1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
come avevo preannunciato in altri topic avevo intenzione di dotarmi di un dobson ottimizzato per l’uso delle torrette binoculari senza correttori di tiraggio, per sfruttare il vantaggio dell’osservazione con entrambi gli occhi su ampie porzioni di cielo.
Dopo un’attenta ricerca di mercato mi sono letteralmente innamorato del Dobson Acquarius costruito artigianalmente dal mio amico e socio del Circolo Astrofili Veronesi Mauro Pozzato http://www.astrofiliveronesi.it/index.p ... quarius-08

Mauro è un restauratore di mobili e ha riversato le sue competenze e manualità nella realizzazione di uno strumento dalle caratteristiche costruttive notevoli e funzionali.
Innanzitutto il peso, solo 16 kg circa in setup da trasporto (vedi foto) più 1,2 kg tralicci in alluminio e 10 kg di contrappesi, poi la velocità nel montaggio, solo qualche pomello da avvitare, inserire i contrappesi, una collimata con il laser e in 5 minuti si è pronti.

Mi sono fatto realizzare due set di tralicci, uno standard e uno di 15cm più corto per l’uso binoculare.

La prima luce è avvenuta il 22 maggio in occasione di una serata pubblica del Circolo in località Passo Fittanze. Il cielo era molto chiaro, non sembrava di essere a 1400 mt d’altezza, il seeing era pessimo e dulcis in fundo la gente si affollava intorno allo strumento, insomma un disastro, comunque la visione dei vari oggetti Messier in binoculare è stata si interessante ma non così bella come mi aspettavo, le stelle non erano puntiformi come nei due altri dob da 16” che avevo accanto, le immagini erano impastate, ho scoperto poi il perché. Solo a fine serata ho fatto uno star test, l’ombra del secondario era sul bordo della stella sfocata, questo perché ho effettuato la collimazione con il laser inserendolo nel portaoculari senza la torretta, invece avrei dovuto collimare con la torretta già inserita, cosa che ho fatto ieri sera ottenendo prestazioni assolutamente migliori.

Appunto ieri sera, dalla periferia di Verona, si godeva di un ottimo cielo, la mag limite allo Zenith era superiore alla 5. Avevo appena finito di lavorare ed erano gia le 23.30 ma la curiosità di provare lo strumento era troppa.
Ho provato a montare lo strumento con i tralicci standard, una collimatina e star test: imaginin in intra ed extra focale da manuale, ottiche di classe queste Hubble optic made in USA…poi,inserito un oculare da 20mm, via su M13, esplosione di stelle! Risolto fino al nucleo a 70x, idem per M3.
M51 evidente e in visione distolta percepivo i dettagli della spirale. Monto allora i tralicci corti e stavolta collimo attraverso la torretta, stessi target. E’ risultata evidente la perdita di luminosità e soprattutto la comparsa di una fastidiosa luce diffusa attorno alle stelle più luminosa nonché un certa dose di cromatismo, chiedo a chi usa le torrette, è così anche con le vostre? (ho la Baader Maxbrigth).

Insomma per ora mi è piaciuta di più la visione mono, forse a causa di uno sdoppiatore binoculare non molto performante, prima o poi proverò una Denk o una Zeiss Mark V.
Certo è che la sera del 22 ho provato gli Ethos di Wide, ho avuto delle visioni di una tale perfezione da far passare in secondo ordine la visione stereo della torretta, oltretutto quegli oculari rendono la visione tridimensionale anche in mono, per non parlare del campo immenso e corretto fino al bordo.

Alla prossima!

Milo


Allegati:
Acquarius-Naked.jpg
Acquarius-Naked.jpg [ 123.2 KiB | Osservato 1858 volte ]
Acquarius-trasporto.jpg
Acquarius-trasporto.jpg [ 115.62 KiB | Osservato 1820 volte ]
Acquarius-vestito.jpg
Acquarius-vestito.jpg [ 114.65 KiB | Osservato 1805 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Devo scappare e scrivo solo una riga :
... io di cromatismo non ne vedo tra 300 e 580x con la Maxbright...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:40 
Conosco il telescopio che hai preso, ci ho passato una serata tempo fa.
Il progetto originale non era ottimizzato per l'uso della torretta, tant'è che non andava a fuoco nemmeno col Multimag di Siebert.
L'utilizzo di un set di tralicci più corti risolve il problema dell'estrazione ma non può fare nulla per gli altri fattori, che in sostanza ti portano per forza ad una perdita di luce, anche se minima.
Semplicemente... fregatene!
Il riflessi credo dipendano semplicemente dalle "luci parassite" che comunque al Fittanze ci sono.
Potrebbe essere cosa buona e giusta ricoprire di guaina da coibentazione i traliccetti più corti.
Complimenti comunque per il gioiellino.
Ci si vede certamente a breve...
:wink:

PS: il cromatismo per me viene dall'osservazione di oggetti bassi...
che oculari hai messo sulla Baader?
...magari sono quelli...


