili durante l'intera notte? :lol:
Una volta trovati, teneteli ben stretti perché è una razza rara in via d'estinzione!
Cari saluti,

Danilo Pivato



Assolutamente vero Danilo!

Io sotto questo punto di vista mi ritengo fortunato. Sono entrato a far parte di un gruppo splendido, formato da persone meravigliose, con le quali nessuno dei problemi sopra elencati è per fortuna mai capitato! :)

Auguro a tutti di trovarne di persone così! Con la compagnia giusta, credo che la nostra passione ne guadagni ancora di più!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io sempre da solo.....e in montagna zero problemi ho cercato di convincere la morosa ma niente.....quindi,torcia ,strumenti,mappe,atrezzatura e spirito d'avventura e viaanche perche' qui da me in montagna a parte i lupi non c'e' anima viva :mrgreen:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io quando sono da solo vado in un minuscolo paesino, e mi metto prima delle case, nascosto dalla luce dei due lampioncini. Non è proprio il massimo ma addentrarmi su per la montagna da solo non mi fido, più che altro perché temo cose come una storta alla caviglia o la macchina che non riparte. Certo, con altra gente in un posto completamente buio è un altra cosa.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia ultima uscita è stata anche la prima vera "trasferta" in solitaria.
viewtopic.php?f=10&t=38853
Sensazionale, aspetto la prossima luna con trepidazione. Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
matteo.dibella ha scritto:
paolovg ha scritto:
fede67... posso immaginare il tuo spavento...... mi vengono i brividi a pensarci.... sei li che osservi e senti dei fruscii nel bosco che possono essere causati da un orso!!!!! :shock:


E' perchè non hai mai visto Fede..
In realtà l'orso se la stava svignando; lo ha intravisto ed è accidentalmente inciampato nella fuga.
Scusa tu che faresti se vedessi di notte uno così? :mrgreen:

Ha equivocato: Fede se l'è svignata perchè gli orsi riescono sempre a scroccargli il Ciocorì! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 21:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il solitario è bello. (e i soliti evitino di capire male...) :mrgreen:

Nel senso che andare a osservare in solitudine regala ettolitri di concentrazione in più, almeno nel mio caso.
Fa sempre piacere andare a osservare in 2/3 amici. Ma se nessuno può uscire non mi lascio scoraggiare e vo da solo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010