1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Questa che vi posto e la prima luce del mio nuovo arrivato!! ovvero il GSO RC 8"
La serata sin dall'inizio non si presentava un granchè per colpa di continue velature e qualche nube che si divertiva a transitare davanti al soggetto prescelto.. ma comunque, come dicevo all'inizio e solo un immagine prova per vedere se tutto funzionava a dovere!
Il soggetto in questione e la bellissima galassia vista di taglio Ngc 4565, la posa e per un totale di 2,5 ore ripreso con il ccd Atik 16HR tutto su Eq6 pro.
Luogo di ripresa Alto (CN) a 1200 metri d'altezza!

http://www.jasonvrhodes.com/sito-internet_000032.htm

Jason V. Rhodes

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Favolosa Jason, complimenti davvero perchè ultimamente stai sfornando delle immagini mozzafiato.

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi! :P



Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sei proprio bravo!
mi piacciono sempre molto i tuoi lavori.
Comunque hai confermato la bontà di questi rc low cost, ne ha uno anche un membro della mia associazione che ha sfornato dei bei lavori

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ottima prima luce.

E' possibile vedere un frame singolo intero per vedere come lavora al bordo del tuo sensore (che comunque non e' grande)?

Grazie mille :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
ottima prima luce.

E' possibile vedere un frame singolo intero per vedere come lavora al bordo del tuo sensore (che comunque non e' grande)?

Grazie mille :)
ciao



Si certo!

Oggi appena rientro da lavoro ti posto un singolo frame non croppato! :D

Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma la tua impressione a livello spianatura, flessioni ecc ecc (tutto quello su cui abbiamo discusso nell'altro topic) com'e'?

Grazie mille
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora come giustamente dicevi riguardo il sensore che utilizzo, l’immagine ad una prima occhiata appare completamente spianata fin dai bordi! Problemi di flessioni non ne ho avuti ma devi tenere conto che il ccd Atik non pesa molto, e il fuoceggiatore lo regge bene.. certo con un altro ccd del tipo “Sbig” che hanno un certo peso non sarei cosi tranquillo!
Comunque Giuliano di Tecnosky per evitare qualsiasi tipo di flessione mi fara avere un adattatore apositamente fatto per ovviare a questo inconveniente.. ma nei mio caso e un surpluss!
Per il resto mi ha stupito molto la leggerezza e robustezza del tubo, inoltre sembra stato molto curato nell costruzione e nei materiali utilizzati.
Al contrario di quanto letto sulla collimazione posso dire che e stato collimato dal venditore prima della consegna e trasportato avanti indietro per le strade di montagna e ancora adesso mantiene perfettamente la collimazione!!
Per finire pur non essendo studiato per l’utilizzo nel visuale e planetario.. ho provato a buttare l’occhio su saturno e a fare qualche ripresa.. e devo dire che i l’immagine risultava davvero bella nitida e contrastata pur con elevata ostruzione tipica di questa configurazione!
Insomma questo RC a basso costo sembra promettere davvero bene!!!

Jason V. Rhodes

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Molto felice di sentire queste news.
Sono sicuro che nel tempo lo saprai sfruttare bene, viste le delizie che hai sfornato con l'80ed.
Certo, questo e' piu' impegnativo e richiede anche la serata giusta (leggi: trasparente e dal buon seeing) ma sono certo che ne vedremo delle belle.

Questa posa e' bella.. ma sono convinto riuscirai a fare ancor di piu'.

Complimenti ancora
Ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce GSO RC 8" - NGC4565
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima immagine come sempre jason.....
peccato io abbia perso ore a collimare il telescopio (e l'ho fatto pure malissimo...... :mrgreen: )
Cmq alla fine nn era un granchè la serata!
p.s.
Che usi come tele guida (che se nn risolvo col 66 me lo compero pure io! :evil: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010