1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passo anche al Deep...Consiglio!!!
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti.
Avrei finalmente fatto chiarezza sulle mie esigienze nel campo planetario, e sono giunto alla conclusione che sarebbe inutile spendere per un altra ottica dedicata completamente all'HIRES, quindi terro' il C11, visto le poche serate utili a disposizione, e spendere altri soldi per un ottica migliore, non ne vale la pena.
Ho viaggiato nel dubbio per parecchio tempo, ma finalmente mi sono deciso. :mrgreen:

Quindi vorrei affacciarmi nel campo deep, e a questo punto avrei deciso di comprarmi una bella " SBIG ", col doppio sensore.
S0no dell'idea che e inutile spendere 1000 volte, quando ne basta una e
Buona :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ora la mia attenzione, ricade su questo modello, ma colgo l'invito a tutti voi, per un consiglio piu' completo e giusto.

La mia attenzione ricade su questa:

http://www.otticasanmarco.it/SBIG_ST-4000XM.htm

Potrebbe andare per iniziare e continuare per i prossimi 100 anni? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Mi consigliate altro?

Grazie a tutti voi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il martedì 26 maggio 2009, 18:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Astip l sold.
:lol: .

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla faccia tua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Sumaron!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao pippo

provo a farti alcune domande.....fotograferisti con il c11 a f10?....secondo me non ti convinene con quel sensore avresti una risoluzone che non sfrutteresti mai.

c11 su eq6..o hai cambiato la montatura?.....la vedo un po' critica...peso elevato e focale parecchio lunga, secomdo avresti problemi.

detto ciò hai scelto la camera che anche io vorrei prendere, perchè non pensi di prendere anche un bel rifrattorino apo per le foto e lasciare il tuo bel c11 per il planetario?....almeno per ora

spero di esserti stato di qualche aiuto...o almeno di averti dato qualche spunto di riflessione

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
link77 ha scritto:
ciao pippo

provo a farti alcune domande.....fotograferisti con il c11 a f10?....secondo me non ti convinene con quel sensore avresti una risoluzone che non sfrutteresti mai.

c11 su eq6..o hai cambiato la montatura?.....la vedo un po' critica...peso elevato e focale parecchio lunga, secomdo avresti problemi.

detto ciò hai scelto la camera che anche io vorrei prendere, perchè non pensi di prendere anche un bel rifrattorino apo per le foto e lasciare il tuo bel c11 per il planetario?....almeno per ora

spero di esserti stato di qualche aiuto...o almeno di averti dato qualche spunto di riflessione




Dopo settembre credo che prendero' un Pentax 75mm, o qualcosa che si avvicini.
Non penso che si possa sfruttare un C11 su una eq6...farei ridere i Polli... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi riferivo a eq6 c11 per il deep...... per il planetario sforni lavori bellissimi!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
link77 ha scritto:
provo a farti alcune domande.....fotograferisti con il c11 a f10?....secondo me non ti convinene con quel sensore avresti una risoluzone che non sfrutteresti mai.


PERCHE' ??

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pippo,
personalmente questa camera mi lascia perplesso. Non nego si possa trattare di un buon sensore per immagini esteticamente piacevoli, ma già il fatto che si tratti di un sensore a colori significa tagliarti fuori dall'uso di filtri selettivi (Ha, Oiii, Sii) molto divertenti da usare su certi soggetti del cielo profondo. L'efficienza quantica è bassa (per essere una camera CCD, ovviamente, d'altra parte monta un sensore interlinea e non poteva essere altrimenti) e l'antiblooming la rende inadatta (o quantomeno molto poco adatta) ad applicazioni scientifiche (seppure a livello amatoriale).

D'altra parte se quello che ti interessa è solo fare belle foto mi domando se non sarebbe una buona palestra la classica DSLR che, raffreddamento e sensore di guida a parte, non si discosterebbe poi tanto da questo modello.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ciao Pippo,
personalmente questa camera mi lascia perplesso. Non nego si possa trattare di un buon sensore per immagini esteticamente piacevoli, ma già il fatto che si tratti di un sensore a colori significa tagliarti fuori dall'uso di filtri selettivi (Ha, Oiii, Sii) molto divertenti da usare su certi soggetti del cielo profondo. L'efficienza quantica è bassa (per essere una camera CCD, ovviamente, d'altra parte monta un sensore interlinea e non poteva essere altrimenti) e l'antiblooming la rende inadatta (o quantomeno molto poco adatta) ad applicazioni scientifiche (seppure a livello amatoriale).

D'altra parte se quello che ti interessa è solo fare belle foto mi domando se non sarebbe una buona palestra la classica DSLR che, raffreddamento e sensore di guida a parte, non si discosterebbe poi tanto da questo modello.


Attento Ivaldo, è il nuovo modello b/n da 4mpix, lo stesso in dotazione alle starlight SXVF h16, Atik 4000 ecc....
Comunque pur essendo un sensore grande non ha una efficinza quantica elevata, ma ho visto lavori meravigliosi fatti da cieli molto bui.
Personalmente, se il cielo no è abastanza buio, propenderei per altri modelli, magari con sensori più piccoli, ma molto più sensibili.
Ciao.
Gp

P.S:....questa sbig mi sembra si avvicini molto come prezzo alla ST10......se non sbaglio :roll: mumble....memble....

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Attento Ivaldo, è il nuovo modello b/n...

Hai ragione Gp! E' talmente nuovo che sul sito della SBIG non è neppure presente. Mi scuso, ma restano le perplessità sugli altri punti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010