1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Osservo dal giardino.



Giardino in zonaurbana? suburbana? giardino in collina? zona di montagna? Che magnitudo hai allo zenith?

Se non riesci a vedere M108 la gufo non la vedrai di certo, ha magnitudo più elevata e soprattutto è diffusa e più elusiva come dice giustamente theGranz.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Periferia di paese, ma non fuori dal centro abitato. Sinceramente non mi sono mai preoccupato molto della mag. limite :oops: :oops:
Comunque direi una 5 mag. nelle serate buone, o poco più (ma proprio poco in più)...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
Purtroppo l'UHC non è stato di aiuto :cry:


Il filtro UHC non mi pare sia di aiuto per le galassie e gli ammassi globulari, ma solo per le nebulose e le planetarie.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
Ma la costellazione della Lyra la riesci a vedere?
Se si, trovare M57 è abbastanza facile.
Una volta identificata Vega, subito sotto troverai un rombo. Punta in mezzo al lato più corto dalla parte opposta a Vega è giù di lì dovresti trovare la nebulosa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lira_(costellazione)


la costellazione della Lyrae è stata ampiamente scandagliata da me, infatti ho trovato più volte M57. Il problema è che con il cielo che trovo da dove osservo, vedo un cerchietto pieno e non l'anello...è un oggetto un po sfuggente...

Forse dovrei dotarmi di un UHC.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
è un oggetto un po sfuggente...

Forse dovrei dotarmi di un UHC.


Uhm...forse devi prima cambiare posto osservativo e andare dove il cielo è più buio: M57 è uno degli oggetti più facili da vedere, anche con strumenti piccoli e il filtro ti servirebbe a poco.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
davidem27 ha scritto:
spok ha scritto:
è un oggetto un po sfuggente...

Forse dovrei dotarmi di un UHC.


Uhm...forse devi prima cambiare posto osservativo e andare dove il cielo è più buio: M57 è uno degli oggetti più facili da vedere, anche con strumenti piccoli e il filtro ti servirebbe a poco.


Forse se questa discussione si chiama "astronomia urbana" ci sarà un motivo.... o no?

CI arrivavo anche io che era meglio andare a osservare M57 in un posto più buio, tipo in montagna...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:21 
Io la vedevo tranquillamente dal balcone in città con lo Scopos 66...
Per vedere il cerchio, anche se piccino, bastano anche una trentina di ingrandimenti.

Non bisogna confondere gli oggetti facili con quelli difficili, ne da un cielo urbano, ne da un cielo buio.
La Lyra è una costellazione facile, poichè la sua "stellona" è ben visibile, e la nebulosa planetaria è molto contrastata.
Poi bisogna vedere cosa si intende per "urban astronomy"...
c'è un limite soto al quale nemmeno il mostro di Mauna Kea potrebbe fare qualcosa...
per capirci, il mio cielo urbano mi ha mostrato la Trifida col 66 (una sola volta...)...
ma con un cielo di mag. 3.0 ci si deve accontentare di Luna e Pianeti... :wink:


Ultima modifica di fede67 il mercoledì 27 maggio 2009, 10:33, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Forse se questa discussione si chiama "astronomia urbana" ci sarà un motivo.... o no?

CI arrivavo anche io che era meglio andare a osservare M57 in un posto più buio, tipo in montagna...


Ehi, amico! Rilassati, siamo tra amici!
Se ti accontenti dell'astronomia urbana beato te. Vedrai 20 oggetti in croce (magari tra 6 mesi) e poi mollerai tutto.
Io vado a divertirmi...e seguo matteo.dibella. :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
davidem27 ha scritto:
spok ha scritto:
Forse se questa discussione si chiama "astronomia urbana" ci sarà un motivo.... o no?

CI arrivavo anche io che era meglio andare a osservare M57 in un posto più buio, tipo in montagna...


Ehi, amico! Rilassati, siamo tra amici!
Se ti accontenti dell'astronomia urbana beato te. Vedrai 20 oggetti in croce (magari tra 6 mesi) e poi mollerai tutto.


A dire il vero ti ho risposto molto tranquillamente, non volevo scatenare un flame.

Sai com'è...dopo 15 pagine di discussione e l'interesse crescente che comunque non viene meno vista la frequenza e la partecipazione della stessa, forse sono rimasto un attimino sorpreso per un intervento come il tuo, fatto fra l'altro da un moderatore del forum.

Non ho mai detto che mi accontento di astronomia urbana. Ho solo sottolineato che il tuo intervento è OT in merito al tema, per cui in questa discussione si parla di astronomia urbana con i suoi limiti e con i suoi vantaggi. In nessuna pagina delle 15 fino ad ora scritte ho trovato interventi che dicono quanto sia meglio osservare dalla città rispetto a farlo dalla montagna o piuttosto dalla Namibia...

Mi da invece molto fastidio il tuo dire

davidem27 ha scritto:
Vedrai 20 oggetti in croce (magari tra 6 mesi) e poi mollerai tutto.


A prescindere dal fatto che è una conclusione che lascia il tempo che trova (assume per vero il presupposto errato che se non si osserva deep si perde la passione verso l'astronomia amatoriale) , è un po contradittoria con il

davidem27 ha scritto:
Ehi, amico! Rilassati, siamo tra amici!


Questo perchè, solo a titolo informativo, un mio amico non potrebbe mai dire una cosa del genere sul mio conto.

Detto questo, senza rancore. Considero chiuso l'episodio e invito gli altri a continuare la discussione sull'utilità o meno dei filtri UHC in siti osservativi mediamente inquinati di luce.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Poi bisogna vedere cosa si intende per "urban astronomy"...


Per astronomia urbana si intende l'osservazione del cielo entro le città o comunque in zone in cui c'è un medio inquinamento luminoso (tipicamente le periferie urbane e le campagne nei pressi delle città medio-grandi, ove si recano molti astrofili che non possono quotidianamente raggiungere siti bui).

E' chiaro che dipende molto dalla situazione di cielo che ci si ritrova. Se abiti in centro a Milano osserverai luna, pianeti, stelle doppie e qualche messier molto luminoso e facile.

Se invece, come me, abiti in periferia con la campagna a pochi passi, avrai comunque il cielo compromesso verso la città e verso le strade, ma potrai osservare qualche messier in più...

I svantaggi della urban astronomy sono ovvi e chiari a tutti. In questa discussione si parla però anche dei vantaggi e di come migliorare le proprie osservazioni urbane. Uno dei vantaggi già discussi è che si può osservare più spesso dallo stesso punto, ad orari precisi. Motivo per cui la "logistica" è molto semplificata ed è più facile, specie ai neofiti, familiarizzare con la propria strumentazione e imparare il cielo aiutandosi con un computer che sta dentro casa, ad esempio...

Nessuno ha mai detto che l'astronomo urbano non deve muoversi a cercare cieli più bui.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010