1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Amiata time v3] Il mio raduno 2009
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto festoso a tutti. :D
Ho ancora negli occhi (e nelle ossa) i passati duegiorni pieni, intensi del nostro terzo raduno.
La prima sensazione è la solita che mi accompagna ad ogni fine-raduno: siamo così tanti (forse sempre di più) che 2 giorni, anche se vissuti 20 ore su 24, non bastano per conoscere tutti quanti, per passare un po' di tempo assieme, al telescopio o davanti a un piatto di pasta....e funghi.

Il rimpianto più grosso di quest'anno, almeno per me, è stato non riuscire a scambiare almeno 10 minuti di risate con tutti quanti.
In più avevo il mio "special guest" a cui dovevo dar retta. Non potevo trascurarlo altrimenti me l'avrebbe fatta pagare per le prossime 500 osservazioni che faremo insieme....vero dobbino?

Ho tentato di allacciare da subito i rapporti con il nuovo robo, anche con una probabile fusione (cit. Dragonball) e la cosa sembra essere riuscita, almeno sotto il cielo stellato.

download/file.php?id=5151&mode=view

Ma incominciamo dall'inizio

In 4 ore il sottoscritto in compagnia dell'immenso Angelo Cutolo giungono in quel del Prato Contessa. Ore 19.30, appena in tempo per la cena eheheh...

L'andirivieni di gente è tanta e l'accoglienza è, come non mai, travolgente. Saluti e presentazioni ovunque.
E' sempre un'immenso piacere rivedere gli amici di tante battaglie sotto il cielo e conoscerne di nuovi, tanti quest'anno.

Montato il nuovo bimbo (che è un RPAstro a tralicci da 16 pollici) e l'80ino di Angelo, ci si fionda a tavola.

Mega saluto generale e brevi chiacchierate fanno da preludio alla prima abbuffata di funghi.

Come di consueto, all'uscita troviamo l'imbrunire. Evvai!!!!! Si cominciaaaa :mrgreen:

Il primo impatto col robone, un tubo da muovere e una prima luce da fare: ho ritirato il tele nuovo da Tecnosky solo 3 giorni prima dello StarParty e non ho avuto un attimo per sverginarlo sul cielo. Sono veramente emozionato.

Scelgo la sua prima luce: Arturo.
"Ohhhhhh........è luminoooosa!" è lo scontato commento che strozza l'emozione dei 16 pollici di diametro, tutti contrapposti :mrgreen:

La serata promette una qualità del cielo buona. Ma non ricordo lo stesso cielo dell'anno prima (che era già peggiore di quello del 2007).
Poco male, voglio osservare!

Primo oggetto? M57. Pompo subito l'ingrandimento: nessuna stellina centrale! Ma il buco della ciambella non è nero, la nebulosità è evidente rispetto al fondo cielo che circonda la planetaria. Planetaria che, se guardata attentamente, mostra variazioni di luminosità sui bordi più esterni. Con il 400mm sembra, rispetto al 12", che sia "aumentata la dinamica", tanto per riprendere un termine fotografico.

Si va avanti su M3. Wow... ma non tanto. C'è qualcosa che non va. Il tele mi sembra che necessiti di una collimazione più attenta. Chiedo lumi al grande Peter, che conosce un f/4.5 molto bene. C'è da collimare. Montiamo la barlow e ricentriamo il secondario e il primario. Tac! Ripuntiamo M3...ora va meglio :D

Si prosegue con tanti oggetti ma mi limito soltanto a tenere traccia di quelli che mi hanno fatto sentire evidente la differenza di 10cm con il vecchio grande Lightbridge:

M51
: in tutte le salse. In binoculare è micidiale. Poco luminosa ok, ma contrastatissima. Le spirali sono grandi e dettagliate. E' pazzesca! Dopo una decina di minuti di wow da parte dei piacevoli compagni desiderosi di un'occhiata in uno specchio da 40cm si passa alla visione in mono.
Parto con Il nagler 17, solo 105x: dalla mia bocca escono mugugni tipo Meg Ryan in "Harry ti presento Sally".
Orgasmo puro.
Saltava fuori TUTTO, ponte di materia incluso e confermato da altre 3 persone. Ovviamente abbiamo tutti quanti visto la supernova... :| :? :evil:

M109: per la prima volta la galassia a ridosso di Phecda aveva un nucleo stellare ed evidente! Ma, soprattutto, per la prima volta AVEVA UNA BARRA!

