1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
Salve a tutti, mi chiamo gavino l'astronomia e sempre stata la mia passione, possiedo gia un telescopio rifrattore 60/900, che mi ha dato piccole soddisfazioni.
Ora vorrei comprare un nuovo telescopio più potente (ovv. non voglio superare i 600 euro) :D , è ho notato il Messier N-203 MON-2, sapreste darmi dei consigli? la montatura qualità ecc?
ps: non sono intenzionato a fare fotografie....
spero che mi potiate essere di aiuto....grazie in anticipo ciao a tuttihttp :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me un newton da 200mm su equatoriale è una sofferenza unica giustificata solo dalla volontà di fotografare, volontà che però nel tuo caso si scontra oltre che con i tuoi gusti anche con la montatura inadeguata... detto questo, un newton di diametro simile per il solo visuale deve essere chiaramente un dobson :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto benvenuto!
Sai, capiti a fagiuolo...
Ecco alcune discussioni fresche fresche di questi giorni:
viewtopic.php?f=17&t=38915
viewtopic.php?f=17&t=38937
viewtopic.php?f=17&t=37880

In particolare, nel primo link si discute di una scelta simile alla tua, il secondo link è ad una breve recensione del mio recente acquisto e il terzo è un mattone di 8 pagine che ti consiglio di leggere. Qua e là ci sono tante pillole di saggezza degli utenti esperti :D .

Da parte mia, ovviamente, ti consiglio di valutare l'acquisto di un Newton su montatura Dobson, anche perchè dici di non essere interessato a fare foto. A meno di 600€ potresti prendere un bel 25cm :D . Io ho optato per il 20cm, ma con qualche migliore caratteristica meccanica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
per prima cosa Grazie mille delle vostre risposte.....
cmq sinceramente io non avevo mai pensato a un Dobson anzi a dire la verità non mi sono mai informato... ho notato che questi telescopi sono molto piu economici da cosa dipende questo? e un altra cosa non sono dotati di cavalletto devono avere un piano ovviamente giusto?? e questo modello vi dice qualcosa Dobson 254mm Sky-Watcher.....scusate la mia ignoranza su questi telescopi :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 23:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gavy88 ha scritto:
per prima cosa Grazie mille delle vostre risposte.....
cmq sinceramente io non avevo mai pensato a un Dobson anzi a dire la verità non mi sono mai informato... ho notato che questi telescopi sono molto piu economici da cosa dipende questo? e un altra cosa non sono dotati di cavalletto devono avere un piano ovviamente giusto?? e questo modello vi dice qualcosa Dobson 254mm Sky-Watcher.....scusate la mia ignoranza su questi telescopi :(


Benvenuto Gavino!
Prima di tutto i Dobson non sono telescopi ma un particolare tipo di montatura altazimutale.
I telescopi con montatura Dobson sono riflettori newtoniani di diametro generalmente generoso: diciamo che hanno ragione di essere dagli 8" in sù anche se ce ne sono di più piccoli, molti autocostruiti e funzionali.
Il loro prezzo esiguo è dovuto al fatto che c'è un notevole risparmio nella montatura visto che essa è praticamente contenuta nella "scatola" di base e che di solito è composta da semplici cuscinetti e dischi di teflon.
Un Newton su equatoriale necessiterebbe di treppiede stabile, contrappesi, testa della montatura, eventualmente motorizzazione e così via, con conseguente incremento di prezzo.
Gli specchi sono lavorati più o meno bene; dipende dal costruttore. Certo se vai tra i privati magari hai una migliore lavorazione ma il prezzo aumenta anche in questo caso.
Pregi e difetti?
Di sicuro la possibilità di avere diametri impensabili abbastanza gestibili: un Dobson da 12" ti consente veramente di vedere meraviglie sotto un cielo meritevole, per non parlare di quelli da 16" o 20" e così via.
Da un certo diametro in poi conviene passare ai truss Dob ovvero a Dobson a tralicci e non a tubo chiuso per non avere intubazioni esageratamente ingombranti e facilitare il trasporto.
Un Dobson largo sotto cieli scuri ti farà sognare.
C'è da considerare il fatto che il rapporto focale è mediamente corto: di solito si attesta sui f/4 - f/5; per cui avrai bisogno di oculari mediamente costosi e che si comportino bene a quei valori.
Anche sui pianeti gli specchioni danno ottimi risultati, probabilmente non paragonabili a quelli ottenibili mediante OTTIMI (ma costosissimi) rifrattori; più si sale di ingrandimento più ovviamente diventa complicato tenere al centro gli oggetti, per cui occhio a non esagerare. In ogni caso con un buon allenamento ce la si fa tranquillamente.
La montatura Dobson ti consente movimenti facili e intuitivi (alto-basso, destra-sinistra) ma non ha la possibilità di inseguire gli oggetti per cui dovrai sempre correggere entrambi i movimenti.
Esiste tuttavia la possibilità di disporli su una apposita piattaforma equatoriale, ultimamente si stanno diffondendo e dovrebbero essere sufficientemente comode: certo, magari a quel punto uno si compra una montatura equatoriale (magari con un'ottica un po' più piccola) e fa prima! :)
Un altro difetto è che non puoi effettuare foto o riprese se non in rari casi; quindi valuta bene se quello che vuoi fare è l'osservazione deep-sky da cieli bui.
Se sì allora è la scelta giusta.
Se sei indeciso opterei per un tuttofare (più economico) come un normalissimo Newton su equatoriale o un buon catadiottrico fino a quando non avrai deciso che strada intraprendere.
Io avevo così tanti dubbi che alla fine mi sono preso un C8 su montatura equatoriale e faccio tutto mediamente bene! ;)

