1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Va be'... vediamo la cosa dal lato positivo: almeno a Danziger leggendo il post non verrà voglia di comprarsi un altro accessorio strano.
Ma non vorrei che cambiasse tutti i portaoculari con le vitine! Oddio, gliel'ho suggerito adesso io... aiuto!!!
:twisted: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
a proposito di "autocentrante", all'ultimo star party renzo mi ha fatto vedere un adattatore 2"->31.8mm antares con sistemi di blocco dell'oculare, appunto, autocentrante, davvero intelligente.
quando te lo compri, andre'? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
tuvok ha scritto:
a proposito di "autocentrante", all'ultimo star party renzo mi ha fatto vedere un adattatore 2"->31.8mm antares con sistemi di blocco dell'oculare, appunto, autocentrante, davvero intelligente.
quando te lo compri, andre'? :D


Ma sei fuori!!!!!!!!!!!!!
Oppure ti sei già costruito l'Arca e vuoi vederci tutti annegare????
:evil: :evil: :evil:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Pennuto ha scritto:
tuvok ha scritto:
a proposito di "autocentrante", all'ultimo star party renzo mi ha fatto vedere un adattatore 2"->31.8mm antares con sistemi di blocco dell'oculare, appunto, autocentrante, davvero intelligente.
quando te lo compri, andre'? :D


Ma sei fuori!!!!!!!!!!!!!
Oppure ti sei già costruito l'Arca e vuoi vederci tutti annegare????
:evil: :evil: :evil:
Maurizio


no è che le nuvole qua le abbiamo già, magari andrea riesce a portarsele un po' piu' su :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
Grazie mille a tutti. :)

UNO: collimazione grossolana
Osservare una stella di magnitudine 0 o 1 (va bene la Polare?) ad un ingrandimento intorno ai 200X. Sfuocare fortemente, andando quindi a centrare al meglio il disco nero (l'ombra dello specchio secondario).


La polare, essendo doppia, non ti darebbe una sfocatura perfetta, ci sono sicuramente altre stelle più adatte e un po' più luminose da usare... detto questo, lascia la parola agli esperti :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
adastra ha scritto:
Grazie mille a tutti. :)

UNO: collimazione grossolana
Osservare una stella di magnitudine 0 o 1 (va bene la Polare?) ad un ingrandimento intorno ai 200X. Sfuocare fortemente, andando quindi a centrare al meglio il disco nero (l'ombra dello specchio secondario).


La polare, essendo doppia, non ti darebbe una sfocatura perfetta, ci sono sicuramente altre stelle più adatte e un po' più luminose da usare... detto questo, lascia la parola agli esperti :)


Oltre al fatto che è di mag. 2.0! :P
Ti consiglierei Vega, molto luminosa e abbastanza alta in queste notti di fine primavera! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
alkcxy ha scritto:
lascia la parola agli esperti :)


ovviamente volevo scrivere "lascio" e non "lascia"!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
adastra ha scritto:
Grazie mille a tutti. :)
Allora, visto le ottime previsioni del tempo, stasera mi cimenterò nell'impresa... collimatoria 8)

Chissà perché, ho sempre avuto un sacro terrore della collimazione, al punto da esitare parecchio prima di comprare il C5 proprio a causa di ciò.

Vi propongo quello che ho capito (traendo le informazioni dai vostri 3d):

...cut...
UNO e DUE ti hanno già detto
TRE: collimazione perfetta
Stesse condizioni (con gli stessi ingrandimenti) di quello precedente, ma questa volta con la stella “a fuoco”. Valutare se il famoso pattern di Airy si presenta in modo simmetrico e uniforme, altrimenti agire sulle solite viti, molto leggermente, come nei passi precedenti.
Nota: a differenza dei precedenti step che possono tollerare una condizione di seeing mediocre, quest'ultimo necessita di condizioni sufficienti dal punto di vista della turbolenza atmosferica.

Stella meno luminosa (mag 2-3) e ingrandimenti per il C6 almeno sui 600X. Se non c'è seeing più che buono si fa solo su una stella artificiale. Mi raccomando, nelle 3 fasi la stella sempre al centro, o meglio spostata dalla parte della scollimazione e deve andare al centro girando la relativa vite.
E quando lo fai pensa a quelli che hanno un Dobson 16" f/5 che, oltre a dover sistemare anche il primario, è molto più difficile da centrare bene e nel frattempo non insegue nemmeno.

adastra ha scritto:
Detto questo, ho una sola domanda (oltre a quella sulla più opportuna scelta della stella): quando viene stretta una vite, è sempre necessario allentare le altre 2?

Cieli sereni!

Negli SCT non è strettamente necessario, ma se non lo fai mai, alla lunga va a finire che una o più viti rischino di allentarsi o stringersi completamente.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ieri sera il cielo era sgombro, ma il seeing pessimo per il forte vento.
Dai primi tentativi non mi pare però essere il mio C5 particolarmente scollimato.
Anche a oltre 373X, sfuocando appena appena, i cerchi sembrano perfettamente concentrici.

Il terzo step, visto il pessimo seeing, non mi è stato possibile effettuarlo.

Posso ritenermi soddisfatto a questo punto e rimettere il cacciavite nella cassetta degli attrezzi?

Tenete conto che il tubino è restato sempre a casa, viaggiando solo dall'armadio al balcone, trasportato perdipiù con mano di velluto: forse non aveva motivi di scollimarsi...

Ecco uno dei vantaggi dell'astronomo "balconista" :)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
mmmm
io, invece, penso che la polare vada piu' che bene.
chiedete ai dobsonari e ne avrete conferma :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010