1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo
mi fa piacere che ti stai chiarendo (o incasinando) le idee :D . Per quanto riguarda la montatura, direi che ci siamo; per l'ottica, invece, manca ancora qualcosina! Tra le due ottiche che nomini c'è una notevole differenza. Il mac180 è un buon tele per fare planetario, è un f.15, quindi molto buio, ma definisce bene l'immagine. Forse ti può dare problemi di acclimatamento, essendo il tubo chiuso, ma se lo metti a suo agio in tempo, ti può fare un buon servizio. Il newton 200 è. a mio avviso, un buon tele per il profondo cielo, il tubo è aperto, la focale è corta e ti consente di raccogliere molta luce. Attenzione che ti raccoglie anche la luce indesiderata; quindi da usare con equilibrio sotto cieli non ideali.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io dico ok per la montatura, ma andrei su un'ottica più universale come un C8, da implementare, in un secondo tempo, con un secondo tele per astrofotografia.
Tieni presente, nei costi che dovrai affrontare, che per la montatura ti serve un alimentatore (che puoi anche autocostruirti) e ti serviranno sicuramente degli oculari, questo solo per iniziare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo solo aggiungere che ora, presso i rivenditori Celestron, c'è un'ottima offerta per il C8 su CG5 GT, con meno di 1500€ porti a casa il tutto, quando il solo tubo ottico costa oltre 1300€, in sostanza con meno di 200€ prendi una montatura che qualche anno fa costava quanto costa ora una EQ6 pro.

L'offerta è probabilmente dovuta al fatto che ormai la CG5 GT è stata sostituita dalla nuova CGEM, ma ti posso assicurare che è una buona montatura (io l'ho avuta per un paio d'anni) assolutamente adatta a un C8 e, anche se non sopporta i carichi di una EQ, la si può usare tranquillamente per l'astrofotografia se non la carichi troppo.
Con il tuo budget di 2000€ ti ci starebbero dentro 500€ di accessori (Alimentatore, oculari eventuale webcam per il planetario)
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Infatti mi sembra l'acquisto più sensato per le tue esigenze, mediando costi-benefici.
Resta il discorso che la cosa migliore da fare è un progetto di acquisti progressivi e per fare ciò occore avere le idee molto chiare già in partenza e un minimo di esperienza. Altrimenti lo strumentino entry level resta la soluzione migliore. In campo astronomico, parlando di euro, gli errori costano cari.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col tuo budget l'acquisto migliore è un Celestron C8 S-GT XLT che viene 1500 euro, ti restano 500 euro per completare il parco oculari. Oppure puoi prendere una montatura EQ6 nuova che costa 1200 euro e che è più robusta e adatta a qualsiasi uso fotografico futuro e ci puoi mettere sopra un tubo tipo questo: http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... 200SS.html che è usato, ma validissimo che paghi il 50% del prezzo da nuovo. E' sempre un 8 pollici.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Egregi,
cortesemente, potete darmi almeno tre motivi per non acquistare il Meade LXD 75 10"?
Il CPC 8 è adatto per l'astrofotografia e per il deep?
Ho visto il link della DeepSky che vende usato il Tubo ottico Vixen R200SS ... ma pur avendo F=800 (f/4) per l'astrofotografia (aggiungendo la montatura SKYWATCHER NEQ-6 SYNSCAN PRO Vers. 3) è più o meno valido rispetto al "già pronto" Celestron C8 S-GT XLT?
I dubbi restano... :cry: :cry: :cry:
CIELI SERENI :lol:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'è nessun valido motivo per non acquistare il Meade LXD75 10", penso che vada benissimo, soprattutto per il deep. La montatura è valida, però è una derivazione della EQ5 e per un telescopio di quel tipo è un pò sottodimensionata. D'altra parte se lo fornissero con la Eq6 verrebbe a costare molto di più.
Io stesso ho un Newton 10" (ma non è lo Schmidt-Newton della Meade) che avevo preso con la sua montatura, una eq5, che lo reggeva, ma "non avanzava nulla" (il mio telescopio pesa 16 Kg ma ha il tubo in acciaio, quello Meade ha il tubo in alluminio e pesa sicuramente un pò meno, anche se si deve aggiungere il peso della lastra correttrice), tantochè poi ho comprato una EQ6 anche perchè la mia Eq5 non aveva il goto (che la montatura della Meade invece possiede).
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Cicetti70 ha scritto:
Egregi,
cortesemente, potete darmi almeno tre motivi per non acquistare il Meade LXD 75 10"?
Il CPC 8 è adatto per l'astrofotografia e per il deep?
Ho visto il link della DeepSky che vende usato il Tubo ottico Vixen R200SS ... ma pur avendo F=800 (f/4) per l'astrofotografia (aggiungendo la montatura SKYWATCHER NEQ-6 SYNSCAN PRO Vers. 3) è più o meno valido rispetto al "già pronto" Celestron C8 S-GT XLT?
I dubbi restano... :cry: :cry: :cry:
CIELI SERENI :lol:



