1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' arrivato il mio primo telescopio!
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Finalmente oggi è arrivato il mio skywatcher 90/900.
E' bellissimo e più grande di come lo immaginavo. Vorrei ringraziare tutti voi per i consigli che mi avete dato per l'acquisto del tele. Davvero grazie.
Stasera nel cielo sono riuscito a vedere la luna....era bellissima anche se solo un piccolo spicchio era visibile. Belli i crateri che erano visibili. Solo che devo comprare degli oculari migliori. Ho avuto però due problemi:

- il cercatore individua delle cose e quando osservo con l'oculare nn vedo quello che il cercatore ha individuato, sicuramente è dovuto alla mia inesperienza e quindi chiedo aiuto a voi per spiagarmi come mai succede questa cosa; Per caso posiziono male il cercatore?

- Il cielo era molto nuvoloso però ad occhio nudo la luce di Saturno era visibile quindo ho pensato di provare ad osservarlo con il telescopio ma il risultato è stato che ho visto Saturno come una stella ad occhio nudo...stesso risultato....forse ho sbagliato a puntare il telescopio però per sicurezza vorrei chiedervi: ma è possibile che con uno strumento del genere si veda Saturno come un puntino luminoso simile ad una stella e basta?

Comunque domani proverò con un cielo migliore perchè quello di stasera era pessimo.
Ciao a tutti e grazie.

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabry e complimenti per l'acquisto :)
Per il buon puntamento del tele ad un oggetto devi allineare il cercatore (operazione che si fa di solito di giorno ma lontanissimo dal sole); guarda un oggetto al telescopio, un'antenna, punta di un campanile, ecc; blocca il tutto e poi centra l'oggetto mirato al cercatore regolando le apposite vitine di centratura. E' semplice ed è più difficile a dirlo che a farlo :)
Col tuo telescopio dovresti vedere Saturno bene anche con un oculare a lunga focale (almeno un oggetto non puntiforme ed allungato) ma non hai citato le focali degli oculari in dotazione. Ma rileggendo il tuo topic, sicuramente sarà stato un piccolo errore di puntamento del telescopio dovuto al cattivo allineamento col cercatore.
Spero di essere stato chiaro.
Germano.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 22:13 
Ciao.
Un rifrattore da 90 in f/10 è uno strumento molto divertente, e ti darà di certo molte soddisfazioni.
Io ho un 90/1000 un po' datato ma ancora grintoso, si sa difendere bene quando vuole.
Non potevi scegliere serata migliore per collaudare un siffatto rifrattore, perchè stasera la Luna al terminatore era uno spettacolo, anche se purtroppo un po' bassina.
Il cercatore lo devi allineare.
La procedura è semplice, si fa di giorno puntando una antenna o un campanile xon un oculare a bassi ingrandimenti, e poi allineando il cercatore regolando le 3 vitine.
Vai al sito della Ziel Italia e scaricati i due manuali base ed avanzato, insegnano molto.
Saturno lo hai di certo sbagliato, perchè col tuo strumento lo vedi benissimo, sottili anelli compresi.
Aiutati con Stellarium per cercarlo.
Ricorda che ad occhio nudo le stelle "tremolano" mentre i pianeti sono luci ferme.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie per le info!
Si, sicuramente ho sbagliato col cercatore, mi ha fuorviato alla grande e poi nn ci capivo molto :D
Grazie mille per il consiglio riguardo a come allineare il cercatore, davvero utilissimo. Domani mattina mi metto subito all'opera.
Ho usato un oculare Super 10 mm e Super 25 mm (quelli in dotazione) Però devo dire che la luna si vedeva bene o meglio secondo me si vedeva bene. Per me è stata un'emozione bellissima! :P

Dopo aver letto i vostri 2 messaggi mi sento molto meglio, so che vedrò sicuramente un Saturno migliore.....evidentemente anzi sicuramente quello nn era Saturno ehehehe

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 22:27 
Si, la Luna è uno spettacolo già con un 70ino...
figuriamoci col 90ino...
con l'oculare Super10, che non è un gioiello, ma pur sempre dignitosissimo, ottieni 90 ingrandimenti e ti puoi già dedicare ad osservare diversi particolari.
Col 25 ottieni 36 ingrandimenti, giusti ggiusti per vederla tutta intera, con tanto di luce cinerea (la parte in ombra...)
Magari se ti scarichi il Virtual Moon Atlas (è a-gratis) ti diverti ancora di più.
http://www.ap-i.net/avl/it/start
Un'altra cosa che mi è piaciuto fare è stato leggere il Sidereus Nuncius (in italiano...) di Galileo, e ripercorrere le sue osservazioni lunari...
http://www.liberliber.it/biblioteca/g/g ... /index.htm
ovviamente col tuo telescopio puoi "osare" di più, godendoti fino ai 130-150 ingrandimenti senza problemi, ma ci vuole un po' di pratica.
Saturno non è al massimo in questi anni, ma è pur sempre il Signore degli Anelli...
se ti capita poi di essere sveglio verso le 4-5 di mattina, una occhiatina a Giove direi che potresti proprio darla... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Che bei siti che mi hai mandato, grazie!! :D :D :D
Siete davvero mitici su questo forum. Non vedo l'ora domani di mettermi all'opera col mio telescopio. Vi farò, poi sapere come me la sono cavata col cercatore.
Sicuramente, poi, a breve, comprerò qualche oculare in più e per divertirmi una lente barlow 2X :mrgreen:. Per il momento mi godo il mio nuovo acquisto così come è arrivato, sperando in nottate migliori perchè stasera ho dovuto interrompere :lol:
Se avete qualche altra info sul telescopio in questione scrivete pure che sono tutto orecchie. :lol: Nell'attesa di domanni mi studio un pò stellarium. :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco :)
Ti ha detto tutto Fede :)
Un altro link iteressante è questo:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/
qui puoi stamparti un atlante celeste, un catalogo per le doppie ed altro :)
Altri amici astrofili potranno suggerirti altre pagine on line dove c'è veramente tantissimo materiale interessante.
Germano.

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabry
complumenti e buon divertimento!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabry!

Complimenti per l'acquisto...e ricordati che ora comincia il vero divertimento!! :)


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hei, complimenti per l'acquisto! Ora inizia con il "rodaggio" del telescopio...
Documentati piu che puoi e divertiti molto!!!
Cieli sereni

Emanuele

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010