Ultima modifica di fede67 il giovedì 28 maggio 2009, 15:42, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Devo scappare e scrivo solo una riga :
... io di cromatismo non ne vedo tra 300 e 580x con la Maxbright...

Cieli sereni !

Alessandro Re

Allora credo che dipenda dal fatto che non ho usato il correttore di tiraggio, non per niente si chiama appunto correttore ottico e di tiraggio, infatti sul sito del produttore è chiaramente indicato che serve oltre che per estrarre il fuoco anche per correggere le aberrazioni introdotte dai prismi

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2002
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao milo mi vien da pensare che siano gli oculari a creare quella luce diffusa in torretta, fai delle prove in caso... comunque sia per la mia struttura acquarius 16 la rimando un pò perchè oggi ho scoperto di avere il primario in "fioritura" : tante piccole macchioline che alla lunga mi obbligheranno a un rifacimento dello strato d'alluminiatura :evil: ....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2002
Tipo di Astrofilo: Visualista
[/quote]Allora credo che dipenda dal fatto che non ho usato il correttore di tiraggio, non per niente si chiama appunto correttore ottico e di tiraggio, infatti sul sito del produttore è chiaramente indicato che serve oltre che per estrarre il fuoco anche per correggere le aberrazioni introdotte dai prismi[/quote]


e che cacchio milo accidenti a te il correttore è vita per quella torretta :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Conosco il telescopio che hai preso, ci ho passato una serata tempo fa.
Il progetto originale non era ottimizzato per l'uso della torretta, tant'è che non andava a fuoco nemmeno col Multimag di Siebert.
L'utilizzo di un set di tralicci più corti risolve il problema dell'estrazione ma non può fare nulla per gli altri fattori, che in sostanza ti portano per forza ad una perdita di luce, anche se minima.
Semplicemente... fregatene!
Il riflessi credo dipendano semplicemente dalle "luci parassite" che comunque al Fittanze ci sono.
Potrebbe essere cosa buona e giusta ricoprire di guaina da coibentazione i traliccetti più corti.
Complimenti comunque per il gioiellino.
Ci si vede certamente a breve...
:wink:


PS: il cromatismo per me viene dall'osservazione di oggetti bassi...
che oculari hai messo sulla Baader?
...magari sono quelli...

Sapevo che avrei perso qualcosa in luminosità con la torretta, infatti ho fatto montare un secondario leggermente più grande (70mm invece di 63mm), il cromatismo l'ho visto su Saturno che effettivamente era bassino, mentre la luce diffusa su tutte le stelle luminose. Tutto ok invece con tralicci lunghi e un solo oculare. Nella risposta a King ho espresso il mio parere sul cromatismo della torretta.
Ho usato una coppia di Geoptik 20mm SWA, roba economica...
A presto allora!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
Allora credo che dipenda dal fatto che non ho usato il correttore di tiraggio, non per niente si chiama appunto correttore ottico e di tiraggio, infatti sul sito del produttore è chiaramente indicato che serve oltre che per estrarre il fuoco anche per correggere le aberrazioni introdotte dai prismi[/quote]


e che cacchio milo accidenti a te il correttore è vita per quella torretta :lol:[/quote]

Appunto...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:52 
aH, beh... si!
Si intende sempre che si utilizzi un correttore,
che appunto si occupa anche di "rimettere in parallelo"
i fasci luminosi...
vedrai che col correttore il cromatismo sparirà...
è anche vero però che stando basso di ingrandimenti puoi anche fregartene
del correttore.
Se invece vuoi"tirare" (goduria, goduria indescrivibile... prova si Giove diaframmato...)
Allora si, il correttore è fondamentale.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, aggiorno la situazione.
Ho constatato che i tralicci "corti" sono troppo corti ( scusate il giro di parole), ovvero ho un eccesso di back focus di 5 cm buoni anche usando la torretta senza estrattori di fuoco. Domani vado al brico e trovo dei distanziali per allontanare di 5 cm i due specchi, dovrei recuperare un poco di luce e soprattutto riuscirò ad usare il correttore da 1.7x, cosa che non ho potuto fare finora in quanto nessuno dei due set di tralicci me lo ha consentito, vediamo poi se correggo 'sto cromatismo fastidioso.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010