1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry88 ha scritto:
Scusatemi, visto che mi sto informando, sempre per imparare, come funziona un motore ar?
Premendo alcuni pulsantini il tele segue i pianeti? Ma come fa ad inseguire proprio nella direzione in cui scompare il pianeta nell'obiettivo?

Scusate la mia ignoranza in questo campo....gh... :wink:


Una montatura equatoriale (la tua è equatoriale, giusto?) serve proprio a questo: una volta orientata in modo opportuno, uno dei due assi (quello di a.r.) ruota in modo tale da seguire il movimento della volta celeste. Questo però a patto che prima esegui il corretto stazionamento, cioè orienti la montatura rispetto alla stella polare. Su internet trovi molti manuali per imparare a stazionare il telescopio, ora però non mi ricordo i link.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Fabry88 ha scritto:
Scusatemi, visto che mi sto informando, sempre per imparare, come funziona un motore ar?
Premendo alcuni pulsantini il tele segue i pianeti? Ma come fa ad inseguire proprio nella direzione in cui scompare il pianeta nell'obiettivo?

Scusate la mia ignoranza in questo campo....gh... :wink:


Leggi qui:

http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Mi hai risolto grandi quesiti...grazie!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabry :)
Un'altra cosa, prova a contattare un'associazione astrofili in zona; lì da te ci dovrebbe essere la UAN (unione astrofili napoletani) e Astrocampania (di cui faccio parte).
Di solito si organizzano uscite mensili per le osservazioni e se ti unisci a loro imparerai tantissime cose oltre a scroccare osservazioni con i tele degli altri amici astrofili :)
Germano.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie Germano, fa piacere nn essere soli :D
Vi comunico che proprio adesso ho visto Saturno col tele.
Una cosa indicibile!!!!!
Magnifico! Ho visto pure una luna attorno!
E poi gli anelli....che spettacolo!
Ragazzi ieri nn avevo messo a fuoco su Saturno per questo nn lo vedevo oltre ad aver posizionato male il cercatore!
Grande telescopio, almeno per me che sono agli inizi ma sicuramente buonissimo!!!
HO visto Saturno, e anche bene! Nn ci posso credere!
Grazie a tutti per i consigli!!!
Stasera il cielo da me è uno spetttacolo e pensare che sto osservando dal mio balcone muahahah
ciao a tutti! :D :lol: :lol:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Complimenti vivissimi anche da parte mia e non arrenderti: superare le difficoltà pratiche ed essere costante rende l'astrofilia ancora più bella... Ricordo ancora il mio primo telescopio anni fa...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010