M108
: dettagli OVUNQUE all'interno della "Surf Galaxy": nucleo, rigonfiamenti di luce e parti chiaroscure.

M27
: il mio pataccone preferito. L'avrò vista centinaia di volte. Questa, però. è speciale. Fotografica.

M5: secondo me...è il più bello di tutti. Stop.

M10: Il "ragno" come lo chiama Maximored.

M20: Tri-fi-da. Netta. Contrastata.

NGC4485 / 4490: a ridosso di Chara, beta CVn una delle coppie di galassie interagenti più belle del cielo: dettagli sfumati e la differenza dal 12 al 16 è servita! Ad alti ingrandimenti non perdeva un pelo.

M101: vista la seconda notte, con cielo slavato e peggiore di quello della prima. Tuttavia le spirali erano li. Separate. Si intravedeva il solito knot sul braccio est.

NGC6888: Crescent, grazie all'UHC Thousand Oaks era chiara e tonda. l'"uncino sud" di divideva in due.

NGC6992 / 6960: Pazzesca? Pazzesca.

Mi fermo qui, per quanto riguarda gli oggetti. Il tele necessita di un bilanciamento ottimale e godersi al top tutti gli oggetti non era possibile, un po' per l'emozione un po' per l'abitudine a muovere il totem, che non è il LB12.

Lo spettacolo assoluto che non mi aspettavo ce l'ha regalato la Stazione Spaziale Internazionale.
L'ho seguita da est fino a un po' oltre lo zenit.

I pannelli erano evidenti da SUBITO assieme al corpo centrale. Ma a un certo punto, poco vicino allo zenit, spuntan fuori le singole antenne!!!!!!!
Non ci credevo....
Ma la sopresa non era finita. Il tempo di far cambiare l'angolo di illuminazione al triangolo Sole-Stazione-Terra e spuntano fuori dal corpo centrale I SINGOLI MODULI. Incredibile...incredibile...

Chiamo matteo.dibella per condividere la spettacolare visione. Ci si prova: lui all'oculare, io al telrad, ma non so quanto il cecchino abbia fallito il colpo. Con Luca (nibble) ce l'avevo fatta...

Più che le osservazioni, però, di questo Raduno vorrei ricordare:

- Peter, la sua compentenza, i suoi sorrisi, la sua genuinità e simpatia, la sua particolare voglia di cielo e...la sua birra :mrgreen:
- Luca (nibble): quello che prima era un compagno fisso di osservazioni ora, per colpa della distanza è solo un compagno di chiacchierate su msn...e rivederci sotto il cielo è stata una cosa...inaspettata.
- l'intero, sostanzioso, gruppo di nuovi amici con i quali, come già detto, non ho avuto il piacere di passare 10 minuti a sparare ca##ate.
- rivedere gli amici del "cimitero" lottare contro tutti i casini con la strumentazione fotografica....e il sottoscritto a scialare bellamente sotto il cielo, con l'unica preoccupazione che ci fosse troppo coma nell'oculare. :D
- Giancarlo Erriquez, conoscenza lontana ma...chi se l'aspettava di rivederlo ogni anno :mrgreen: E' sempre un piacere Sensei.
- la serenità di essere in un campo a 1400mt fatto di amici, tutti con la stessa passione.
- l'emozione della prima luce di un telescopio di quaranta centimetri: non ci credo ancora che è mio...
- l'improvvisa e sentita amicizia di tutti gli utenti, che nella prima notte volevano regalarmi l'onore di osservare con me....chissà come mai, poi di sabato, son tutti spariti :lol:
- un ex amministratore col suo bellissimo telescopio :mrgreen: Della serie "Ce l'abbiamo noi! Ce l'abbiamo noi! Il Fenomeno!" hihiih...
- Renzo: prima o poi ti meno! ;)
- Un amico che l'anno scorso non è potuto essere dei nostri perchè era impegnato a sposarsi....ma dico io, si può?!?! ehhehe...
- Angelo Cutolo, mitico e sublime come sempre nel suo cazzeggio astronomico :mrgreen:
- La conferenza bipolare sbab-m27: non si erano mai sentite 4 cazzate dette così bene tutte insieme LOL
- Gianni Benintende che sa chi sono e come mi chiamo! :shock: Quasi quasi mi rimetto a fotografare! LOL
- Non continuo perchè dovrei andare avanti ancora tanto e tutti quelli con cui ho parlato mi hanno regalato qualcosa, non vorrei dimenticarmi di qualcuno

