1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, il titolo è maiuscolo perché una simile notizia va urlata :D
sono già diversi mesi (dalla 2.6 in poi) che è così, ma ora mi pare ben stabile (l'ho provato per la prima volta ieri)

Per tutti quelli che non si possono permettere photoshop è una validissima alternativa.
Per quelli che se lo possono permettere, perché pagare?

E' veramente user friendly e completo.
Vi invito a passare all'Open Source!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Vi invito a passare all'Open Source!


Il mio vicino di scrivania approva.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
uff
è ora che impari ad usarlo anch'io.
ho appena utilizzato the gimp per lavoro, dovevo confrontare due immagini.
ho messo unlayer sopra e l'ho messo poco opaco.
poi dovevo muovere un solo layer e la cosa migliore che sono riuscito a fare è atato modificare a mano l'offset (per pixel) nel relativo menu.
immagino che ci sia anche la possibilità di spostare un solo layer col mouse tenendo fermo l'altro.
ma non ci sono riuscito.
mannaggia gimp :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
uff
è ora che impari ad usarlo anch'io.
ho appena utilizzato the gimp per lavoro, dovevo confrontare due immagini.
ho messo unlayer sopra e l'ho messo poco opaco.
poi dovevo muovere un solo layer e la cosa migliore che sono riuscito a fare è atato modificare a mano l'offset (per pixel) nel relativo menu.
immagino che ci sia anche la possibilità di spostare un solo layer col mouse tenendo fermo l'altro.
ma non ci sono riuscito.
mannaggia gimp :lol:


hai presente le quattro frecce sulla tastiera? :lol:
(funzionano dopo aver selezionato lo strumento "sposta" dal menù e aver selezionato il layer)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
andreaconsole ha scritto:
tuvok ha scritto:
uff
è ora che impari ad usarlo anch'io.
ho appena utilizzato the gimp per lavoro, dovevo confrontare due immagini.
ho messo unlayer sopra e l'ho messo poco opaco.
poi dovevo muovere un solo layer e la cosa migliore che sono riuscito a fare è atato modificare a mano l'offset (per pixel) nel relativo menu.
immagino che ci sia anche la possibilità di spostare un solo layer col mouse tenendo fermo l'altro.
ma non ci sono riuscito.
mannaggia gimp :lol:


hai presente le quattro frecce sulla tastiera? :lol:
(funzionano dopo aver selezionato lo strumento "sposta" dal menù e aver selezionato il layer)


addirittura? ma è meraviglioso allora, e geniale :lol:


:oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho sempre usato the gimp per ritoccare in modo amatoriale le mie foto e mi ci sono sempre trovato bene.

Non l'ho mai usato in ambito astronomico, ma uno dei suoi difetti in questo campo era la gestione del colore solo a 8 bit, che a questo punto pare sueprato.


Moolto bene.

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evviva il gimpo! :mrgreen:
Scherzi a parte, per uso astronomico non l'ho mai utilizzato (se non per fare qualche crop, ma di solito preferisco usare convert -scale :mrgreen: ), ma devo dire che come utente desktop "normale" che usa linux (anche se forse accostare le parole linux e normale non è proprio logico!) gimp è più che sufficiente per fare tutte le modifiche alle fotine :wink:

P.S. il problema non era il colore a 32bit? Oppure mi sto confondendo con altro? :?:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alkcxy ha scritto:
P.S. il problema non era il colore a 32bit? Oppure mi sto confondendo con altro? :?:


non so con cosa ti stai confondendo, però la questione è la seguente:
prima arrivava a 8bit per canale, quindi gestiva immagini a max 24bit complessivi (escluso alpha)
ora va a 16bit per canale (totale 48bit), non mi pare photoshop faccia meglio, ma comunque mi sembrano più che sufficienti all'elaborazione, se non altro perché i software comuni di composizione frame tipo IRIS restituiscono proprio immagini a 48bit.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
alkcxy ha scritto:
P.S. il problema non era il colore a 32bit? Oppure mi sto confondendo con altro? :?:


non so con cosa ti stai confondendo, però la questione è la seguente:
prima arrivava a 8bit per canale, quindi gestiva immagini a max 24bit complessivi (escluso alpha)
ora va a 16bit per canale (totale 48bit), non mi pare photoshop faccia meglio, ma comunque mi sembrano più che sufficienti all'elaborazione, se non altro perché i software comuni di composizione frame tipo IRIS restituiscono proprio immagini a 48bit.


Ah ok hai ragione, ora ricordo meglio! :mrgreen:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: THE GIMP A 16 BIT
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la segnalazione.

Ho scaricato la versione portable così l'ho sempre con me sulla pendrive.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010