1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente non sarà la prima volta che qualcuno posta sull'argomento.
Però vorrei proprio capire perchè in Italia lo stesso telescopio costa più che in Germania o Inghilterra per non parlare degli USA con il dollaro a ns favore, il momento economico non è dei migliori eppure qùi costano più che in altri paesi, cosa offrono di più i venditori italiani rispetto ad altri paesi UE ????
Mi piacerebbe acquistare da italiani lo dico sinceramente, ma poi confronto i prezzi con altri siti e mi sento preso in giro le differenze di prezzo sono molto sostanziali :evil: :evil: :evil:

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il discorso USA, credo che il fattore determinante per cui spesso in Italia i prezzi sono più alti rispetto a Germania o Inghilterra sia da imputare a questioni puramente commerciali.
In Italia il mercato della strumentazione astronomica è davvero ristretto, con pochissimo spazio per i commercianti che non possono certo lavorare su grandi volumi a margine ridotto come può fare un Telescope Service (che invece rifornisce mezza Europa), tanto per dirne uno.
Poi ci sarà anche chi vuole specularci più di altri, ma fondamentalmente credo che il motivo principale sia questo.

Per questo quando mi rivolgo ad un rivenditore italiano in questo settore io personalmente non cerco il prezzo più vantaggioso, ma piuttosto voglio la garanzia di un supporto e di un'assistenza che all'estero non avrò mai per ovvi problemi logistici.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno, è scandaloso, ma daltronde .......siamo in Italia ..no?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
e non è un fenomeno ristretto solo agli strumenti astronomici, anche in altri settori commerciali ( come mountain bike, modellismo, elettronica etc.) l'andazzo è lo stesso, è che da noi i consumatori sono VOLUTAMENTE indifesi, niente class action, niente tutela dalle speculazioni, niente di niente, e chi può se n'approfitta alla grande...

Occhio però che a ben cercare anche in Italia le occasioni VERE si trovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Si aggiunga anche il fatto che nel passaggio da produttore a "consumatore" qui in Italia ci sono più passaggi che in altri posti.

Un esempio che posso fare per esperienza diretta è questo: ho frequentato per un po' di tempo la California e mi ero accorto a suo tempo di questa stranezza... Lo stesso oggetto (ad esempio una fotocamera Sony) negli States costava quasi la metà; ora l'oggetto è prodotto in Giappone, viene mandato in Italia ed in California con delle spese di spedizione simili essendo questi due paesi quasi equidistanti dalla terra del Sol Levante. Solo che in California non si passa per un "importatore" o un "grossista": la merce viene venduta direttamente al negozio dal produttore! Col risultato che, aggiunte le tasse, l'oggetto costa di meno perchè salta una serie di passaggi intermedi!

Qui in Italia che succede? L'oggetto arriva in dogana che applica le vigenti tasse, poi viene spedito all'importatore ufficiale che ci mette il suo ricarico, poi passa per il "distributore" che ci aggiunge il suo e alla fine arriva al negoziante...
Se il produttore spedisse direttamente al venditore, la roba costerebbe tranquillamente il 30-40% in meno...

Se, poi, si aggiunge anche uno scarso volume di vendite... ecco che ci ritroviamo con oggetti costosissimi!!!

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Si aggiunga anche il fatto che nel passaggio da produttore a "consumatore" qui in Italia ci sono più passaggi che in altri posti.

Identico discorso per le zucchine! :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
doduz ha scritto:
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Si aggiunga anche il fatto che nel passaggio da produttore a "consumatore" qui in Italia ci sono più passaggi che in altri posti.

Identico discorso per le zucchine! :o

Donato.


Esatto... :)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è un paradosso quello del mercato ristretto, se io voglio acquistare e in Germania ho lo stesso prodotto che in Italia e la differenza di soldi non è poca è chiaro che il ns mercato non potra mai svilupparsi per i nostri venditori; Il bello è che ho notato che su ebay una affermata ditta italiana vende il solito prodotto che ha sul listino a prezzo inferiore, sempre qmq più alto che in Germania. Questo come si spiega uno magari acquista dal sito della ditta italiana poi si fa un giro su ebay e vede il solito tele :lol: cosa pensa della ditta ????
Mi sembra la storia del rappresentante che capitò in ditta a vendermi una macchina è chiedendo qual'era lo sconto mi rispose: Sà di sconto posso fare poco altrimenti non raggiungo il budget annuale chiaro che ad una rispota così il compratore va in altri lidi. Poi se hai la sfiga che il prodotto non funziona a dovere hai qmq la garanzia che differenza fa spedire a Roma o a Berlino ???

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oserei dire che "tradizionalmente" la Lira è sempre stata sofferente rispetto al Dollaro, ora con gli Euri è diverso, ma le tradizioni sono dure a morire anche col cambio favorevole... quando c'è da mungere si munge sempre volentieri ! :cry:
E poi da noi l'IVA è al 20% ed in USA meno della metà... a proposito, ai prezzi che leggete sui siti statunitensi occorre sempre aggiungere un 6-10% di tasse locali che variano da stato a stato, se comprate sul posto.
Quanto a T.S., con quello che smercia può fare prezzi molto buoni, ma anche da noi se ne trova di simili a ben cercare.

Comunque in Italia abbiamo altri vantaggi rispetto agli amici oltreoceano, non cominciamo ad indorare troppo il mondo anglosassone che, secondo me, sta conducendo il carretto dalla parte sbagliata. :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Italia telescopi più cari
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Mi pare che avete già detto tutto voi :)

In Italia c'è la filiera lunga, l'IVA al 20%, la tassazione al 23% minimo + i costi fissi etc... quindi alla fine un telescopio può costare anche il 40% in più. Inoltre i soggetti della filiera, se non sei cliente loro, non ti aiutano perchè non sono parte della ditta, ma vendono "per conto di". Quindi se io ho comprato il mio bresser in Germania ho le istruzioni in tedesco ed in inglese, ma me lo scordo di chiedere all'importatore ufficiale italiano la traduzione o addirittura l'assistenza.
Questo aspetto, inerente garanzia e assistenza post-vendita, è tipicamente un valore aggiunto che è richiesto da noi italiani e nel prezzo si paga implicitamente.

Invece un fatto curioso: ho visto parecchie buone offerte di astronomia in USA, ma solo per il mercato locale, cioè se provate a ordinare potete valutare due situazioni:

1) il prezzo di spedizione è assurdamente alto, tale che lo stesso oggetto conviene comprarlo in europa

2) l'oggetto non viene venduto per l'Italia. Questo è tipico anche di negozi USA che si appoggiano a ebay o amazon.

Capisco che un telescopio è molto ingombrante, ma ho trovato spese di spedizione a quasi 40 dollari verso l'italia per barlow o oculari celestron, ad esempio...ho comprato in USA parecchie cose su amazon e negozi ebay (non di astronomia) e non ho mai trovato spese di spedizione così elevate.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010