1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi giorni facendo pulizia ho rispolverato il mio vecchio Antares 7x50 (di circa 10 anni fa). Il binocolo è fortemente scollimato e oltretutto il rivestimento in gomma della parte conica (dai prismi alla lente) è completamente rovinato (a causa di "esperimenti" di quando ero piccino). Pertanto ho rimosso la gomma. Vorrei sapere se c'è qualche modo per rivestirlo in modo accurato o quantomeno esteticamente decente. Per la collimazione credo che con tanta pazienza potrei farcela.
Avete qualche soluzione da consigliarmi?
Mi piacerebbe rimetterlo a nuovo, più che altro per una questione affettiva visto che si tratta del mio primo strumento astronomico in assoluto. Il mio primo telescopio l'ho venduto da tempo, ma questo binocolo vorrei poter tornare ad usarlo.

PS Eventualmente lo affiderei volentieri alle cure di chi fosse in grado di rimetterlo a nuovo (ovviamente con parcella :wink: )....


Ultima modifica di Giorgio il mercoledì 27 maggio 2009, 12:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provare a recuperare vecchio 7x50
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giorgio,
anche io avevo per le mani un 10x50 qualche anno fa e anche quel binocolo risultava molto scollimato. A suo tempo provai a smontarlo e ad applicare alcuni pezzetti di carta di fianco ai prismi per tentare di riallinearli. Ottenni un discreto successo per un breve periodo: l'immagine appariva singola se l'occhio rimaneva in asse con gli oculari, ma spostando la testa si notava uno sgradevole sdoppiamento dell'immagine.

Dopo un po' di tempo, stufo di continui insuccessi, trasformai gli obiettivi rispettivamente in un cercatore e in un obiettivo a largo campo per la webcam.

Spero che qualcuno nella sezione possa darti consigli meno distruttivi.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provare a recuperare vecchio 7x50
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Male che vada lo trasformo in un monocolo. Anche se mi dispiacerebbe....
E comunque rimarrebbe il problema di come rivestire il cono..
Ho qualche ideuzza..vediamo cosa ne esce..
Sono ben accetti consigli :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provare a recuperare vecchio 7x50
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
una possibilità è usare fogli di gomma sottili o neoprene con nastro biadesivo da moquette

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Provare a recuperare vecchio 7x50
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Google-ando (è un neologismo :mrgreen: ) ho visto che per piccole lavorazioni consigliano di utilizzare la gomma dei tappetini per mouse. Quello che uso io sempre ideale, visto che è abbastanza sottile.
A pomeriggio faccio la scorta di tappetini!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Irrecuperabile.
Il rivestimento si potrebbe fare, ma verrebbe molto brutto. Sarebbe meglio lasciarlo così com'è senza gomma.
Purtroppo non è collimabile, i prismi sono incollati e non sono presenti le viti di collimazione.
Purtroppo il piano di recupero non è attuabile. Vorrà dire che dedicherò più attenzioni al Bresser 10x50 che ho già.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vuol dire che ti sei procurato due cercatori....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A dire la verità non riesco a separare le due parti...
Ho tolto la vite alla quale si aggancia il supporto per il treppiede, dall'altra parte ho svitato il perno centrale, però non riesco a procedere...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Giorgio ha scritto:
A dire la verità non riesco a separare le due parti...
Ho tolto la vite alla quale si aggancia il supporto per il treppiede, dall'altra parte ho svitato il perno centrale, però non riesco a procedere...


se avete un problema che nessuno può risolvere
e se riuscite a trovarli,
forse potete ingaggiare il famoso...
...A-TEAM!

io il mio bino cannibalizzato l'avevo tagliato con il seghetto per il ferro e poi limato opportunamente (con trapano da modellista e moletta), è un lavoro un po' lungo, ma viene bene, l'importante è isolare perfettamente le ottiche (tappi+nastro adesivo, tanto e messo bene) in modo da impedire alla limatura che si produce durante il lavoro di entrare.
Ti direi di togliere le ottiche, ma i prismi potrebbe essere complicato
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010