1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie a tutti amici! Grazie anche per il tuo link Krater! Molto interessante ed utile!
Mi riempite di entusiasmo con tutti questi messaggi!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Cieli sereni!

Fabrizio

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Adesso vorrei comprare dei buoni oculari. Quali mi consigliate?
Che differenza c'è tra gli oculari skywatcher serie planetaria e i ploss advanced ?? Li ho trovati su otticsanmarco però costano un pò...

E invece qualche oculare buono su teleskop?
Vorrei tanto raggiungere il massimo dell'ingrandimento che può permettersi il telescopio quindi sarei più spinto a comprare oculari da pochi mm...
Grazie ciao a tutti!
:D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Prendi una buona barlow, ad esempio una televue 2x.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, considerato che il tele è arrivato ieri, io prima di comprare nuovi oculari passerei un po' di tempo ad osservare con quelli che hai, ed a fare esperienza. Così ti rendi veramente conto di cosa potrebbe aiutarti a vedere meglio. Per esempio, ti renderai conto che il seeing varia da una sera all'altra, e potrai valutare quante sere all'anno potrai raggiungere ingrandimenti particolarmente spinti.

Non avere fretta, rischi di fare acquisti inutili. Tanto le stelle non scappano.

Cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:
Mah, considerato che il tele è arrivato ieri, io prima di comprare nuovi oculari passerei un po' di tempo ad osservare con quelli che hai, ed a fare esperienza.


In effetti mi era sfuggito il dettaglio che è arrivato il telescopio proprio ieri... si, non comprare niente. Fra una decina di osservazioni (in date diverse e in cieli diversi) riparliamo di che cosa ti occorre.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Si certo era per curiosità, gli accessori li compro a fine mese.
Però adesso, per capirci meglio.....
Una barlow televue2x su un oculare da 10 mm rende meglio di :
un oculare 4mm Serie planetaria con barlow 2X skywatcher sopra?

Solo per imparare chiedo :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Fabry88 ha scritto:
Si certo era per curiosità, gli accessori li compro a fine mese.
Però adesso, per capirci meglio.....
Una barlow televue2x su un oculare da 10 mm rende meglio di :
un oculare 4mm Serie planetaria con barlow 2X skywatcher sopra?

Solo per imparare chiedo :D


La lente di barlow raddoppia l'ingrandimento dell'oculare a cui è montata. Poi dipende anche da che oculari ci monti, perchè alcuni (tipo certi planetari) hanno una barlow incorporata di loro e non è bene associarli ad un'altra barlow, per quanto buona.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry88 ha scritto:
Si certo era per curiosità, gli accessori li compro a fine mese.
Però adesso, per capirci meglio.....
Una barlow televue2x su un oculare da 10 mm rende meglio di :
un oculare 4mm Serie planetaria con barlow 2X skywatcher sopra?

Solo per imparare chiedo :D


Facciamo un po' d'ordine

Il tuo tele è focale 900, giusto?

una barlow 2x col 10 mm ti da 180 ingrandimenti, con il 4 mm te ne da 450, che mi sembrano francamente troppi.

La barlow Skywatcher (immagino sia la stessa che hanno dato a me col 130) serve a capire come funziona una barlow, otticamente è scadente ed io personalmente preferisco metà ingrandimenti, ma discreti. La Televue è una Barlow eccelsa, ma costa sui 100 euri, ed accoppiata ad oculari economici non è che ti fa vedere meglio, semplicemente non peggiora ulteriormente le cose.

Comincia a padroneggiare la visione di luna, pianeti e stelle doppie con il 10 mm, ad esempio impara a regolare al meglio la messa a fuoco. 90 ingrandimenti già ti aprono un mondo vastissimo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie per i chiarimenti, adesso ci ho capito di più.

Adesso penso a divertirmi con gli oculari in dotazione e al massimo, poi, prenderò una barlow 2X. :P

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Scusatemi, visto che mi sto informando, sempre per imparare, come funziona un motore ar?
Premendo alcuni pulsantini il tele segue i pianeti? Ma come fa ad inseguire proprio nella direzione in cui scompare il pianeta nell'obiettivo?

Scusate la mia ignoranza in questo campo....gh... :wink:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010