1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Cometduemila e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2009, 23:09
Messaggi: 15
Località: Monopoli
Salve a tutti amici del forum,
Sabato sera, per poter scorgere la quasi-congiunzione tra giove e nettuno, ho deciso di passare una serata sotto le stelle, e ho approfittato dell'occasione per fare alcune foto e testare la nuova attrezzatura per la guida manuale.
Il mio setup era: SW 250 newton su EQ-6 pro, SW 70/700 in parallelo con sistema decentrabile e oculare a reticolo illuminato...

provando ad effettuare qualche guida, tralasciando la grande fatica x trovare una stella luminosa, su Trifida sono riuscito a trovare una buona stella ma, nel momento in cui iniziavo con la posa, ecco che si presentava il problema:

in una direzione, sinceramente non ricordo quale, al contrario delle altre, invece dello spostamento micrometrico avevo un vero e proprio scatto della montatura, che ovviamente mandava all'aria la posa...
La cosa mi è successa su 2 oggetti che ho provato a fotografare, e la cosa curiosa è che mi è successa prima in una certa direzione, poi in un'altra.

Io ho pensato al fatto del bilanciamento probabilmente non perfetto, anche se ci ho passato un po di tempo su per farlo e mi sembrava ok...

voi avete qualche suggerimento da darmi??

Grazie mille e cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zangetsu ha scritto:
Salve a tutti amici del forum,
Sabato sera, per poter scorgere la quasi-congiunzione tra giove e nettuno, ho deciso di passare una serata sotto le stelle, e ho approfittato dell'occasione per fare alcune foto e testare la nuova attrezzatura per la guida manuale.
Il mio setup era: SW 250 newton su EQ-6 pro, SW 70/700 in parallelo con sistema decentrabile e oculare a reticolo illuminato...

provando ad effettuare qualche guida, tralasciando la grande fatica x trovare una stella luminosa, su Trifida sono riuscito a trovare una buona stella ma, nel momento in cui iniziavo con la posa, ecco che si presentava il problema:

in una direzione, sinceramente non ricordo quale, al contrario delle altre, invece dello spostamento micrometrico avevo un vero e proprio scatto della montatura, che ovviamente mandava all'aria la posa...
La cosa mi è successa su 2 oggetti che ho provato a fotografare, e la cosa curiosa è che mi è successa prima in una certa direzione, poi in un'altra.

Io ho pensato al fatto del bilanciamento probabilmente non perfetto, anche se ci ho passato un po di tempo su per farlo e mi sembrava ok...

voi avete qualche suggerimento da darmi??

Grazie mille e cieli sereni



per prima cosa controlla le velocita di correzione impostata , inoltre a montatura ferma e spenta con le frizioni bloccate e tubo montato e bilanciatov verifica che non ci sia backslash eccessivo derivante da un contatto "lasco" tra vite senza fine e ruota dentata

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
è molto probabile che sia backlash.
verifica l'accoppiamento corona-vite senza fine.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
tuvok ha scritto:
è molto probabile che sia backlash.
verifica l'accoppiamento corona-vite senza fine.


Sono d'accordo con Antonio, il fatto è che con tubi molto lunghi e pesanti come il tuo questo problema è notevolmente amplificato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2009, 23:09
Messaggi: 15
Località: Monopoli
vi ringrazio per le risposte... sapreste dirmi precisamente dove dovrei andare a controllare? non so se ho capito bene le viti da controllare...

grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
devi verificare l'accoppiamento tra vite senza fine e corona sull'asse che ti da problemi.
fai pero', prima, un'altra prova:
1. metti l'occhio al posto del sensore :D
2. usa un oculare a medio ingrandimento (diciamo 80-100X, se non cel'hai va bene anche ad ingrandimenti diversi)
3. punta una stella
4. mettiti a 8X
5. muovi l'asse con la pulsantiera in un verso guardando nell'oculare
6. prima che la stella esca fuori dal campo rilascia il pulsante (la stella si fermarà)
7. premi il pulsante "opposto" e conta quanto tempo ci mette la stella a ripartire

se la "ripartenza" nel verso opposto non è immediata allora hai backlash, l'entità del problema è tanto piu' importante quanti piu' secondi ci mette la stella a ripartire.
se siamo sotto al secondo puoi pensare anche di intervenire a livello software (la maggior parte dei sw delle montature lo consente) se sei sopra il secondo è necessaria la regolazione di cui sopra (e di cui trovi un mare di informazioni in rete).

aa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
e di cui trovi un mare di informazioni in rete.

aa


Avrei anche io questo problema, via software non me lo ha corretto.
Non riesco a trovare informazioni in rete riguardo la correzione meccanica,
mi indicate per cortesia una pagina utile ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
è molto probabile che sia backlash..


Io direi di controllare anche che non si tratti di "anti backlash". :)
dai un occhio nei parametri del synscan alla voce backlash. Se non è a zero, impostala a zero e fai delle prove.
Spesso, di fabbrica quel parametro viene impostato a un valore diverso da zero e non è scontato che vada bene per la montatura.
In ogni caso, secondo me la causa più probabile del tuo problema è proprio il bilanciamento. I newton (soprattutto quelli grossi) sono delle brutte bestie da bilanciare perché i carichi a sbalzo cambiano completamente le carte in tavola a seconda di dove punta (e puntare a sud è la situazione più critica, tra l'altro).
Come avevi orientato il setup? Hai una foto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
Drake ha scritto:
tuvok ha scritto:
e di cui trovi un mare di informazioni in rete.

aa


Avrei anche io questo problema, via software non me lo ha corretto.
Non riesco a trovare informazioni in rete riguardo la correzione meccanica,
mi indicate per cortesia una pagina utile ?



mmmm
mi ricordvo che c'era molto piu' materiale in giro.
ho fatto una ricerca con google ma trovo solo siti bloccati dal server.
provo a linkarne qualcuno stasera da casa, tra l'altro sul vecchio pc dovrei avere anche foto che ho fatto io quando feci la regolazione con l'intenzione di scrivere un tutorial.
in ogni caso è una operazione molto semplice :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi EQ6 in guida manuale
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infinitamente grazie :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cometduemila e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010