1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spezzo una lancia a favore di Spok interpretando così il suo pensiero: "Stasera sono impossibilitato ad andare ad osservare fuori paese, in tv non fanno nessun programma interessante...se mi affaccio in giardino o sul balcone cosa riesco a vedere? riesco almeno ad inquadrare qualche oggetto interessante in modo che quando sarò sotto un buon cielo non perderò tempo a cercarlo? Vale la pena osservare le Pleiadi da casa? Come si presenta M13 o M57?"
Io credo voglia sapere o discutere su argomenti del genere...
Ad ogni modo non mi permetterei mai di pensare che un'osservazione casalinga possa essere sostitutiva di una da un buon cielo. Io stesso dopo aver trovato con soddisfazione M81-82 da casa, non vedo l'ora di poterle osservare dalla casa al mare dove il cielo è veramente buono (scarso IL).

PS Trovo giustissime le vostre opinioni nell'ambito di questa discussione...però mi dispiace per il tono litigioso che si sta instaurando..non so voi, ma le ultime pagine mi mettono di cattivo umore :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 18:40 
Nessuno sta litigando (almeno credo... hehehe)...
Le opinioni sono tutte lecite, ed esprimerle ner rispetto reciproco è altrettanto lecito...
poi possono piacere o meno, possono essere espresse per iperbole o per monosillabi, ma sono e restano opinioni... :wink:
Per il resto, non posso che ringraziare spok per il quoting...
lui non lo sa, ma ho fatto un contratto con Google...
ogni volta che uno Spider trova "fede67" io guadagno un euro...
:D :D :D

Dai dai, ragazzi, ma sarà già un flame questo qui...
questa è una colorita chiacchierata amichevole...
un flame è ben altro...
mi viene in mente una scena di Shining, dove appare uno spiritato Nicholson che dice, brandendo un'ascia
"Weeendy.... sono a casaaaaaa!"
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci mancherebbe pure..Ogni opinione ha il diritto di essere espressa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz.. sono mancato un giorno e avete fatto 3 pagine di discussione...
Vabbè dai, torniamo alle osservazioni.
A proposito, Giorgio che ci fai qua?? Fuori a cercare la Gufo! :mrgreen: :mrgreen: :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
EHEHEH...
Purtroppo verso le 8.30 il cielo era un pò annuvolato e mi ha fatto desistere...spero domani vada meglio!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
spok ha scritto:
No, probabilmente fede non ha ancora capito che sulla via oscura ci sono stato e ogni tanto ci ritorno.


Se permetti, leggendo le tue peripezie a me qualche dubbio viene. Se fossi stato sotto un cielo buio sapresti che M13 si vede a occhio nudo e che in un 130 mm si risolve in stelle e forse mostra anche la struttura tentacolare.

spok ha scritto:
Secondo me è meglio osservare per 1 ora ogni sera dal balcone, magari una ristretta lista di oggetti abbordabili, che osservare 1 notte al mese tutto quello che si può e poi niente. Questo non vuol dire che si può osservare sia 1 ora al giorno che 1 volta al mese in un cielo scuro. Ma dire che è meglio solo 1 notte al mese in un cielo scuro lo trovo limitante in particolare per il neofita.


Non è questione di quantità, ma di qualità. Puoi guardare anche 50 volte M57, ma se devi fare le contorsioni con gli occhi per immaginarti il buco dopo un po' fa poca differenza guardarla la 51-esima volta. Puoi tentare M33 anche 1000 volte: non la vedrai mai. Non vedrai mai la Velo, M101, la Gufo, la Elica, la Nord America, la Crescent, NGC891... Sai che si vedono tutte in un 66 mm?

Pova a caricare il tubetto in macchina la prossima luna e sarai sorpreso. Dopo ne riparliamo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io penso che l'astronomia da casa non sia parallela, ma un surrogato. Se non posso bere la caffeina, il caffé d'orzo è sicuramente meglio di niente, è tutt'altro che caffé. E' qualcosa che gli si avvicina, ma molto diverso.

Detto questo, da casa si può fare astronomia eccome. Basta sapere che in città il seeing medio è più basso (troppo cemento) e la maggior parte degli oggetti del profondo cielo non sono visibili, e quelli visibili sono qualitativamente peggiori.

Io, che sono sostanzialmente un astrofilo da balcone specialmente per motivi logistici, penso che dalla città si possano fare tante cose che si possono fare (meglio) dalla montagna, il viceversa invece non vale. Penso sia insensato non usare il telescopio da casa per principio ma penso sia altrettanto sbagliato pensare che il balcone possa offrire qualcosa di minimamente paragonabile ad un cielo buio. Se si ha la possibilità di scegliere tra recarsi sotto un cielo buio e accontentarsi dei batuffolini, cercherei di vincere la pigrizia a tutti i costi.

L'astronomia urbana, insomma, è un ripiego, non una disciplina, imho :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
xenomorfo ha scritto:

Pova a caricare il tubetto in macchina la prossima luna e sarai sorpreso. Dopo ne riparliamo.


Quoto per sintesi solo questo, in quanto ho tagliato il resto dell'intervento perchè già ampiamento discusso nelle ultime 3-4 pagine.
Per invito esplicito della moderazione evito di ripetermi e rimando a ciò che il "bestseller" di astronomia amatoriale del momento definisce come "urban astronomy".

Nel libro "astronomi per passione" dei coniugi Thompson troverai quello di cui stiamo parlando in questa discussione.
Nell'edizione italiana distribuita da Apogeo, il cap. 25 "Imparare le tecniche di osservazione urbana" è a pag. 193.

Sono molto gradite critiche ed osservazioni pertinenti al testo in questione, che fa da "traccia" ai temi di questa discussione insieme ai link già postati da me e da altri.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io cito solo un brevissimo esempio sperimentato sulla mia pelle riguardo l'osservazione fatta dal mio cielo suburbano di campagna con IL medio-basso, bada bene, spok, addirittura parlo di un cielo di campagna nemmeno troppo schifoso.

Compro un dobson da 12" 2 anni fa, credevo che il diametro mi potesse regalare visioni mozzafiato, solo una volta in tutto riesco ad osservare la Velo con filtro OIII; tutto il resto del deepsky è carino e basta. Batufolo grosso, batufolo piccolo, solo qualche globulare mi ha veramente entusiasmato.
Vado in Niger in pieno deserto Sahara all'interno del massiccio dell'Air a piedi per 10 giorni, prima città di 80000 abitanti distante 200 km in linea d'aria: mi porto il bino Lidl. Lo punto una sera nel cielo nemmeno troppo trasparente (a detta dei tuareg la Via Lattea, di solito si vedeva fino all'oizzonte e sempre si vedeva un'altra luce che loro dicono "arriva e va".... io pensai che fosse la luce zodiacale) ed a mano libera vago nel Cigno e senza nemmeno troppo sapere dove fosse la Velo la trovo e la inquadro tutta, la vedo in visione diretta e la vedo proprio bene, ripetoin un bino Lidl anche scollimato.

Mi ha lasciato molto di più quella visione che tante altre visioni "batufoliere" dalla mia pianura... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Sono molto gradite critiche ed osservazioni pertinenti al testo in questione, che fa da "traccia" ai temi di questa discussione insieme ai link già postati da me e da altri.
Qui si parla di quel che si vuole, il thread non è tuo sebbene tu l'abbia aperto... eventuali OT saranno, come ti è gia stato detto, gestiti dai moderatori (altrimenti che ci stanno a fare :D ) quindi non venirci a dire di cosa parlare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010