1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M104 con Epsilon 180 e Celestron 9.25
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ben tornati dall'Amiata, mentre eravate tutti allo star party mi son messo una sera a fare riprese pensando a voi, tutti assieme sui prati del monte Amiata, sotto allo splendido cielo che quella zona offre a catturare spicchi di cielo.
In questi giorni mi gusto lo spettacolo che offrite qui sul forum e nel frattempo mi intrometto con questa piccola ripresa.
M104 è stata ripresa prima con l'Epsilon180 e successivamente con il Celestron C9.

La ripresa eseguita con l'Epsilon è composta da subframe da 120 sec. (tutti) per 30 minuti complessivi su ogni filtro CLS--R--G--B, tot. 2 ore, in questa immagine dove la galassia si perde nel cielo sono presenti un sacco di piccole galassiette visibili con monitor non troppo scuri.

La ripresa con il C9 è stata eseguita in Bin 2x2 ad f6,3 con subframe da 300 sec. filtro CLS per un totale di 90 Minuti e guida fuori asse (una lotta trovare una stella di luminosità decente, il tempo minimo di aggiornamento della stella era settato a 6 secondi, sotto quel tempo la stella era invisibile), per il colore ho utilizzato la ripresa dell'Epsilon.

http://www.gioastroimage.it/4565_00011a.htm



Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire!un cappello messicano in un cielo stupefacente :D
bella bella bella, complimenti come sempre,
un carissimo saluto,Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stupendissima come sempre!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Entrambe stupende
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissima m104 in quel campo!

con il c9 si vede che hai sofferto un po' di piu', ma e' uscita proprio carina! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Immagine stupenda e delicatissima, anche se per divertirsi sulle galassie il C9 andrebbe usato a focale piena (con tutte le connesse rogne)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
stupendissima come sempre!



Ghiso, hai un'avatar da far morire dal ridere!!!! :mrgreen:

Ehemmmm....Giovanni veramente un bel risultato, ma io continuo a sperare in qualche tuo close up di questi oggetti.....prima o poi. :wink:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi la preferisco con il taka, infatti in quel campo grande pieno di stelle colorate ci stà proprio bene. Anche perchè nonostante le ridotte dimensioni i dettagli sono evidenti.
Ottimo come sempre

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Giovanni,
la galassia è piccola ma questo la rende sospesa in mezzo alle stelle. E' un bell'effetto. Mi piace molto il trattamento dedicato al centro molto luminoso rispetto ai bracci che sono veramente ben elaborati e con dettagli nonostante la focale.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Immagine stupenda e delicatissima, anche se per divertirsi sulle galassie il C9 andrebbe usato a focale piena (con tutte le connesse rogne)



Ciao Vittorio, appena avrò una serata di buon Seeing provero sicuramente anche la focale piena, o meglio più serate di buon seeing in quanto dovrò integrare per almeno 5/6 ore.



Kiunan ha scritto:
Quasi la preferisco con il taka, infatti in quel campo grande pieno di stelle colorate ci stà proprio bene. Anche perchè nonostante le ridotte dimensioni i dettagli sono evidenti.
Ottimo come sempre


Ciao, con il Taka è enormemente più facile in quanto soffre moooolto meno il Seeing, è solamente un pelo più difficile la gestione dei gradienti.


xchris ha scritto:
bellissima m104 in quel campo!

con il c9 si vede che hai sofferto un po' di piu', ma e' uscita proprio carina! :)


La ripresa ha sofferto molto di più, credo in gran parte a causa della bassa altezza.


Un saluto a Ghiso, 007, GP e Roberto.

Ciao Fabio, ci siamo sovrapposti, hai fatto qualche ripresa nelle passate serate?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010