1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:48 
spok ha scritto:
fede67 ha scritto:
Non direi, perchè proprio a inizio del cap. 25 dicono proprio le cose che riferisci te, cioè che da giovani era sufficiente andare nel cortile e ora devono fare almeno 80 km lontano dalle città per vedere DSO.


Eh, beh... sai com'è...
lo ho letto parecchio tempo fa, non me lo ricordo proprio nei dettagli...
però mi è davvero piaciuto...
specie la parte dove dicono di tenere una doppietta sui sedili che non si sa mai, in caso di orsi o puma...
hehehe...
anche io ci ho riso su, finchè l'orso me lo sono praticamente trovato dietro... hehehe... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco gli estremismi (eppure il mondo ne è pieno!).
Da un lato i fanatici del Boortle 1, massimo 2 (per carità, legittimo, ma entro certi limiti), dall'altra gli astrofili urbani, che leggono le mappe senza usare torce.
Può sembrar estrano, ma per fare un po' di deep non è necessario andare sul Mauna Kea o nel Namib; spostandosi di anche solo 10-20 km dalle città è possibile trovare dei luoghi dove non sono presenti luci dirette, il cielo sarà molto inquinato, ma l'adattamento al buio migliore permetterà di osservare certamente di più.
Ok, non è il deep "come piace a noi", ma è molto meglio che stare sotto un lampione a smadonnare...

Il fatto è Spok che leggere di te che non riesci, in una settimana, a trovare M13 fa "male" a noi che leggiamo, saremmo molto felici di leggere di un tuo report in cui parli di questa nebulosa, di quella galassia... ecco tutto (quante volte ho scritto leggere?... ).

Cieli sereni! :wink:

Nel frattempo Tostati mi ha anticipato.. grrr :mrgreen:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Ultima modifica di theGranz il giovedì 28 maggio 2009, 9:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Negli ultimi thread credo che sia stato spiegato ottimamente la posizione della maggior parte di noi.

Chi fa l'astrofilo urbano può avere molte soddisfazioni: osservazione di Sole, Luna, stelle doppie, qualche Messier.
Potrà dedicarsi alle riprese web, alle misurazioni di doppie e così via.
Deve però essere cosciente dei limiti che l'osservazione urbana impone; l'inquinamento lumininoso in primis, un seeing detestabile il più delle volte e una copertura di parti significative dell'orizzonte.

Chi fa l'astrofilo da cieli bui godrà di visioni nettamente migliori degli oggetti del cielo profondo e potrà godere di condizioni osservative più buone.
Non deve però avere la presunzione che l'astronomia sia esercitabile solamente da questi siti, visto che ottimi risultati (relativamente agli oggetti elencati al primo punto) si ottengono da casa e non tutti hanno le medesime possibilità di spostarsi.

Questa è la mia personale posizione!
E ora vi saluto che vado a cucinare.. :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
Forse non è possibile comperare un telescopio e sperare di utilizzarlo anche da casa propria?


Certo che è possibile, che domande. Te l'ho già detto che io osservo da casa e non sono certo uno di quelli che si smazza a cercare i cieli bui :)
Il problema è che spesso si tenta di far passare, anche con i link che hai citato, l'osservazione urbana come una specialità e non come un ripiego quale è. E sì che è un ripiego, come lo sarebbe per qualunque hobby che non viene eseguito con gli ingredienti giusti. Il buio è uno degli ingredienti dell'astronomia, questo è innegabile (e lo ammetti anche tu).

Io ho un amico che ha comprato da poco il telescopio, osserva dal balcone e lo usa su Luna e Saturno, oltre che su qualche stella doppia un po' più luminosa. Il resto non lo vede, e se lo vede gli pare insulso (M13 non risolta e a stento distinguibile dal fondo cielo non è così entusiasmante). E' un astrofilo? Sì. Si diverte sulla Luna e su Saturno? Sì. Amen!
Per lui l'astronomia è quello che vede da casa (giustamente) perché non ha mai provato altro e non vedo perché dovrebbe credere che al telescopio si debba vedere altro. Per me questo è l'emblema dell'effetto dell'astronomia urbana sui neofiti. Non lo so se è un effetto negativo, questa probabilmente è un'opinione.

Questo è quello che penso, giusto per non far nascere facili equivoci :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:
Bisogna andare a nascondersi come malfattori dietro muri o siepi perchè una comoda piazzola è invasa da megaluci completamente inutili e dannose, oltre che per noi, per le casse dei comuni.


Purtroppo anche il discorso "economico" si aggira facilmente. Da poco tempo, alcuni miei vicini di casa hanno dotato il loro cortile di lampioncini che vanno a energia solare. Questi simpatici fari si accendono proprio quando le prime stelle luminose iniziano a presentarsi nel cielo: vedo Arturo ed ecco che si accende il lampione.

Nonostante questi lampioncini non sono così potenti e dannosi, sono sufficienti per impedirmi di adattare l'occhio al buio e creare un alone fastidioso.
Per cui, non è solo questione di consumo di corrente ma anche di una pessima progettazione delle lampade, che fino a quando continueranno a disperdere il 50% della loro luce in cielo, non ci sarà niente da fare per certi siti.

