1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premessa: neofita con tanta voglia di imparare
Luogo: in paese con possibilità di spostarmi in aperta campagna
Fine: vedere luna/pianeti e qualche oggetto deep-sky (per quanto possibile)
Scelta: il capitale è relativamente basso (150-200Euro) e dopo alcune scremature sono arrivato alla scelta di uno dei seguenti skywatcher:
1- 90/1250 su EQ1 MAK
2- 130/900 su EQ2
3- 130/650 PEQ
4- 114/90 EQ2
Cosa scegliereste voi, e perchè?
Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
skosse ha scritto:
Premessa: neofita con tanta voglia di imparare
Luogo: in paese con possibilità di spostarmi in aperta campagna
Fine: vedere luna/pianeti e qualche oggetto deep-sky (per quanto possibile)
Scelta: il capitale è relativamente basso (150-200Euro) e dopo alcune scremature sono arrivato alla scelta di uno dei seguenti skywatcher:
1- 90/1250 su EQ1 MAK
2- 130/900 su EQ2
3- 130/650 PEQ
4- 114/90 EQ2
Cosa scegliereste voi, e perchè?
Grazie mille!


Manca un elemento importantissimo: che qualità ha il tuo cielo? e' inquinato di luci? è buio?

Comunque, a parte questo, il mio parere è:

NESSUNO DI QUELLI CHE HAI ELENCATO.

E' sufficiente quello che hai, per ora: "neofita con tanta voglia di imparare". Prendi una torcetta a led rossi e stampati le mappe stellari dal sito di sbab. Studia il cielo. Prendi dei libri, fra cui anche "astronomi per passione" di Thompson. Poi, dopo un periodo di formazione, almeno di un mesetto, se vuoi prenditi un binocolo 10x50, anche un bresser di quelli delle offerte LIDL. Usa quello.

Risparmia un po di euro e quando arrivi ad averne almeno un 400 o 500 ( e DOPO aver fatto ciò che ti ho consigliato) parliamo di quale telescopio più ti si addice :)

La prima cosa da imparare è che l'astronomia amatoriale, di gente che ha fretta, se li mangia quotidianamente a colazione. Un pessimo telescopio (a volte troppo economico) è il miglior modo per abbandonare questo hobby alla svelta e maledire chi lo pratica. ;)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il consiglio! Per quanto riguarda la tua domanda, premettevo che stavo in "paese", quindi "dispongo" di un cielo con inquinamento luminoso medio, ma ho anche la possibilità (spostandomi di 30-40km) di migliorare un po' la visione notturna.
Attualmente posseggo un Bresser Diorit 9x63 con il quale "osservo", ovviamente ancora in maniera spartana, le luci della notte.... ehhehehe, ho la passione fin da bambino, quando divoravo libri d'astronomia ma guardavo il cielo con il solo ausilio deglio occhi.....
riconosco alcune delle principali costellazioni ma, come giustamente dici tu, un qualche libro in più non mi fa male...
Mi fai comunque capire che, anche quando saprò qualcosina in più, la lista dei telescopi che avevo fatto prima è da lasciar stare!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scaricati dal web stellarium o carte du ciel e comincia a guardare il pc e il cielo secondo me è un ottimo esercizio poi il web mette a disposizione molta roba perfino troppa.
Se proprio vuoi il tele un etx70 come ho io con il goto (100 euro circa usato dipende dagli accessori), ma sempre con stellarium per confermarti dove sei o per cercare ciò che non vedi ad occhio nudo. Io Saturno l'ho visto così da casa mia non si vedeva ma dal pc sapevo che era lì :D

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Zeffiro, pensa che un attimo fa (prima di rileggere questo post) mi sono imbattuto in stellarium che sto scaricando in questo momento. Precedentemente mi ero scaricato e stampato la prima cartina dal sito di sbab...
per ora studierò il cielo dal pc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:05 
Ciao!
Il 130/650 ha già una apertura interessante, ed un rapporto focale molto "versatile":
ti permette campi abbastanza ampi ai bassi ingrandimenti, e quindi notevole luminosità (leggasi: puoi guardarti un sacco di nebulose con un paio di filtri...), e se ben collimato ti permette di "tirare" un pochino sia su Luna e pianeti, sia su oggetti del Deep un pochino più "cattivelli" (leggasi: dai che ci divertaimo anche con le galassie, da un bel cielo buio...)
Non so cosa sia una montatura Peq, ma so cos'è una pezza di Spek... hehehe
scherzi a parte, un 130/650 è un tubo corto e quindi non dovresti avere troppi problemi di "traballamenti"...
direi che della lista, il più interessante e versatile è proprio questo, sempre appunto che una Peq sia almeno una Eq2, che è già tiratina ma utilizzabile...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
skosse ha scritto:
Precedentemente mi ero scaricato e stampato la prima cartina dal sito di sbab...
per ora studierò il cielo dal pc...


