Secondo me il discorso C8 - e per C8 intendo il Celestron - ha dei risvolti commerciali da non sottovalutare. Se lo prendi con la sua montatura, la CG5, praticamente te la tirano dietro; il che non è male essendo un'ottima montatura su carichi leggeri per foto deep, oltre che utilizzabile in visuale e foto planetaria col C8. Paolo Berardi è arrivato a usarla con un C6, ma adottando costosi accogimenti come un miniborg di guida e un CCD al posto di una reflex.
Certo che C8+CG5, è una soluzione limitata, ma è la meno costosa e quella che ti offre più prospettive per farci varie cose di base. Parliamo comunque sempre di base... anche rispetto ai costi, però; che tuttavia non sono pochi se ci metti dentro tutto.
Prendere un'EQ6 per foto deep con un C8 e tutti i problemi che si tira dietro e che non sto a elencare per motivi di spazio, non lo considero un grande affare dal punto di vista economico perché ti viene a costare il doppio.
Ma credo che siamo partiti male fin dall'inizio col ragionamento.
Il discorso corretto è: che strumento mi serve per fare la data cosa?
Esempio: voglio far foto a due metri di focale con una reflex (ci ho preso

). Nel caso specifico il mio consiglio è: tele ben spianato in partenza come l'ACF e dall'EQ6 in su come montatura. Se poi vuoi salire col diametro oltre l'8" e la qualità, c'è anche la G11.
Personalmente ho optato per una soluzione che fosse la più trsportabile possibile e mi offrisse un vasto campo d'azione, calcolando che per cose particolari c'è sempre la possibilità di mettere in comune le varie attrezzature fra amici o utilizzare la strumentazione delle associazioni. Ma qui sei tu che devi scegliere. Il tele è però l'ultimo problema: prima risolvi il quesito su che cosa vuoi fare, ovviamente in relazione al budget.
Ciao
Maurizio