1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2027
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà la scoperta dell'acqua calda pero visto che ieri sera non avevo nulla da fare ho effettuato uno scatto ad un oggetto che ho ripreso durante
lo start party del forum sul monte amiata. L'oggetto fotografato e' M51 che trovandosi quasi allo zenith mi permetteva di averlo visibile agevolmente . La lunghezza di posa e gli iso sono identici cosi come l'attrezzatura utilizzata , fortunosamente anche l'ora della ripresa .
La temperatura invece differisce di 4 gradi a favore chiaramente dell' Amiata .
Beh dateci un occhiata e traete le vs conclusioni sulla fortuna di avere la possibilità di lavorare sotto cieli con inquinamento luminoso quasi assente..


http://www.robacci.com/pages/astronomia_test_3.htm

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Sicuramente la differenza sta nell'orientamento del cmos.

Prova a riprendere l'oggetto con lo stesso orientamento sicuramente lo scatto sarà simile a quello fatto sul Molte Amiata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ARGHHHHHHHHHHHHHHH
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apperò :shock: ma lo sai che hai fatto un test VERAMENTE interessante, complimenti :!:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,

ecco spiegata la differenza tra un cielo buono ed uno meno buono e il motivo
fondato delle trasferte in quota.
Il confronto fra le due pose vale più di 1000 parole! :lol:

Mi ha fatto piacere conoscere tuo fratello e te allo StarParty. Spero in futuro
ci siano altre occasioni per scambi improvvisati (magari non proprio alle 06,30
del mattino...!) sulla nostra bella passione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confronto veramente istruttivo.

Che magnitudo limite hai a Castelvecchio secondo te?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2027
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Mio fratellaccio :

Anche se devo ancora recuperare delle ore di sonno non sono rimbambito del tutto l'ho lasciata cosi ruotata perche era solo per far vedere come il rapporto segnale/rumore variava al variare del luogo di osservazione.
Inoltre non lo dico in giro che ti hanno pubblicato un articolo su una rivista del settore no non lo dico a nessuno tiè !!! :D



Per vicchio : roba da non credere , vicchio mi serve una fionda e un buon avvocato vorrei modificare l'illuminazione del mio paese :D



Per Danilo : Beh la chiaccherata delle 6.30 e' stata una delle piu piacevoli e interessanti che abbia mai fatto. La prossima volta la faremo ad un' ora piu decente o con almeno una tazza di caffè in mano.

Per andrea63 : In inverno nelle serate buone allo zenith raggiungo anche la 5.3 5.5 in estate na tragedia .... circa 4.8 ma non ho mai fatto misure accurate vado per esperienza da vecchio osservatore di meteore.

Saluti a tutti

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Abbaimo trovato il sito dove fare il prossimo star party eh eh eh

cosi forse qualcuno si accorge dell'effetto dell'inquinamento luminoso!!!!

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'amiata c'è sicuramente un gran bel cielo...

Non così nero come mi sarei aspettato, ma comunque veramente ottimo! Il migliore sotto cui mi sia mai trovato!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Non così nero come mi sarei aspettato, ma comunque veramente ottimo! Il migliore sotto cui mi sia mai trovato!
Cieli sereni!


Considera che abbiamo trovato condizioni di tempo bello, ma con presenza di aria calda e umida in quota. A mio avviso l'Amiata può dare molto ma molto di più, è un posto davvero isolato e lontano da grandi città ed è mancata forse maggiore trasparenza, secondo mè dopo un temporale estivo o nelle fredde notti invernali quando la nebbia ristagna nei bassi strati, quel cielo può divenire uno dei migliori d'Italia.
Lo scorso anno sono stato al rifugio Auronzo a 2.500 metri s.l.m. sotto le tre cime di Lavaredo, ho misurato lassù valori di Sqm di 21.40/21.50 contro i 21.35 dell'Amiata, insomma un cielo abbastanza più scuro, ma sono convinto che tali valori possono essere raggiunti ed anche superati sull'Amiata.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Veramente una immagine vale piu' di 1000 parole! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010