1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
quanti di voi hanno avuto "il coraggio" ad andare da soli, magari in cima ad un monte, a fare osservazioni???

A me è capitato alcune volte a dover rinuciare ad una serata bellissima perchè, per varie combinazioni, non c'era nessun amico astrofilo disponibile.....

Voi lo avete mai fatto?

Cieli sereni.

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:17 
In realtà lo ho sempre fatto...
fino a circa un mesetto fa...
ero tranquillo a ridosso del bosco, solo soletto, e mi stavo facendo un giretto nell'Orsa...
quando all'improvviso, dal bosco alle mie spalle, sento un lento e pesante fruscio di foglie...
ora, da buon montanaro so riconoscere un capriolo da un gatto...
il dubbio mio era orso o tasso...
e vi dirò, non sono stato li molto a filosofeggiare...
lo smontaggio più veloce della mia carriera di astrofilo, caricato tutto in macchina e via,
con la coda fra le gambe...
proprio in questi giorni ho avuto la conferma dalla Forestale, il posto dove vado ad osservare è "infestato" da otto orsi...
sgrunt...
:(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io lo faccio sempre da solo! Solo che al piano di sotto ho kambusa e cuccetta! E ti dirò che non mi dispiace! :D
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io di solito sono sempre in compagnia...

Solo una volta sono andato solo...e me la sono letteralmente fatta sotto!! :mrgreen:

Ero in cima ad una collina, al buio, e nel silenzio sentivo ogni più piccolo rumore...da quella volta non sono andato mai più senza qualche amico...al limite quando sono solo mi piazzo davanti casa, per fare planetario o luna :D


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Non è mai una buona idea andare in giro da soli e di notte in posti lontani. Anche per questa ragione ritengo che il libro "astronomi per passione" sia ottimo: nel primo capitolo spiega come organizzare uscite in piena sicurezza e mantenendosi in salute.

Quel libro è un vero vademecum con una ceck list di quel che occorre, che pare Carlo Verdone che interpreta Furio prima di partire in macchina :mrgreen: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=rMMB8wNKM78

Se vai in giro da solo, avvisa almeno qualcuno dove vai e a che ora pensi di rientrare. Accertati di avere le batterie del cellulare cariche, comprese quelle della macchina; di aver fatto il pieno di benzina e che in generale la macchina è a posto; di avere un occorrente per il pronto soccorso con te etc...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le prime volte è sempre bene andare in compagnia.
Poi però, una volta rotto il ghiaccio, le osservazioni in solitaria sono quelle che ti garantiscono di portarti a casa il bottino osservativo più ricco.
Quando ci sono gli amici è vero che il divertimento è assicurato, ma è difficile/impossibile seguire un programma osservativo....

Fabio

Edit: Spok, non è che si tratta sempre di andare sul cucuzzolo di un monte a 4000 mt.... Se si va in trasferta in posti "umani" non c'è bisogno di particolari accorgimenti, almeno non dalle mie parti :wink: . Il pericolo di gran lunga maggiore non è insito nel posto in cui si va, ma piuttosto nel viaggio che si deve fare per raggiungerlo, specialmente al ritorno quando i riflessi alla guida diventano più lenti per la stanchezza...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67... posso immaginare il tuo spavento...... mi vengono i brividi a pensarci.... sei li che osservi e senti dei fruscii nel bosco che possono essere causati da un orso!!!!! :shock:

Da una parte mi attira la cosa , andare a osservare da solo come dice sbab ti consente di seguire un progamma osservativo che in gruppo è difficile fare....

Io che sono un neofita mi porto sempre dietro un pò di roba per documentarmi sulle cose che osservo... ma come detto prima quando sono in gruppo non mi riesce farlo... anche se alla fine mi diverto lo stesso con gli amici.

Spock... mi sono appena comprato il libro astrofili per passione e non vedo l'ora di inziare a leggerlo.

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
paolovg ha scritto:
Spock... mi sono appena comprato il libro astrofili per passione e non vedo l'ora di inziare a leggerlo.

Cieli sereni


Allora non c'è problema perchè la risposta ai tuoi quesiti sulle osservazioni solitarie la trovi nelle prime 10-12 pagine di quel libro ;)

Solo una cosa: gli americani sono i soliti esagerati, quindi non ti occorre un fucile appoggiato accanto al treppiede del telescopio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di aneddoti simpatici sulle trasferte, uno dei siti in cui io e gli amici cesenati andiamo di tanto in tanto è stato battezzato "Ufetti" da un nostro amico comune, proprio perché la prima volta in cui lui andò ad osservare in quel sito (ma non era solo, bensì con suo cugino) scappò a gambe levate sentendo dei rumori "strani", via via più vicini, che non riuscirono ad identificare.... :lol: !

Se date un'occhiata ad alcune delle vecchie foto di Jasha, Skiwalker o forse anche Astrobond, troverete indicata come località questa fantomatica degli "ufetti" :wink: :lol: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: osservazioni in solitario......
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 17:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolovg ha scritto:
fede67... posso immaginare il tuo spavento...... mi vengono i brividi a pensarci.... sei li che osservi e senti dei fruscii nel bosco che possono essere causati da un orso!!!!! :shock:


E' perchè non hai mai visto Fede..
In realtà l'orso se la stava svignando; lo ha intravisto ed è accidentalmente inciampato nella fuga.
Scusa tu che faresti se vedessi di notte uno così? :mrgreen:

Allegato:
Commento file: Fede_spaventa_orsi
Fede.jpg
Fede.jpg [ 54.12 KiB | Osservato 687 volte ]


Anche io non vado mai da solo ad osservare; l'ultima volta che l'ho fatto ero in Sicilia nelle campagne di Segesta (dove alloggiavo a casa di un'amica).
A un certo punto ho sentito dei latrati vicinissimi e ho scoperto che i cani delle proprietà circostanti mi avevano fiutato e mi stavano per circondare e così sono corso via col binocolo.
Un'altra volta a Bazena, dopo essere stato rinchiuso fuori dal rifugio accidentalmente assieme ad un altro astrofilo del forum (Illo) ho inavvertitamente calpestato l'enorme cane nero lasciato a guardia e ho battuto il record mondiale dei 100mt più torcia rossa.
Devo dire che io, il buio e gli animali non andiamo molto d'accordo.. 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Ultima modifica di matteo.dibella il giovedì 28 maggio 2009, 17:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010