Capisco inoltre che in ogni rotatoria ci sta bene al centro un palo proiettore con quelle dannate luci gialle. Ma quello che non mi spiego è perchè ogni notte i parcheggioni dei centri commerciali e degli stadi devono essere illuminati da dei pennoni analoghi, che pare un incendio da chilometri. Il problema più grosso per chi sta in periferia non è il cielo in direzione del centro città, ma appunto l'assedio dei centri commerciali e delle grandi infrastrutture illuminate a giorno.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
fede67 ha scritto:
... sotto casa ho otto orsi che gironzolano tranquillamente, indisturbati...)...
...



chi sono gli altri 7? :mrgreen:

e dai sdrammatiziamo un po', facciamo astronomia per hobby e per divertirci o per farci ingrossare il fegato? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:16 
Che domande... è ovvio...
per ingrossarci il fegato!
... lo sanno tutti che un fegato più grosso raccoglie più luce...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, Spok, non hai capito una cosa fondamentale, probabilmente anche per colpa di ch ti ha risposto.
I DSO da siti inquinati non si vedono. Non c'è molto altro da dire.

Se vuoi puoi vedere altro, ma oggetti del profondo cielo no. Quello che puoi fare è allenarti a trovare qualche oggettone come appunto M13, però è un esercizio di starhopping, perchè di dettagli non ne riuscirai mai a vedere: quei 5 oggetti che punterai saran tutte nuvolettine spelacchiate.

Ripeto: se vuoi osservare DSO, l'unico modo è osservarli da cieli bui.

Poi, a meno che tu non abiti in lombardia, penso che in tutto il resto d'italia basta fare meno di un'ora di macchina per ragiungere posti abbastanza bui.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:

Il fatto è Spok che leggere di te che non riesci, in una settimana, a trovare M13 fa "male" a noi che leggiamo, saremmo molto felici di leggere di un tuo report in cui parli di questa nebulosa, di quella galassia... ecco tutto (quante volte ho scritto leggere?... ).


Il punto è che, come ho detto, a volte si tratta di un problema mio, non del cielo. Come avrai letto, M13 non lo trovavo perchè scandagliavo le stelle che stanno sotto e non quelle che stanno sopra il quadrilatero di ercole.

In realtà m13 era visibile con il binocolo 10x50, ed era visibile il quadrilatero ad occhio nudo, seppur a fatica. Però stavo usando male il cercatore, cioè sbagliavo metodo di ricerca, e di conseguenza l'uso del telescopio.

Prova ne è che sia M57 prima, che M13 poi, sono stati trovati nello stesso balcone alle stesse ore con lo stesso cielo (se non peggiore) in meno di 2 minuti quando ho cambiato modo di agire.
Questa difficoltà quindi non è dovuta ad una pratica ostinata di "astronomia urbana" ma ad un problema di inesperienza personale. Il che è ovvio, visto che è appena una quarantina di giorni che possiedo il mio primo telescopio.

Tale aspetto specificatamente tecnico è stato tralasciato e si è "letta" la mia difficoltà a trovare M13 come un evidente elemento di prova alla tesi che l'astronomia urbana è inutile, triste e deviante per il neofita.

Il ragionamento in effetti potrebbe avere un senso: "io cerco M13 che tutti vedono, ma non lo trovo dove dovrebbe stare; quindi ritengo che sto perdendo tempo e mollo tutto...allora metto il telescopio su ebay".
Il fatto è che per me non ha mai avuto senso perchè se l'oggetto è visibile con binocolo e la costellazione è visibile ad occhio nudo, anche dal mio sito osservativo urbano, forse la risposta al problema non è nel tipo di cielo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
provo a dare un contributo alla discussione,
io penso che "astronomia urbana" non significhi sostanzialmente nulla senza altri "aggettivi".
io ho fatto astronomia urbana a battipaglia, fino al 2006, da una casa a circa 1km in linea d'aria da quella dove abito adesso.
in quella casa avevo un terrazzino all'ultimo piano tutto per me e, con l'LX90 ho visto decine di oggetti messier e NGC.
poi, a marzo 2006, mi sono trasferito in un'altra casa (purtroppo nella vita si hanno anche esigenze che non siano solo cielo buio e terrazzini accessibili).
la nuova casa è, come dicevo, ad un km in linea d'aria dalla vecchia, pero' ho a 50 metri la stzione centrale (con i suoi lampioni), sono a piano terra e (zenit precluso, anzi precluse altezze maggiori di 45°) e, dall'altro lato ho il centro della città.
qualche sera fa non sono ruscito a vedere M57 e M13 era un batuffolino.
facevo astronomia urbana fino a 4 anni fa e la faccio oggi.
4 anni avrei poturo dire che si puo' fare astronomia urbana (con la consapevolezza che i cieli neri sono altri), con la possibilità di avere un numero molto alto di DSO accessibili.
oggi potrei dire che non si puo' fare astronomia urbana, se non ci si accontenza di luna e pianeti e doppie.

tutto cio' per dire che, al solito, non esistono dogmi ma ogni discussione va contestualizzata (e finalmente sono riuscito ad usare questa parola in un discorso serio :D )

ah... anche quando torno a casa dei miei faccio astronomia urbana, nel senso che mi affaccio sul balcone della mia cameretta ed ho il cielo dell'amiata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010