1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema del crayford dello SW 80ED è che la parte piatta del drawtube dove preme l'asse metallico collegato alle manopole non è molto piatta e l'asse fa contatto solamente sulle parti laterali e quindi offre poco attrito. Levigando e lisciando la parte si ottiene la giusta forma così il focheggiatore diventa accettabile anche con carichi discreti come una DSLR tipo la 40D. Naturalmente è sempre bene poi usare la vite di blocco, ma io ho scattato con la 40D con il focheggiatore originale (dopo aver appiattito la parte incriminata) e son riuscito a portare a casa gli scatti senza problema. Certo non è un feather touch, ma è un onesto crayford, con questa miglioria diventa comunque buono contando quanto costa (o meglio costava prima del rialzo) l'80ED skywatcher.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Ultima modifica di SergioTD il giovedì 28 maggio 2009, 0:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 23:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
SergioTD ha scritto:
il problema del crayford dello SW 80ED è che la parte piatta del drawtube dove preme l'asse metallico collegato alle manopole non è molto piatta e l'asse fa contatto solamente sulle parti laterali e quindi offre poco atritto. Levigando e lisciando la parte si ottiene la giusta forma così il focheggiatore diventa accettabile anche con carichi discreti come una DSLR tipo la 40D. Naturalmente è sempre bene poi usare la vite di blocco, ma io ho scattato con la 40D con il focheggiatore originale (dopo aver appiattito la parte incriminata) e son riuscito a portare a casa gli scatti senza problema. Certo non è un feather touch, ma è un onesto crayford, con questa miglioria diventa comunque buono contando quanto costa (o meglio costava prima del rialzo) l'80ED skywatcher.


Concordo.
E' proprio la soluzione che indica Valerio nel link da me postato.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 13:26
Messaggi: 24
SI è L'ED80 S.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010