1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Alex13 ha scritto:
Allora, a me il binocolo serve per guardare il cielo di notte principalmente,
Mi serviva quindi un qualcosa di "leggero" ma allo stesso tempo non troppo giocattolo. Il mio badget è 100-150 euro.


nient'altro?.... 8) 8)
la cifra potrebbe anche essere sufficiente se rimani nell'ambito dei 10x50; se aspiri a un 70-80-90 mm non basta e devi arrivare intorno ai 180-220 euro; bisogna quindi decidere prima se vuoi utilizzarlo a mano libera o su cavalletto
diversamente si può cercare nell'usato

PS: i binocoli zoom non sono buoni comunque e non solo per astronomia; il motivo sta nella complessità dello strumento ottico doppio che obbliga a dei compromessi che inevitabilmente incidono negativamente sulla resa. Già il binocolo stesso, anche eccellente, è si per sè sempre un compromesso.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex13 ha scritto:
Perchè gli zoom non sono buoni per l'astronomia?

Come ha già scritto deneb, un binocolo è uno strumento ottico abbastanza complesso, formato da lenti e prismi che devono lavorare in perfetto accordo tra loro.
La bontà di uno strumento del genere, non è data solo dalla qualità intrinseca dei vetri, dalla loro lavorazione e dal trattamento antiriflesso, ma anche dalla cura e precisione con il quale il tutto è assemblato.
Se partiamo da questa considerazione, è evidente che l'aggiunta di un'ulteriore complicazione, come quella di un sistema zoom, non facilita certo le cose, sia dal punto di vista ottico, dato che è sicuramente più complesso ottimizzare un sistema con oculari a focale variabile, sia dal punto di vista meccanico, con l'aggiunta di ulteriori meccanismi che generano inevitabilmente altre tolleranze.

Nell'uso terrestre, certe imperfezioni magari neppure si notano, se non si ha "l'occhio clinico", ma nell'uso astronomico, lo strumento è messo molto più alla frusta ed anche i più piccoli difetti vengono fuori e si palesano anche agli occhi dei non esperti.

Considera che nei grossi binocoli, nati appositamente per osservazioni all'infinito, si elimina anche la messa a fuoco centrale, preferendo la più semplice regolazione su singolo oculare, proprio per le ragioni sopra descritte e cioè ridurre al massimo le tolleranze costruttive, che potrebbero compromettere la collimazione o la puntiformità stellare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alex13 ha scritto:
Ma infatti io non mi devo rivolgere al commesso, lo so che tutti i commessi sono ignoranti, e cercano di venderti quello hce hanno dentro, ma volevo soltanto scegliere con il vostro aiuto un binocolo che fosse su miotti.it in modo da farlo arrivare al negozio salmoiraghi e viganò.


Vuoi un parere? Lascia perdere Salmoiraghi e Viganò per i binocoli, e in particolare lascia perdere la serie Magellano: ne ho provati un paio e non mi sono piaciuti per niente.

Ammesso che ammettendo che Miotti lo spedisca a posto, magari ti arriva scollimato per qualche motivo, non è detto che il commesso di Salmoiraghi sia disposto a cambiartelo o a non vendertelo perchè gli hai detto che secondo te è scollimato.

Vai piuttosto sui venditori che ti hanno segnalato, sono i pochi affidabili in Italia.

Alex13 ha scritto:
ma questi due binocoli magellano che ho scritto in oggetto c'è scritto che hanno tutte le lenti multitrattate http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23350.html
allora perchè disprezzate questi binocoli? bak4, tutte le lenti multitrattate che dovrebbero avere di più? Anche se avessero qualche problema di collimazione si potrebbe risolvere no? Con le famose "vitine", no?

Lascia perdere le "vitine": un mio amico ha proprio il Magellano 15x70 e anche ricollimandolo si scollima con niente, e le vitine sono anche un po' spanate.
E comunque sono diversi dai Celestron. Sono tutti cinesi, ma la Cina è grande, e non tutte le fabbriche fanno le stesse cose.
Il binocolo di cui parlo ha un paio di anni, non so se nel frattempo lo abbiano migliorato ma non me la sento di consigliartelo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010