Stellarium è ottimo, ma a meno che tu non abbia un portatile (con lo schermo "schermato" da te con pellicola rossa per preservare la visione notturna), non puoi usarlo "live".

Invece puoi fare come ho fatto anche io, che ho scaricato tutto il file che contiente tutte le mappe numerate dal sito di sbab, e poi me le sono stampate 2 per foglio con la laser (non con al jnk jet altrimenti con la rugiada della notte ti durano niente), le ho rifilate poi foglio per foglio in formato A5 e le ho rilegate con la spirale in plastica sul lato corto. Ho così ottenuto un libricino che sta nella borsetta del binocolo e che è molto pratico da consultare tenendolo solo con una mano, nella notte buia, mentre con l'altra oriento la torcetta a led.

Questo libretto "stellario" lo avevo pensato apposta perchè stesse dentro la sacchetta del binocolo 10x50, ma alla fine vista la praticità ne ho fatto un altro per il telescopio e lo infilo fra le viti che stringono il tubo newton nelle staffe, così è facilmente consultabile aperto nella pagina che mi occorre mentre osservo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
Ciao!
Il 130/650 ha già una apertura interessante, ed un rapporto focale molto "versatile":
ti permette campi abbastanza ampi ai bassi ingrandimenti, e quindi notevole luminosità (leggasi: puoi guardarti un sacco di nebulose con un paio di filtri...), e se ben collimato ti permette di "tirare" un pochino sia su Luna e pianeti, sia su oggetti del Deep un pochino più "cattivelli" (leggasi: dai che ci divertaimo anche con le galassie, da un bel cielo buio...)


Probabilmente fede67 sta pensando al celestron astromaster 130/650, che ha consigliato anche a me in una discussione avvenuta in un altro forum quando dovevo scegliermi il telescopio.

Con il senno di poi posso dire che l'unico rimpianto che ho per non aver comperato quello strumento è che sarebbe stato certamente più facile da portare in giro nel bagagliaio della macchina :). Per il resto non sono affatto pentito di aver preso il mio bresser 130/1000.

Se cerchi in siti esteri tipo astroshop.de o telescope service trovi il celestron astromaster 130/650 a prezzo vantaggioso con il tuo budget, ma io ti invito comunque a evitare acquisti in questo momento e risparmiare per strumenti migliori (non ti servono poi chissà che cifre, ci sei quasi...).

Se poi ti leggi "astronomi per passione" o meglio se frequenti qualche astrofilo in un club, avrai modo di vedere vari modelli e fare molte valutazioni più utili.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
skosse ha scritto:
Precedentemente mi ero scaricato e stampato la prima cartina dal sito di sbab...
per ora studierò il cielo dal pc...


Stellarium è ottimo, ma a meno che tu non abbia un portatile (con lo schermo "schermato" da te con pellicola rossa per preservare la visione notturna), non puoi usarlo "live".

Invece puoi fare come ho fatto anche io, che ho scaricato tutto il file che contiente tutte le mappe numerate dal sito di sbab, e poi me le sono stampate 2 per foglio con la laser (non con al jnk jet altrimenti con la rugiada della notte ti durano niente), le ho rifilate poi foglio per foglio in formato A5 e le ho rilegate con la spirale in plastica sul lato corto. Ho così ottenuto un libricino che sta nella borsetta del binocolo e che è molto pratico da consultare tenendolo solo con una mano, nella notte buia, mentre con l'altra oriento la torcetta a led.

Questo libretto "stellario" lo avevo pensato apposta perchè stesse dentro la sacchetta del binocolo 10x50, ma alla fine vista la praticità ne ho fatto un altro per il telescopio e lo infilo fra le viti che stringono il tubo newton nelle staffe, così è facilmente consultabile aperto nella pagina che mi occorre mentre osservo.



Scusa ma Stellarium ha la funzione notturna tutto lo schermo diventa rosso
tu dici che qmq da noia alla visione ?

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta tra i seguenti skywatcher
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi mi siete veramente molto d'aiuto!!!!
@fede67: forse PEQ...era la montatura della PEQ-PEREGO che fa sempre molto...giocattolo!!! Grazie per le dritte sul 130/650, per ora attendo ancora un pochino come mi avevano consigliato prima, ma se qualcuno mi da comunque la sua opinione...io mi prendo volentieri nota!
@spok: ho la fortuna di avere un portatile, però la tua soluzione di stampa più rilegatura non è niente male...fortuna che in ufficio ho una laser... :wink:
è da un'oretta che smanetto su Stellarium...che gran dritta!
riguardo al modello, io lo avevo trovato su optical-systems ed è uno skywatcher, inoltre da 200€ in poi le spese di spedizione sarebbero gratuite...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010