Quello che non voglio ricordare, invece sono:

- i funghi
- la mancanza di alcuni amici come il Re e il Vittorino&family
- Tuvok: non riesco ancora a batterlo a trippa..........

Vi saluto e vi abbraccio tutti. Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
beati voi!!!!!!! complimenti per le serata.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel resoconto e voglia di dobson :D

riguardo il fatto che nel breve tempo dello starparty non si riesce a conoscere tutti, la mia opinione è che si dovrebbe fare lo sforzo durante i pasti di cambiare sempre posto e non cercare di sedersi sempre a fianco agli amichetti :D
(ovviamente sono il primo a non averlo fatto :lol: )

L'anno prossimo si piazzano segnaposti a caso sul tavolo, ecco!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel resoconto Davide, appena trovo il tempo ne faccio uno pure io, prima che i ricordi si slavino sotto il cielo "orange" di Brescia.
Una cosa che mi è mancata è stato il mio girovagare notturno dell'anno scorso, ma ho goduto della splendida compagnia dei miei compagni di viaggio e ... è difficile separarsi dal Maser di Luigi. :wink:

Avrei voluto passare a trovarti di notte, ma immaginavo tu fossi indaffarato a testare il tuo nuovo 16", con il quale credo farai squadra fissa per molto molto tempo.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo davide adesso sai cosa vuol dire passare da un 12 e un 16, un solo consiglio spassionato, procurati un filtro astronomik OIII e con tal diametro le nebulose planetarie e diffuse diventano FIAMME nel cielo, provato di persona venerdì scorso assieme a milo e ippiù e perdipiù il cielo era osceno, sotto la mag 5.5...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
bravo davide adesso sai cosa vuol dire passare da un 12 e un 16, un solo consiglio spassionato, procurati un filtro astronomik OIII e con tal diametro le nebulose planetarie e diffuse diventano FIAMME nel cielo, provato di persona venerdì scorso assieme a milo e ippiù e perdipiù il cielo era osceno, sotto la mag 5.5...


L'O3 Astronomik è da 31.8 ed è già nella valigetta :mrgreen: Per adesso il mio LP-2 Thousand Oaks si fa amare e ri-amare per come sputa fuori la nebulosità ;)
PS: non sai quanto ti sto bestemmiando..ma sai il perchè :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito :lol: :lol: .... ma rimane nel cassetto a vita, per caso hai proato l'esempalre di sbab assieme al tuo 24 meade?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pari.

Per alcuni un pelino più contrastato il TV.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma guardalo come si diverte, col giocattolo :wink:
Ora non ti rimane che personalizzarlo, puoi iniziare col mettere il takino come cercatore di lusso.
Comunque a parte i problemini di gioventù, "l'aggeggione" viaggia alla grande, anch'io ricordo una trifida eccellente, nonostante la sua scarsa altezza.
Riguardo al meade vs nagler, anche io li valuto praticamente alla pari, le differenze (almeno sul 16") non si capisce se siano reali o "psicologiche".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Davide.
Quasi da lacrimuccia :oops: :D .

Per quanto riguarda il nag22 vs. Meade UWA24.... mi sa che alla fine è solo questione psicologica. Non è una focale critica in cui si richiede massima nitidezza, visto che non siamo a ingrandimenti elevati.
Quello che conta è l'insieme della visione ed eventualmente la curvatura di campo o il coma. E direi che sono molto simili, così come per il contrasto.
Il Meade è più cicciuto, il nagler più compatto ma comunque pesante ('na granata!).
Fossi in te, spenderei quei soldi altrove :wink: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010