1) La LXD75 le prende dalla CG5
2) Non regge assolutamente il 10" e nemmeno l'8" Meade che pesa il doppio di un C8, probabilmente (in maniera decente) nemmeno per visuale o foto di pianeti
3) Per la garanzia Celestron è decisamente meglio

- Il CPC 8 per la fotografia al fuoco diretto di oggetti deep non ha senso, essendo su forcella
- Il Vixen sì, ma non è adatto per il planetario e ti costa molto di più del C8. Ovvio che l'EQ6 è il minimo.
- Il C8 è adatto per la fotografia planetaria ed è un ottimo tuttofare (con qualche accessorio) in visuale, ma non è facile da usare per la fotografia al fuoco diretto di oggetti deep, anche se lo metti su una EQ6.
- La CG5 con la quale viene venduto il C8 è molto buona per la fotografia al fuoco diretto di oggetti deep, a patto di accoppiarla a tubi leggeri.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti quelli che si rivolgono a questo forum per avere consigli su quale telescopio utilizzare pongono (quasi) sempre una espressione tipo questa "vorrei avere anche la possibilità di fare fotografie". La cosa migliore è andare a vedere le foto che sono presenti in abbondanza e vedere il setup necessario, in genere viene riportato. Perchè dico questo: normalmente gli strumenti impiegati per fare fotografie sono scelti apposta per fare foto. Quelli per le foto di oggetti deep sono spesso anche molto costosi e nemmeno tanto validi per l'osservazione visuale. L'unica cosa che va bene per le due cose è l'EQ6. Poi ci puoi mettere sopra quello che vuoi, anche se in futuro cambi telescopio va sempre bene. Se non vuoi optare per un tubo usato, sfora un pochino il budget e mettici sopra un bel S.C. 8" Celestron o il Meade ACF 8", ti troverai bene di sicuro. In futuro vuoi il Meade 10 pollici? Non c'è problema, la montatura lo regge alla grande, dai indietro l'8 pollici o lo vendi (è vendibilissimo) e ci metti sopra il 10". Vuoi fare le foto deep? Ti compri un Takahashi la fotocamera e la fotocamera guida (spendi altri 4000 euro) e sei a posto!
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Secondo me il discorso C8 - e per C8 intendo il Celestron - ha dei risvolti commerciali da non sottovalutare. Se lo prendi con la sua montatura, la CG5, praticamente te la tirano dietro; il che non è male essendo un'ottima montatura su carichi leggeri per foto deep, oltre che utilizzabile in visuale e foto planetaria col C8. Paolo Berardi è arrivato a usarla con un C6, ma adottando costosi accogimenti come un miniborg di guida e un CCD al posto di una reflex.
Certo che C8+CG5, è una soluzione limitata, ma è la meno costosa e quella che ti offre più prospettive per farci varie cose di base. Parliamo comunque sempre di base... anche rispetto ai costi, però; che tuttavia non sono pochi se ci metti dentro tutto.

Prendere un'EQ6 per foto deep con un C8 e tutti i problemi che si tira dietro e che non sto a elencare per motivi di spazio, non lo considero un grande affare dal punto di vista economico perché ti viene a costare il doppio.
Ma credo che siamo partiti male fin dall'inizio col ragionamento.
Il discorso corretto è: che strumento mi serve per fare la data cosa?
Esempio: voglio far foto a due metri di focale con una reflex (ci ho preso :?: ). Nel caso specifico il mio consiglio è: tele ben spianato in partenza come l'ACF e dall'EQ6 in su come montatura. Se poi vuoi salire col diametro oltre l'8" e la qualità, c'è anche la G11.

Personalmente ho optato per una soluzione che fosse la più trsportabile possibile e mi offrisse un vasto campo d'azione, calcolando che per cose particolari c'è sempre la possibilità di mettere in comune le varie attrezzature fra amici o utilizzare la strumentazione delle associazioni. Ma qui sei tu che devi scegliere. Il tele è però l'ultimo problema: prima risolvi il quesito su che cosa vuoi fare, ovviamente in relazione al budget.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010