1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 22:51
Messaggi: 8
Salve a tutti,
sono una new entry e come tale ho i mille dubbi del caso!
Il dubbio che vorrei sottoporvi è il seguente: nell'uso di un binocolo, specialmente se potente come un 20x80, posso avere la percezione di non corretta collimatura dell'oggetto, mentre altri lo giudicano a posto? Il primo dubbio l'ho avuto con un 10x60 dove percepivo lo stesso difetto, ma poi "sfrorzandomi" con gli occhi ho migliorato la visione...mentre con il 20x80 non riesco proprio....
Possibile che la percezione della scollimatura possa cambiare da soggetto a soggetto?
Grazie anticipatamente
Diego


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indubbiamente da soggetto a soggetto cambia tutto, dalla distanza interpupillare alla diottria din differenza tra occhi dx e sx , anche la percezione della collimazione è questione di sensibilità, ad esempio a me anche legegre scollimazioni danno mal di testa e nausee che durano anche mezz'ora :cry:

regola accuratamente la distanza interpupillare, allentando SEMPRE la vite di blocco della barra centrale prima di allagare o avvicinare gli scafi delle ottiche dx e sx.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
vai su una stella , poi alternativamente guarda con un occhio chiuso se essa si trova esattamente nella stessa posizione in entrambi gli oculari (prendi il bordo del campo per esempio........sia in alto-basso che dx-sx).
Se coincide la collimazione e' ok, altrimenti puoi provare a chiudere gli occhi x qualche secondo e riaprirli velocemente.........se vedi per un attimo la stella (doppia) tornare singola e' segno che c'e' qualcosa che nn va nella collimazione ed e' solo il tuo cervello che effettua il merging delle immagini....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io penso che tanto più il nostro cervello è capace di percepire ed elaborare in modo perfettamente bilanciato il segnale che arriva dai singoli occhi, tanto più si dovrebbe essere sensibili a piccole scollimazioni.
Se invece, nel nostro cervello, la somma delle due immagini non avviene in modo perfetto, forse si è più tolleranti nel sopportare scollimazioni maggiori.

Io ad esempio, come ho già avuto modo di raccontare, appartengo a questo secondo caso; la mia percezione tridimensionale è probabilmente un po' inferiore al normale, anche se nella vita normale non me ne accorgo.
In compenso, credo che ciò mi permetta di tollerare scollimazioni di binocoli un pochino superiori, senza provare nausea.

Intendiamoci, è' una mia idea frutto solo di ragionamento . Magari sto dicendo una boiata.
Mi piacerebbe sentire il parere del "dottor Deneb"

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 22:51
Messaggi: 8
....se vedi per un attimo la stella (doppia) tornare singola e' segno che c'e' qualcosa che nn va nella collimazione ed e' solo il tuo cervello che effettua il merging delle immagini.

in effetti in primis non riesco a tollerare anche una leggera scollimazione poi dai e dai arrivo ad allineare le immagini, ma tornando alla realtà mi accorgo che ho gli occhi incrociati e ci metto un po' a riallinearli; quindi dovrei collimare il binocolo solo a inizio visione.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diciamo che l'allineamento si deve fare solo una volta non penso che ad ogni sessione osservativa ti si disallinea l'ottica! probabilmente c'e' una piccola differenza che l'occhio tende a correggere subito e alla lunga, nel tuo caso, da molto fastidio e non e facile tornare alla normalita' se non con tempi, nel tuo caso, lunghi.
Devi solamente riallineare bene le ottiche e vedrai che non avrai poi fastidi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
stevedet ha scritto:
Io penso che tanto più il nostro cervello è capace di percepire ed elaborare in modo perfettamente bilanciato il segnale che arriva dai singoli occhi, tanto più si dovrebbe essere sensibili a piccole scollimazioni.
Se invece, nel nostro cervello, la somma delle due immagini non avviene in modo perfetto, forse si è più tolleranti nel sopportare scollimazioni maggiori.

Io ad esempio, come ho già avuto modo di raccontare, appartengo a questo secondo caso; la mia percezione tridimensionale è probabilmente un po' inferiore al normale, anche se nella vita normale non me ne accorgo.
In compenso, credo che ciò mi permetta di tollerare scollimazioni di binocoli un pochino superiori, senza provare nausea.

Intendiamoci, è' una mia idea frutto solo di ragionamento . Magari sto dicendo una boiata.
Mi piacerebbe sentire il parere del "dottor Deneb"



Non sono il dott. deneb :mrgreen: , ma anche io ritengo che la componente soggettiva pure qui giochi un ruolo significativo.

Parlavo con un mio amico non astrofilo, ma medico oculista, e lo interrogavo sulla soggettività della percezione del cromatismo attraverso sistemi ottici e mi rispondeva dicendo che vi sono persone che leggono i colori in modo più "squillante" (ha usato proprio questo termine) mentre altre meno; posto che il cromatismo è la percezioni di "falsi colori", va da sè che taluni sono più sensibili a questo difetto proprio perchè leggono quei falsi colori in modo più squillante, mentre altri osservatori, con ridotta sensibilità, lo avvertono proporzionalmente meno.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
15x60 ha scritto:
Parlavo con un mio amico non astrofilo, ma medico oculista, e lo interrogavo sulla soggettività della percezione del cromatismo attraverso sistemi ottici e mi rispondeva dicendo che vi sono persone che leggono i colori in modo più "squillante" (ha usato proprio questo termine) mentre altre meno; posto che il cromatismo è la percezioni di "falsi colori", va da sè che taluni sono più sensibili a questo difetto proprio perchè leggono quei falsi colori in modo più squillante, mentre altri osservatori, con ridotta sensibilità, lo avvertono proporzionalmente meno.


E' senz'altro così.
La percezione dei colori, è un'altra di quelle caratteristiche soggettive, dove personalmente non eccello, infatti amo i colori forti, perché riesco a coglierli bene.
Sulle sfumature (dove le donne invece sono generalmente bravissime), soprattutto in presenza di poca luce, a volte prendo delle cantonate incredibili, con grande ilarità di mia moglie.

Ad ognuno il suo.....In compenso, mi muovo piuttosto bene in condizioni di semioscurità e, a pochi mesi dal compiere cinquant'anni, leggo ancora tranquillamente il giornale senza occhiali...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
burdie ha scritto:
nell'uso di un binocolo, specialmente se potente come un 20x80, posso avere la percezione di non corretta collimatura dell'oggetto, mentre altri lo giudicano a posto?


burdie ha scritto:
Possibile che la percezione della scollimatura possa cambiare da soggetto a soggetto?
Diego

sì, è possibile, se però noti uno sforzo visivo su tanti binocoli (che siano degni di tale nome e non fondi di bottiglia) vale la pena di fare una visita oculistica per escludere un lieve astigmatismo che spesso rimane misconosciuto per gran parte della vita: io l'ho scoperto quasi per caso all'età di 40 anni, eppure ero convinto di vedere benissimo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vedo scollimato?
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO ho notato una cosa strana, su un occhio vedo più azzurro/verde e sullaltro più rosa, è una cosa impercettibile ma l'ho notata specie se la luce proviene da un lato.

Dott Deneb?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010