In realtà sono 2 notti al mese, perchè generalmente questo concede la Luna Buona...
Però nella mia esperienza, due notti al mese sotto un cielo buio valgono molto più di un ora notte sotto ad un cielo cioccolatigno...
questo perchè per "conoscere" il cielo è necessario vederlo...
Per il resto del discorso, è ovvio che non sto criticando nessuno, ci mancherebbe altro!
Riporto però la mia esperienza personale come unica esperienza che posso riportare...
è vero, come dice Chris, che io sono fortunato, in 15-20 minuti arrivo ad una 5.5, in meno di un'ora sono a 5.7-5.8, e nel raggio di un'ora-un'ora e mezza posso andare attorno dalla 6.0...
è anche vero che nell'ultimo anno la situazione è pegiorata drasticamente, e per avere una 6.3-6.5 mi faccio le mie belle 3 ore di macchina...
proprio poco tempo fa mi sono fatto, per andare a Casera Razzo, 3 ore all'andata, 2 ore per aspettare che si aprisse, 2 ore ad osservare e 4 ore di ritorno, cotto come una rana del Naviglio...
11 ore filate per poter vedere M13 ad occhio nudo, col dubbio che restasse nuvoloso...
ne è valsa la pena?
Si, indubbiamente, sempre e comunque!
Rinunciare a questo è quello che considero la morte dell'astrofilia, ed il "pantofolismo balconistico" è un'arma pericolosa, pericolosissima, perchè si rischia di non venirne più fuori...
e, appunto, fondare o iscriversi ad una associazione di urban astronomy è a mio avviso il primo passo verso la rassegnata accettazione che col tempo porta all'abitudinarismo, e alla morte della passione...
andiamo, non posso credere che ci possa veramente essere qualcuno "entusiasta" di guardare M31 come un piccolo diafano sputazzo all'occulare...
La prima sera - wow, che storia, la vedo, che figata 'ste mappe!
La seconda sera - hey, la ho ritrovasta, quiesta volta ci ho messo davvero poco!
La terza sera - ecco, trovata, bene...
la quarta sera - bah, non la punto nemmeno, tanto è li, proviuamo qualcos'altro...
ecco la tristezza, tutta condensata in quattro battute, che sembrano battute, ma in fondo in fondo non lo sono...
è vero, tanti si arrendono, tanti rinunciano, ma se una volta al mese salissero in macchina facendosi magari anche 200 chilometri, sotto ad uncielo buio, ecco, tutti costoro passerebbero il resto del mese a segnare i giorni sul muro, come i carcerati, aspettando la prossima uscita...
questo "è bello"...
PS: anche io ho i miei impegni, ho una moglie, due figli, i problemi che hanno tutti, ma non mi sono rassegnato, anzi, stiamo sempre a cercare, a valutare, ad analizzare, alla ricerca di posti nuovi, magari più vicini, ma bui...
perchè un posto buio, più buio del balcone, lo si trova sempre...
che sia la vetta dispersa fra orsi e lupo, o il campo incolto del paesino in periferia,
un posto più puio esiste sempre...
e cercarlo è un dovere per ogni astrofilo...
imho...
