1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io la differenza tra il 400 ed il 500, l'ho trovata evidentissima, come luminosità e dettagli percepiti, poi il 500 aveva anche il paracorr che portava la focale a 2.300 mm, quindi f/4,6.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Io la differenza tra il 400 ed il 500, l'ho trovata evidentissima, come luminosità e dettagli percepiti, poi il 500 aveva anche il paracorr che portava la focale a 2.300 mm, quindi f/4,6.


Ecco...vorrei non aver fatto "clic" su questo messaggio...
Il mio 40cm vede più di tutti i telescopi, ok? :evil:
E' che si tiene un po' di luce per se...egoista....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Puspo, piacere di averti rivisto

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
marbiz ha scritto:
e pensare che quel "bidoncino verde" quando l'ho visto per la prima volta mi sembrava immenso..
adesso quando lo guardo in parte al maser, mi viene voglia di montarlo in parallelo e usarlo come cercatore :roll:
a settembre mat :wink:


:lol:
Sono nella fase in cui mi sembra ancora immenso.. :)
Pensa che per venire in macchina io e Daniela l'avevamo assicurato sul sedile posteriore con la cintura di sicurezza come un piccolo bambino.
Ogni tanto mi giravo e lo coccolavo un po'.. certo che dopo un po' gli astrofili cominciano a star male.. :mrgreen:
A settembre!! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, calma, se il 20" non ci sta in macchina puoi stare tranquillo, non lo comprerai MAI (ma Luigi lo fa stare tutto nella sua opel corsa, però ha smontato i sedili).
Comunque il 16" credo sia la dimensione migliore come rapporto apertura/costi/gestione/trasporto, goditelo!

P.S. Il 16" ha una superficie di 1.297 cm2, il 20" di 2.026 cm2 ... facendo i conti la differenza equivale alla luce raccolta da un 12" :shock: ... detto così fa male alla salute :cry:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo sto per abusare dei miei poteri
puspo sto per bannarti

:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scherzi a parte, sono davvero convinto che il 16" sia la dimensione giusta per un visualista "cittadino", che deve ogni volta caricare in macchina, scaricare, montare, osservare, smontare caricare e scaricare di nuovo ... e che spesso non può montare 3 ore prima di osservare.
Il 20" ha bisogno di dedizione, di cura, di tempo ... e Luigi sembra fatto apposta per lui.

E poi, un'altra ricchezza dell'osservare in telescopi di dimensioni differenti, è proprio che s'impara a fare confronti, si acquisisce molta esperienza ... è proprio per questo che è bello uscire in gruppo! Come dice Sbab, noi "neofiti avanzati" abbiamo bisogno di questo :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max, è stato un piacere rivederti sul pratone e insieme a te anche gli altri amici del bresciaraduno.
A dir la verità, io invece sono rimasto parecchio impressionato dalla differenza tra il mio 16" e il maser 20" di zio Luigi....
Quella M51, in un cielo non ancora del tutto buio, era davvero TANTO più spettacolare nel 20", altro che storie!
Possiamo al limite ragionare su altre tipologie di oggetti (che so, ammassi ad esempio, globular esclusi però), ma sulle galassie non c'è proprio storia...

Sono rimasto impressionato positivamente anche per la solidità, non solo della struttura in sè, ma anche della collimazione.
Dopo il test con i vari autocollimatore/sight-tube/ecc. è risultato che era solamente leggermente scollimato il secondario (ma di poco), cosa visibile peraltro solo con l'autocollimatore.
Il centraggio del secondario sul focheggiatore era da manuale, così come la collimazione del primario.
Un risultato incredibile se si pensa all'ultima volta in cui era stato collimato quel telescopio (parecchi mesi, se ricordo bene?).

Alla prossima!
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo non sia mai stato collimato da quando è stato acquistato, quindi un po' più di un anno, con in mezzo almeno una ventina di trasporti in auto ... ma è meglio che chieda a Luigi.
Comunque quel Reginato è un connubio formidabile di solidità e fluidità.

Io quando sono venuto al tuo 16" non ho visto grandi differenze, ed eri proprio su M51. Certo, era meno luminosa, ma non mi è sembrato di vedere cose in più ... però non ho confrontato troppo la visione, avremo altre occasioni. :wink: (sarà quando tornerò al mio 9.25" ... sob!)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Amiata ... grazie a tutti
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Cutolo ha scritto:
Io la differenza tra il 400 ed il 500, l'ho trovata evidentissima, come luminosità e dettagli percepiti, poi il 500 aveva anche il paracorr che portava la focale a 2.300 mm, quindi f/4,6.


Forse lo correggeva ma vedendolo a 140x (o 170x non ricordo bene la focale dell'oculare e poi se era allungata la focale allora erano di piu') su M13 (giusto per fare un esempio) non mi faceva impazzire (e anche qulacun'altro, ma non ricordo chi, aveva notato la stessa cosa) e rimaneva impastato. bah saranno i miei occhi! :mrgreen:
Mi ha piu impressionato la visione di un oggetto diffuso come la galassia vicino a M13, la 6207. Con tutto che e' debolucia (ma secondo me nemmeno tanto) si notava forma e dettagli interni.
A proposito ho calcolato la mag limite confrontando a casa la carta che avevo portato. Arrivava circa alla 15.8.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010