1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sono stato due notte ad osservare. la prima, da venerdi a sabato, ho fatto qualche osservazione al piccolo telescopio e qualcosa di "assaggio" con il binocolo. Questo perchè è andata a finire che mi son messo a chiacchierare e a rompere le scatole a tutti! :mrgreen:
La seconda notte, dopo le solite "chiacchiere" mi sono dato alle osservazioni binoculari. Il cielo non era un gran che e qualcuno diceva che la lettura del SQM (o come si chiama) era di circa 21.2/21.3.
Comunque un cielo buono lo stesso per caritù ma mi aspettavo, almeno osservando a occhio nudo la via lattea, qualcosa di meglio. Ma di giorno era sempre velato quindi è probabile che di notte queste velature rimanessero.
Bando alle ciance passiamo agli oggetti visti. :mrgreen:
Ho usato il BA6 a 20x (100mm di diametro).
Praticamente mi son fatto un "globular tour" visto che partendo dallo scorpione ho osservato ben 18 ammassi globulari, soprattutto nel Ophiuco.
Il più a sud è stato M62 (a circa -30 limitato dagli alberi purtroppo) ma molti erano tra -10 e -30. Deboli sono stati due soprattutto anche se erano compatti e piccoli: NGC 6235 di mag 10.0 e NGC 6342 di 9.7.
Magnifico era M4, enorme e risolto senza problemi!! Vicino e molto debole NGC 6144 (molto diffuso ed esteso).
Carino quello sotto M8 praticamente "soffocato" dalla Via Lattea nel sagittario.
Non poteva mancare M13 risolto bene a 37x.

Qui bisognerebbe sentire Vicchio che ha osservato anche lui e vi puo dare un parere del binocolo (io in "cambio" ho osservato con il suo Volture 8.5x50 che ho trovato ottimo e che ha mano mi a permesso di osservare M81 e forse M82!!!).

Vicino a M13 ho visto la galassia NGC 6207. A 20x non ero sicuro al 100% ma a 37x staccava meglio. Poi mi ero portato una doppia cartina per capire la mag. limite con il binocolo (ma anche con un telescopio nel caso della carta più ingrandita) e sono rimasto sorpreso di aver raggiunto un valore basso rispetto a quello che mi sarei aspettato. La stella più debole osservata in distorta è stata di 12.9 sempre a 37x. Forse il cielo non era veramente buonissimo. Poi son passato a scorazzare per la Via Lattea dal centro galattico all'Aquila.
Vi devo dire com'erano la laguna e la trifida? :mrgreen:
Impressionante M16 e M17 per non parlare delle innumerevoli nebulose oscure. inoltre magnificamente risolto M11 anche a 20x.
Poi, sul tardi, ho riosservato il più bel ammasso aperto per un binocolo (e non solo) cioè NGC7789 in cassiopeia. Fittismo ma risolto, uno spettacolo!
Poi per finire due comete. una osservata senza problemi di circa 8.6 ed era la 2006 W3 (ve la consiglio poi adesso aumenterà ancora un pò di luminosità) che era vicino alla galasiia NGC7331 quindi viste insieme, uno spettacolo veramente carino!!
Poi ho provato la Kopff per ultima, bassa, ma probabilmente troppo diffusa (e con un cielo a quell'ora e a quell'altezza forse troppo chiaro) e non sono riuscito ad osservarla. Ci riproverò sicuramente!
La 2006 W3 è stata ma mia 107 cometa (viste tutte con i binocoli!).

Questa èstate vorrei fare una osservazione "pazza". Andare in un rifugio a 2150m in pieno appennino e provare ad osservare con un cielo scuro veramente, praticamente il posto ideale per un binocolo! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 19:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A Ras, mannaggia lo sapevo che ti dovevo rompere di più le scatole e starti vicino. Io con l'8x25 datomi da Vicchio ho visto un inaspettato quanto basso doppio ammasso. Poi nel 20x90 di icschristian mi son fatto un giro di globulari, da M13 a M92 a M56 a M4, gli altri non li ricordo, erano osservazioni di fretta mentre chris era distratto...

