1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano del 17.08.2006 a f/3
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serata per niente adatta con trasparenza 3/10. Sembrava di stare sott'acqua.
In attesa di Giovanni che non si è fatto vivo :? ho iniziato alcune riprese
su Urano e questa è la prima scheda che ho composto utilizzando l'f/3.
Ho fatto anche un rescaling e sottratto il disco bruciato di Urano (ricordo
che a 4s anche un dischetto di pochi decimi di secondi d'arco appare come
un palloncino - vedasi lune) per meglio vedere la configurazione dei
satelliti.

Immagine

i dati delle distanze dei satelliti sono presi come mia consuetudine dal seti:

http://pds-rings.seti.org/tools/

Spero di fare cosa gradita.

Feedback graditi.

P.S.: Ho notato una cosa interessante durante le riprese di Urano e spero
nei prossimi giorni di riuscire a produrre qualcosa per condividerla con voi.

EDIT: Ho inserito la versione finale della scheda. Grazie a Bron per la
diritta sulla stella nel campo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il venerdì 18 agosto 2006, 15:44, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo, ecco la scheda del seti per confermare cosa ho visto a f/3...

http://forum.astrofili.org/userpix/277_seti_form_2.jpg

...visto che nella penisola si parla dell'impossibilità di vedere qualcosa
con una determinata strumentazione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato non si veda Miranda ma la sua magnitudine e' proprio al limete(16,7)
la stella visibile e' GSC5241-848 di mag.14,7
la stella piu' lontana e' GSC5241-853 di mag.13,68

come sempre i miei complimenti a Anto

P.S.stavolta Perseus sembra rispettare le posizioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Sono stupefatto... se il tempo tiene voglio vedere se con il taka 102 e l'Atik 16hr risco a riprendere qualcosa anche io!

Interessantissimi post, complimenti!
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Bron, l'indicazione della stella da quale fonte l'hai presa?

Così la inserisco nella scheda finale per l'ALPO.

@Francesco: Mi farebbe piacere collaborare nel fare riprese su Urano e
Nettuno e confrontarsi con strumenti diversi, anche un 60mm ;)
Ritengo sia interessante comunque.

P.S.: Dai un occhiata hai nuovi post per Miranda

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Bron per la diritta sulla stella, mi hai indotto a cercare nei cataloghi.
Ho verificato e tiringrazio per la segnalazione. Ho già inserito la corretta
indicazione nelle schede.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Eccomi dopo 2 ore di studi!!! 8)

Camera: DMK21AF04 monocromatica

Dati sensore:

ccd: Sony ICX098BL,
campo: 2,7 x 3,6 mm
pixel: 5,6 x x 5,6 um
lux: 0,5 a 0,3 sec
risol: 640 x 480 pixel

campo inquadrato nel filmato avi:

diametro 356 a f/3 F=1068

campo in primi 8,6' x 11, 6'
campo per pixel = 1.08 arcsec/pixel

data ripresa 21 e 30 del 17/8/2006

le stelle nel campo corrispondono e sono 9 stelle del Hubble GSC

la stella vicina al pianeta è la gsc5241.848

il sensore ha 8 pixel caldi

Miranda è coperta dall'alone
Umbriel e ariel sono appena visibili
Nettamente visibili sono Titania a 32" e Oberon a 42"
in pixel sono 34 pixel per Titania e 45 pixel per Oberon

il disco del pianeta appare piu grande dei suoi 4 pixel che dovrebbe avere (urano 3,7")
per la luminosità diffusa.

Ovviamente il disco non è risolvibile con 4 pixel, ma sarebbe
interessante vedere se diminuendo la luminosità e aumentando
il rapporto focale si riuscisse a risolvere il disco.


ottimo il sensore che rileva stelle di 15 mag in con tempi così rapidi!!!!
(ma è lo stesso della vesta pro?)

conclusioni:

a f/3 col c14 urano è fotografabile e si riescono a risolvere i satelliti quando
sono ad almeno oltre 20 secondi distanti dal pianeta.
Non si risolve il disco ma viene trattato come una stella di 8a magnetudine.

Non si capisce infine come mai il video è così mosso con un metro di focale...inseguimento a mano??

complimenti Anto.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
vedo che hai elaborato e tirato fuori umbriel e ariel che comunque si distinguevana gia anche nel filmato. Non ho fatto elaborazioni sull'avi, mi piace così come è.

La signora Miranda invece è coperta :)

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giò, ti aspettavo e mi interessava un'analisi del filmato che ti ho inviato
ieri notte.
Allora, per quanto riguarda l'inseguimento devo dirti che ormai staziono
al volo praticamente a causa della pulsantiera ancora in Gemania per
riparazione del display LCD fracassato da me medesimo: caduto sull'unico
spigolo di tutto il sistema, ovvero le rotelle per lo spostamento.
Quindi dedico un pò di tempo alla collimazione e mi tengo tutte le derive
possibili per ora.
Ciò siginifica che in un paio di minuti devo raddirizzare il tiro, tutto qui.
Per quanto riguarda il diametro reale di Urano ci si può avvicinare facendo
riprese a 1/150" come ho fatto e ti posto qui di seguito:

Immagine

Mi aspettavo la tua richiesta e quindi mi sono premunito ;)

Interesante il calcolo di 1.08 arcs/pix. Mi farebbe piacere capire come
mai se lo calcoli dalle distanze apparenti dei satelliti a me vien fuori 1,23
+/- 0,05.

Infine, perché dici ce sono risolvibili a 20" dal pianeta se Ariel è a 11" ed è
ben risolto? Tieni presente il seeing!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo: Ariel credo che a f/3 ce lo sogniamo a parte il disco di Urano
che mangia via tutto.
Tieni presente che MIranda è all'incirca 400km di diametro :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010