Premetto che il 99% di quello che conosco sui servo l'ho imparato nelle ultime ore e che le mie conoscenze di elettronica applicata vanno poco oltre il concetto di polo positivo e polo negativo.
La manopola del focheggiatore del Pentax ha un diametro di circa 37/38mm (forse è 1.5", adesso non ho il calibro a disposizione per verificare), sicuramente sarebbe vantaggioso rimpiazzarla con una puleggia di diametro maggiore: vorrei provare una trasmissione a cinghia dentata (tipo quella utilizzata nella motorizzazione Astromeccanica) al posto dell'O-ring, non certo per le forze in gioco quanto per la precisione del movimento.
Per ogni millimetro di corsa periferica della manopola del focheggiatore il tubo di messa a fuoco si sposta di circa 0.25mm (250 micron).
Dato il rapporto focale del Pentax, la profondità di fuoco dovrebbe essere intorno ai 200 micron (+/- 100 micron).
Donato.
P.S.: forse non sarebbe neppure necessario disabilitare il potenziometro posto sull'asse del servo e rimuovere il blocco che limita la rotazione dell'asse stesso ad un angolo 180° (e conseguentemente perdere il feeback sulla posizione assoluta), dato che per il Pentax, con rapporto di trasmissione 1:1 ovvero due pulegge uguali, consentirebbe comunque uno spostamento del tubo del focheggiatore di circa 15mm (+/- 7.5mm), più che sufficiente per il nostro scopo.