Ho puntato la markarian chain, sempre bellissima. Si vedevano oltre ai due fari M84-M86, tutte le galassiette messe in fila che danno il nome di catena a questo bel gruppetto (naturalmente nell'8x25 :lol: ).

Sono rimasto davvero sorpreso dalla comodità del pantografo di Gaddo, che ho avuto la piacevolissima sopresa di conoscere di persona.

Ho Visto poi, con il beneplacido del proprietario un bell'anello e un bel vortice.

Se solo avessi avuto più tempo, il grappino e la birra devo dire che sono state proficue distrazioni, avrei provato la velo, il sagittario ecc. ecc.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
M13 nel Ba6 di RAs era un bello spettacolo, quello che mi ha colpito di più a 37x è stata la luminosità, direi equivalente se non superiore a quella di un Acro da 120mm.

La puntiformità delle stelle e la correzione del campo del binocolone mi hanno colpito, le prestazioni le ho trovate superiori a quelle di un 25x100 dritto, unico appunto il cavalletto troppo basso per la mia schiena malandata :cry: puntando allo zenit mi risultava scomodo.

Kappotto, la grappa mi ha steso pure me.. :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bel report Ras, confesso che resto sempre molto sorpreso quando sento voi binocolari dire che osservate, e con profitto, oggetti come i globulari, e pure risolti!

Mannaggia a me che non ho approfittato più di tanto del binocolone di Cristian che avevo a portata di zampa.....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Questa èstate vorrei fare una osservazione "pazza". Andare in un rifugio a 2150m in pieno appennino e provare ad osservare con un cielo scuro veramente, praticamente il posto ideale per un binocolo! :wink:


Ecco, questo è il motivo per cui ho acquistato lo scorso anno il 20x90 ma ancora non sono riuscito a farlo.
Quando decidi di fare la pazzia ti accompagnerei volentieri
Hai già individuato il posto?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
L127 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Questa èstate vorrei fare una osservazione "pazza". Andare in un rifugio a 2150m in pieno appennino e provare ad osservare con un cielo scuro veramente, praticamente il posto ideale per un binocolo! :wink:


Ecco, questo è il motivo per cui ho acquistato lo scorso anno il 20x90 ma ancora non sono riuscito a farlo.
Quando decidi di fare la pazzia ti accompagnerei volentieri
Hai già individuato il posto?

Luca


Si si devo solamente sentire un paio di cose dall'ufficio per il turismo. Sapevo (non ci vado da molti anni) che ci si arrivava solo con l'ovovia e in cima c'e' un rifugio (siamo a 2150m). Finisce la sera e rinizia la mattina. ma se il rifugio e' aperto ci si puo riposare in cima e scendere la mattina con calma.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io come solito ho ca@@eggiato allo starparty,
ma ho puntato un po' i soliti oggetti anche con il binocolo.

Molto interessante m108+m97, ben visibili.. mi aspettavo di meno.
Alla fine dei conti mi dimentico sempre che sono 2 lenti da 90!

Bella come sempre m51 che ne binocolone e' molto evidente.. impossibile non trovarla.
M101 e' una grossa palla, ma niente dettagli. Il cielo dell'Amiata in ogni caso mi ha dato la possibilità di vederla luminosa come poche volte mi e' capitato.

I globulari, ben visibili, mi entusiasmano di piu' in aperture piu' importanti.
(dai 140 del na140 in su..)

Bella la laguna..
Il tripletto nel leone ben visibile.

Simpatica m57, minuscola ma ben visibile.
Facile la grande m27.

Tanti altri oggetti poi, che non ricordo neanche :lol:

La cosa piu' bella comunque e' stata spazzolare la zona del cigno... con tonnellate di stelle.


Per quanto riguarda lo strumento devo dire che il 20x90 si difende ma durante il pomeriggio mi sono accorto che erano un po' molli le celle dei 90 e dopo averli avvitati un po' (intendo tutto il gruppo ottico) mi sono ritrovato durante la sera con il bino leggermente scollimato. Niente di preoccupante, ma anche Angelo mi ha dato conferma della scollimazione lieve.

Promossa a pieni voti la montatura a parallelogramma.
Si passa dall'osservatore basso all'osservatore alto in 2 secondi.
Credo questa sia la cosa che colpisce sempre di piu'.

