1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Salve. Come penso a molti la passione per l'astronomia è nata da piccolo ed ora è giunto il momento di metterla bene in pratica acquistando un telescopio. Sto già leggendo libri sull'astronomia, tra cui quello dei Thompson, ed ho letto in lungo ed in largo questo forum (anche altri a dir la verità) per farmi delle idee più chiare in particolar modo sull'acquisto. Vivo a Roma ma ho possibilità si spostarmi a volte al Monte Argentario e soprattutto al Terminillo. Per questo cercavo un telescopio importante ma anche pratico da trasportare. Ho individuato questi due:
- Skywatcher Maksutov telescope MC 127/1500 BlackDiamond AZ-S GoTo
-Skywatcher Telescope N 150/750 BlackDiamond NEQ-3.

Il primo è più trasportabile ma volevo sapere se sono abbastanza equivalenti. Mi piace molto la fotografia e vorrei svilupparla anche nel settore dell'astronomia. Capisco che bisogna partire cauti altrimenti si rischia il crollo dell'entusiasmo, ma avendo possibilità (regalo) di spendere sui 500 euri volevo indovinare l'acquisto per poter ritornarci sopra magari fra un paio d'anni per incrementare l'attrezzatura.
Grazie fin d'ora a chi vorrà rispondermi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
hai individutao due strumenti molto diversi fra loro; ti posso parlare molto del primo perchè lo possiedo anche se in eq e senza go to. Dico subito che secondo la mia opinione un goto su un mak 127 non serve, per il semplice fatto che gli oggetti visibili sono ampiamente alla portata di uno star hopping manuale, magari dotandoti di un cercatore decente e/o di un oculare con un campo >60°. 5" infatti non sono molti per il deep e trovo assolutamente inutile un sistema di puntamento che mi orienta il telescopio su galassie che poi all'oculare stento a vedere. La potenza di questo strumento sono Luna e pianeti e riprese di essi con la webcam; poi a ruota globulari e qualche oggetto messier tra i più luminosi. Quindi direi, se ti orienti su questa configurazione, lascia stare la montatura a forcella e mettigli sotto una eq (5 possibilmente) e un motorino senza puntamento.
L'altro è il newton tradizionale, con una comodoa motorizzazione che però - e questa è un' ulteriore opinione - ti tornerà utile solo per il visuale perchè per le foto la montatura è sottodimensionata. Se proprio ti piacerà provare, puoi tentare con una reflex dotatat del suo obiettivo e montata in parallelo al tubo ma per foto a lunga esposizione, come sicuramente avrai già letto, le cifre sono diverse purtroppo.
Nel forum c'è una colonia di romani che sarnno felici di farti da ciceroni nell'affascinante viaggio che ti appresti a compiere, contattali e guarda i/nei loro strumenti, poi tra un paio di settimane rileggi questo post e vedrai quanti altri tubi penserai di acquistare :mrgreen:
E' normale, è stato così per molti di noi.
Benvenuto!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Foto pianeti è perfetto il Mak e non ti serve nemmeno spostarti perché si fanno anche da cieli non particolarmente bui; l'importante è il seeing, quindi meglio il mare della montagna. Foto deep (fuoco diretto) non si parte con meno di 2.000 euro perché non basta un tele e una reflex di recupero.
Ciao e benvenuto
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Foto pianeti è perfetto il Mak e non ti serve nemmeno spostarti perché si fanno anche da cieli non particolarmente bui; l'importante è il seeing, quindi meglio il mare della montagna. Foto deep (fuoco diretto) non si parte con meno di 2.000 euro perché non basta un tele e una reflex di recupero.
Ciao e benvenuto
Maurizio


Quotone!
Direi che con le tue esigenze attualmente il massimo risultato col "minimo" sforzo è proprio un bel makkino!

Cieli Sereni e benvenuto! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, benvenuto su questo splendido forum!

Per quanto riguarda i consigli, credo ti abbiano detto tutto gli amici di cui sopra.

La scelta tra i due strumenti dipende da quello che vuoi fare: se vuoi prevalentemente osservare(soprattutto profondo cielo), allora secondo me è meglio il newton!


Se invece vuoi divertirti maggiormente sul planetario e lunare (anche per le riprese con Web Cam), allora il mak va molto bene, e comunque non ti sono assolutamente preclusi gli oggetti più luminosi del profondo cielo!


Spero di averti chiarito in qualche modo le idee...


Cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 27 maggio 2009, 12:16
Messaggi: 28
Località: Roma
Grazie degli immediati consigli. Vi chiedo: la motorizzazione goto del mak (o quella semplice del newton) è davvero utile? Mi spiego: come ho letto sul forum per fare astrofotografia seria ci vuole più di un eq3.2 (almeno eq5 se non 6); pertanto può essere comoda solo per la facilità con la quale seguire la rotazione terrestre ( se dico baggianate fermatemi); vale la pena risparmiare sul motore puntando quindi tutto sul telescopio?
magari acquistando motore in futuro quando si è fatta la classica gavetta? certo fotografare già un minuscolo saturno sarebbe per me un risultato entusiasmante...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dire di si!

I motori puoi sempre aggiungerli in un secondo momento, come del resto ho fatto io con la mia EQ5! :)

Anche se effettivamente osservare con l'inseguimento è una comodità incredibile...a volta mi stacco dal telescopio anche per 15 minuti, torno...e l'oggetto è sempre li...

Indubbiamente è una comodità, ma penso che per i primi periodi di apprendistato potresti anche farne a meno :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto!
Se all'inizio vuoi cominciare con un po' di visuale la motorizzazione come dice giustamente Andrea non è indispensabile.
Così ti rendi conto effettivamente coi tuoi occhi di quanto è veloce la rotazione terrestre e quanto può diventare comodo/scomodo inseguire a seconda dell'ingrandimento.
Ripeto per un uso prettamente visuale a moderati ingrandimenti stai pure tranquillo.
Se volessi fare le prime riprese di Luna e Pianeti diventa indispensabile per cui non lesinerei i risparmi.
C'è da dire che puoi motorizzare una equatoriale "piccola", ma se non vuoi risentire di fastidiose vibrazioni ti consiglio caldamente di prendere da una CG5 in sù (Heq5 e simili).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreadefi ha scritto:
Grazie degli immediati consigli. Vi chiedo: la motorizzazione goto del mak (o quella semplice del newton) è davvero utile? Mi spiego: come ho letto sul forum per fare astrofotografia seria ci vuole più di un eq3.2 (almeno eq5 se non 6); pertanto può essere comoda solo per la facilità con la quale seguire la rotazione terrestre ( se dico baggianate fermatemi); vale la pena risparmiare sul motore puntando quindi tutto sul telescopio?
magari acquistando motore in futuro quando si è fatta la classica gavetta? certo fotografare già un minuscolo saturno sarebbe per me un risultato entusiasmante...


Benvenuto Andrea!

Bisogna chiarire un po' il discorso della motorizzazione.
Un conto è il motore (o i motori) che servono per inseguire gli oggetti e mantenerli sempre al centro del campo.
Un discorso diverso invece è il sistema di PUNTAMENTO automatico, o go-to.
Se vuoi fare foto, sia per il planetario che per il deepsky, ti serve l'inseguimento, e ti serve sia in AR che in DEC.
Invece il puntamento automatico go-to non è indispensabile. Anzi, direi che è del tutto superfluo se ti dedicherai principalmente al planetario, visto che non è un problema puntare a mano i pianeti principali.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Altro neofita
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
attenzione che la montatura del makkino in questione NON è equatoriale bensì forcella monobraccio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010