1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GRANDE!!
Non me ne ero proprio accorto!!.........sennò che neofita sarei :mrgreen: !!

Con l'occasione l'ho collimato per bene con il portarullino. Tutto sembra concentrico a tutto :D .
Domani sera star-test!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In genere si consgilia di allentare quei morsetti che bloccano lo specchio in modo che non tocchino la superficie dello specchio, lasciando uno spazio vuoto tra specchio e staffa di 1mm circa, io uso come riferimento lo spessore di una tesserina in plastica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Vicchio.
Le 3 graffette servono solo per evitare che lo specchio se ne vada in giro per il tubo durante il trasporto e al più, durante l'uso, servono solo le due graffette (o la graffetta, a seconda di come è ruotata la cella) che sostengono lo specchio sul bordo laterale rivolto verso il suolo quando si punta il telescopio verso l'orizzonte.

Lo specchio, nel caso ideale, dovrebbe toccare solo gli appoggi della cella, con la superficie inferiore, ma lateralmente e sulla superficie superiore non dovrebbe mai toccare da nessuna parte per evitare tensioni che si creano durante l'osservazione, quando il tubo si inclina per puntare gli oggetti. David Kriege (vedi Obsession) dice che lo specchio in un dobson dovrebbe comportarsi come se fosse su un "comodo materasso ad acqua", libero di muoversi ma sostenuto in modo il più uniforme possibile per non cadere. Ogni appoggio puntuale genera inevitabilmente tensioni che si ripercuotono nell'osservazione (per questo negli specchi sopra ai 16" si usa la cinghia laterale di supporto, al posto delle graffette, che permette di creare un appoggio distribuito sul bordo dello specchio e non puntuale).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 14:04
Messaggi: 4
Ciao a tutti, mi chiamo Salvatore e sono di Napoli. Anch'io sarei interessato ad acquistare il Dobson GSO 8". Leggendo questa discussione mi è venuto un piccolo dubbio. Premetto che sono neofita. Come mai Giorgio ha aquistato un Dobson GSO e poi gli è arrivato un Dobson TS ? é la stessa cosa ? ( cioè GSO = TS ?, è la stessa casa costrttrice ? ). Oltre a qusto piccolo dubbio, vorrei chiedere, se possibile, a Giogio, dove ha acquistato, quanto ha pagato e quali sono stati i tempi di spedizione.
saluti
Sasi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
TS sta per Telescope Service, un grosso rivenditore tedesco di materiale per gli astronomi. Detto fra noi è il "pusher" di fiducia di buona parte del forum :wink: :lol: :mrgreen:

http://www.telescope-service.com/

La TS fa produrre da ditte note, come la GSO e altre, del materiale che poi rimarchia e rivende a suo nome.

Comunque mi pare che il dobson della discussione sia stato comperato in italia da tecnosky.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 14:04
Messaggi: 4
grazie spok per la velocissima risposta :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si comprato da tecnosky. Una settimana circa per arrivare.
Neanche io so perchè mi è arrivato un TS.
Avessi acquistato un Celestron e mi fosse arrivato un Meade (o viceversa) forse non ne sarei stato contento. Ma visto che TS si rifornisce da GSO probabilmente è lo stesso telescopio con un altro nome. Vorrei solo avere la conferma che le ottiche hanno la correzione lamba/4 dichiarata da GSO. Oltretutto come potete leggere nella recensione che ho scritto il mio telescopio ha qualche chicca in più rispetto ai GSO.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 14:04
Messaggi: 4
grazie Giorgio per la risposta e buon divertimento con il tuo Dobson :D , considerazioni di altri sono ben accette.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il buon Giuliano Monti, il titolare di Tecnosky, mi ha confermato che il GSO e il mio TS sono praticamente lo stesso strumento. Che io abbia ricevuto un TS è dovuto al fatto che al momento della spedizione quelli marchiati GSO erano finiti e quindi per non farmi attendere troppo mi ha inviato quello marchiato TS. Tutto qui!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 14:04
Messaggi: 4
capito. Visto che sarei interessato a comprare il tuo stesso telescopio, potresti dirmi, se vuoi, quanto l'hai pagato e quanto hai pagato di spese di spedizione ? grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010