1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non è un problema se lo hai rimontato correttamente :wink:
Dai un'occhiata qui:
http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm
Secondo me è il massimo per la collimazione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie. :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, salvabuco applicato, ma non è cambiato nulla, il tutto era già centrato...il problema è che il collimatore si muove nel focheggiatore.
Per chiuderlo si deve solo girare la ghiera in gomma vero?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
se è il baader si...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
se è il baader si...


E' un Hotech, cmq leggendo un po' a grandi linee il link postato da Luca si parla di centrare il primario nella sua cella cosa che io non sapevo si dovesse fare, insomma per farla breve, è un casino! :shock: :| :cry:
Ora non sono in condizione di provare di nuovo a collimare perchè probabilmente, preso da uno scatto d'ira, butterei il tubo per terra, ma appena ho un pomeriggio libero e ho voglia ci provo... :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si scusami l'hotech (che poi è quello che ho pure io) :oops: è che stavo valutando un pezzo della baader e quindi ne ho scritto anche il nome :wink:

Comunque non è un casino dai, una rottura sicuramente si... ma è abbastanza semplice una volta presa la mano

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh my God, credo di aver capito come si fa'... :shock:
Praticamente il problema è l'inclinazione del secondario e la centratura rispetto al focheggiatore, infatti ho provato a regolarla e magicamente collimando lo specchio primario si vede quasi tutto! Evvai! :)
Ce la posso fare! :lol:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Oh my God, credo di aver capito come si fa'... :shock:
Praticamente il problema è l'inclinazione del secondario e la centratura rispetto al focheggiatore, infatti ho provato a regolarla e magicamente collimando lo specchio primario si vede quasi tutto! Evvai! :)
Ce la posso fare! :lol:


ecco, è quello che sospettavo :wink: Per questo ti consigliavo di controllare con il portarullino l'assetto del secondario.
Vedrai che ora non avrai più problemi e se il collimatore balla nel focheggiatore, una striscia di nastro adesivo e vai.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
cri92 ha scritto:
Oh my God, credo di aver capito come si fa'... :shock:
Praticamente il problema è l'inclinazione del secondario e la centratura rispetto al focheggiatore, infatti ho provato a regolarla e magicamente collimando lo specchio primario si vede quasi tutto! Evvai! :)
Ce la posso fare! :lol:


ecco, è quello che sospettavo :wink: Per questo ti consigliavo di controllare con il portarullino l'assetto del secondario.
Vedrai che ora non avrai più problemi e se il collimatore balla nel focheggiatore, una striscia di nastro adesivo e vai.

Luca



Si ma io guardavo nel tappo forato ma non avevo capito una mazza di dove dovevo gpuntare gli occhi! :)
Cmq per il focheggiatore basta mettere il tubo in modo che il focheggiatore sia in verticale e stringere un po' il collimatore ed il gioco è fatto!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, io inclino il secondario finchè nel portaoculari non lo vedo circolare, poi sistemo il secondario in modo da vedere tutto il primario e successivamente centro il primario nel riflesso del secondario...è giusto?
E allora perchè se faccio questa operazione manualmente e poi metto il laser il fascio non colpisce il centro ma circa 2 cm più in basso a sinistra? E perchè se ascolto il collimatore una volta sistemato tutto mi manca un pezzettino di primario?
Insomma, è possibile che il collimatore non sia collimato? :roll:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010