1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante la primavera sia il periodo che preferisco (sono innamorato delle galassie..) tra il lavoro (anche il sabato e qualche volta la domenica) e altre faccende non sono riuscito a fare nulla. Cerco giusto nei ritagli di aggiornare qualcosa sul sito. Non sono nemmeno riuscito ad incontrarvi allo star party. Ero a Sabaudia per congresso....vabbeh! meno male che con i forum si vivono in diretta le vostre foto che sono veramente di gran qualità . Poi te con le galassie ultimamente stai facendo gran belle cose. Ti dicevo sullìelaborazione della 104 perchè credo non sia stato semplicissimo bilanciare il forte nucleo con il resto. Una bellissima galassia che prima o poi magari la farai con la stessa tecnica elaborativa ma al doppio della focale? :D sai i dettagli che tiri fuori....ancora mi sto gustando il tuo mosaico...
Ciao

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena aperta la foto ho pensato: com'è piiiccoollaaaa :!:
però la definizione dell'epsilon rende anche su questi soggetti, poi la tua manina...

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notevole e a me piace da impazzire cosi piccola. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, nonostante sia piccina rende bene.
Complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni. Come al solito le tue riprese, al pari di quelle di benintende, sono un punto di riferimento per cura dei particolari e qualità del trattamento.
Credo sia inutile aggiungere altro ... :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,

toglimi una curiosità: da che cieli riprendi generalmente? Parli spesso di gradienti, quindi immagini tu sia in un sito un po' inquinato dalle luci, vero?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo agli altri piccola ma bellissima :)

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusate del ritardo nelle risposte ma oggi sono stato fuori tutto il giorno e sono appena rientrato.



Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Nonostante la primavera sia il periodo che preferisco (sono innamorato delle galassie..) tra il lavoro (anche il sabato e qualche volta la domenica) e altre faccende non sono riuscito a fare nulla. Cerco giusto nei ritagli di aggiornare qualcosa sul sito. Non sono nemmeno riuscito ad incontrarvi allo star party. Ero a Sabaudia per congresso....vabbeh! meno male che con i forum si vivono in diretta le vostre foto che sono veramente di gran qualità . Poi te con le galassie ultimamente stai facendo gran belle cose. Ti dicevo sullìelaborazione della 104 perchè credo non sia stato semplicissimo bilanciare il forte nucleo con il resto. Una bellissima galassia che prima o poi magari la farai con la stessa tecnica elaborativa ma al doppio della focale? :D sai i dettagli che tiri fuori....ancora mi sto gustando il tuo mosaico...
Ciao


Ciao Fabio, il nucleo esce così da solo dallo Stretch 2 --- Stretch 3 (questo è il grande vantaggio degli stretch, non bruci niente).





ToolMayNARD ha scritto:
Ciao Giovanni,

toglimi una curiosità: da che cieli riprendi generalmente? Parli spesso di gradienti, quindi immagini tu sia in un sito un po' inquinato dalle luci, vero?

Mauro





Per rispondere alla tua domanda posso dire che il mio cielo non è inquinato come quello di una grande città, nemmeno come quello di una media città in quanto io abito in provincia di Ravenna, alla periferia di un piccolo paese dove inizia la campagna (1km in linea d'aria, è un bell'aiuto), dalle mie parti il problema principale è la fortissima umidità quasi perenne (questa sera ad esempio la serata era bella tersa ma avevo altri impegni, credo che i prossimi giorni di Luna saranno altrettanto tersi per tornare ad offuscarsi appena la Luna se ne andrà, un classico), nelle serate come queste con un'attimino di attenzione riesco a vedere Alcor (questo per dare un riferimento stellare) mentre sotto ti posto due diverse situazioni di ripresa, una è della Sombrero mentre l'altra e di una ripresa fatta quasi allo Zenith (la zona di ripresa che prediligo) entrambi i flat sono stati eseguiti alla stessa maniera con una flat box che spiana molto bene, in tutto questo bisogna considerare comunque che l'Epsilon aiuta moltissimo, non sò se ho risposto alla tua domanda, se manca di chiarezza fammelo sapere:

Allegato:
Sombrero.jpg
Sombrero.jpg [ 273.03 KiB | Osservato 305 volte ]


Allegato:
NGC891.jpg
NGC891.jpg [ 346.2 KiB | Osservato 307 volte ]




alphascorpio ha scritto:
Ciao Giovanni. Come al solito le tue riprese, al pari di quelle di benintende, sono un punto di riferimento per cura dei particolari e qualità del trattamento.
Credo sia inutile aggiungere altro ... :D
Alex


Ciao, ringrazio per l'accostamento ma non esageriamo, Gianni fà riprese che nemmeno mi sogno, io mi barcameno con i miei strumenti e cerco di sfruttarli al meglio, ma ci sono ancora cose che mi sfuggono.

Un saluto a Vittorino, Massimo, Ras, Pite.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine molto bella, peccato solo la corta focale utilizzata, ma è comunque un bel vedere.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un campo di ampio respiro e profondità, molto bello!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010