Buona scelta e Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia!

Credo che Matteo ti abbia riassunto perfettamente la situazione e sintetizzato al meglio quelle che sono le possibilità che puoi seguire...ora sta a te a seconda delle tue esigenze scegliere il prodotto che più ti si addice!


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! :D

Se non vuoi superare i 600 euro e non vuoi fare foto anche io mi sento di consigliarti il dobson: hai una apertura già importante (25 centimetri) e se per osservare ti sposti è molto più pratico da montare e smontare (in 2 minuti sei operativo). Certo, puntandolo a mano, devi imparare ad orientarti bene nel cielo...

Per gli oculari, puoi prenderli in seguito, tieni presente che nell'usato si trovano ottime occasioni.

Io ho comprato questo e mi ci trovo benissimo.

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html (il dobson 250 deluxe)

Ciao!

P.S. se vuoi sapere tutto sui dobson (e avere anche una buona guida generale) comprati il libro "Astronomi per passione" dei coniugi Thompson.. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Gavy88 ha scritto:
Salve a tutti, mi chiamo gavino l'astronomia e sempre stata la mia passione, possiedo gia un telescopio rifrattore 60/900, che mi ha dato piccole soddisfazioni.
Ora vorrei comprare un nuovo telescopio più potente (ovv. non voglio superare i 600 euro) :D , è ho notato il Messier N-203 MON-2, sapreste darmi dei consigli? la montatura qualità ecc?
ps: non sono intenzionato a fare fotografie....
spero che mi potiate essere di aiuto....grazie in anticipo ciao a tuttihttp :D


Come a tutti i neofiti consiglio, prima di aprire nuove discussioni, di provare a usare la funzione "cerca" con il nome del modello di telescopio di cui cercano info, in modo che possano leggersi il già detto :)

In sintesi al tema di questa discussione, per la maggiore si concorda che i newton bresser messier, oltre i 150/750, sono alquanto discutibili nella montatura che viene fornita. Per evidenziarne i motivi, leggete pure la discussione più recente che ha linkato giorgio.

Come sempre però non mi piace molto chi risponde a quesiti su newton equatoriali con "lascia perdere, prendi dobson". Per quanto sia legittimo questo consiglio e fondatissimo a volte nei suoi motivi, prima di proporre alternative occorre rispondere molto articolatamente al quesito richiesto.

Altrimenti ad ogni neofito che arriva si giunge in breve al solito flame fra i dobsonari e gli equatoriali...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessun flame... ma se lo vuoi iniziare fai pure...

Personalmente ho consigliato il dobson perchè lo ritengo l'unica scelta razionale ed "economica" per un grosso diametro senza necessità fotografiche che è esattamente quello che ha chiesto lui

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
nessun flame... ma se lo vuoi iniziare fai pure...

Personalmente ho consigliato il dobson perchè lo ritengo l'unica scelta razionale ed "economica" per un grosso diametro senza necessità fotografiche che è esattamente quello che ha chiesto lui


In effetti il ragionamento è corretto.
Però trovo comunque importante far capire i motivi per cui una montatura eq in dotazione a quel specifico modello proposto dal neofita non va bene. Vorrei che le persone scegliessero convinte del perchè...altrimenti pare che le montature equatoriali siano obsolete o inutili. In realtà sono le esigenze che motivano un tipo di montatura rispetto ad un altra (come fra l'altro hai detto te).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010