Del 20x90 maledico un po' il sistema di fuoco centrale... che essendo realizzato un po' in economia, spesso si disassa anche appoggiando un po' bruscamente gli occhi. (a chi non capita di notte?)

In definitiva mi ritengo soddisfatto. Onestamente non credevo rendesse cosi'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
xchris ha scritto:
La cosa piu' bella comunque e' stata spazzolare la zona del cigno... con tonnellate di stelle.

Viaggiare per il cielo senza meta con un binocolone, per me è in assoluto la cosa più bella, che si possa fare con questi strumenti.

Per quanto riguarda i globulari, mi è difficile entusiasmarmi (al di là dell'estrema facilità di trovarli velocemente), avendo l'abitudine di guardarli in un telescopio di diametro ben maggiore e con ingrandimenti molto superiori.
Guardano dal giardino di casa m13, con il LB è uno spettacolo, col mio amato APM è una macchia bianca solo minimamente risolta. Però magari a 2000 mt. le cose cambiano.....

Io penso che ogni strumento debba essere sfruttato nel suo campo di applicazione e, se si ama viaggiare nel cielo, facendosi ipnotizzare dal panorama che si incontra, dagli ammassi aperti, da combinazioni geometriche di stelle (che magari non compaiono in nessun catalogo, ma semplicemente stimolano la nostra personale sensibilità), un binocolone è davvero un'eccezionale terapia di rilassamento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Ras, mi dispiace non esser mai riuscito a sfruttare tanto il tuo binocolone! Credo di non essere abituato ad usare due occhi con diametri così importanti :mrgreen:

In compenso osservando col 20x90 di maverick mi sono accorto di quanto le differenze col mio 130 sono veramente minime per quanto riguarda i dettagli degli oggetti profondi, e anzi spesso come la trifida e la laguna, sono migliori nel binocolo, grazie al campo più elevato!
Diverso il discorso sui globulari, dove mi sono ritrovato meglio col telescopio col quale si potevano risolvere meglio.
Ma già tornando sulla catena di Markarian, il binocolo faceva la sua porca figura :)

Riguardo al rifugio a 2000 e passa metri, come ti ho già detto in passato, sono disponibile! Appena hai maggiori informazioni sull'ovovia e sul rifugio, ci possiamo mettere d'accordo, tanto io tutta l'estate dovrei stare a roma!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
xchris ha scritto:
La cosa piu' bella comunque e' stata spazzolare la zona del cigno... con tonnellate di stelle.

Viaggiare per il cielo senza meta con un binocolone, per me è in assoluto la cosa più bella, che si possa fare con questi strumenti.

Per quanto riguarda i globulari, mi è difficile entusiasmarmi (al di là dell'estrema facilità di trovarli velocemente), avendo l'abitudine di guardarli in un telescopio di diametro ben maggiore e con ingrandimenti molto superiori.
Guardano dal giardino di casa m13, con il LB è uno spettacolo, col mio amato APM è una macchia bianca solo minimamente risolta. Però magari a 2000 mt. le cose cambiano.....

Io penso che ogni strumento debba essere sfruttato nel suo campo di applicazione e, se si ama viaggiare nel cielo, facendosi ipnotizzare dal panorama che si incontra, dagli ammassi aperti, da combinazioni geometriche di stelle (che magari non compaiono in nessun catalogo, ma semplicemente stimolano la nostra personale sensibilità), un binocolone è davvero un'eccezionale terapia di rilassamento.


Ma la differenza la fa non solo il soggetto ma l'insieme!
Naturalmente parlo dei miei gusti e delle mie "visioni"!
hai provato a vedere 3 globulari insieme nel campo della via lattea? E amamssi aperti con globulari oppure nebulose con globulari?
Il bello, sempre secondo me, e cogliere vari oggetti (tra l'altro con distanze spesso diverse tra loro che rende la cosa piu' affascinante) insieme.
Certo anche lo spazzolare e divertente (fatto nel cigno). Ma una volta (sull'amiata purtroppo con le coperture degli alberi non l'ho potuto fare) la "spazzolata" per me era anche la ricerca di comete. E non sai quante "finte" comete ho scoperto! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010