Mi pare che avete già detto tutto voi

In Italia c'è la filiera lunga, l'IVA al 20%, la tassazione al 23% minimo + i costi fissi etc... quindi alla fine un telescopio può costare anche il 40% in più. Inoltre i soggetti della filiera, se non sei cliente loro, non ti aiutano perchè non sono parte della ditta, ma vendono "per conto di". Quindi se io ho comprato il mio bresser in Germania ho le istruzioni in tedesco ed in inglese, ma me lo scordo di chiedere all'importatore ufficiale italiano la traduzione o addirittura l'assistenza.
Questo aspetto, inerente garanzia e assistenza post-vendita, è tipicamente un valore aggiunto che è richiesto da noi italiani e nel prezzo si paga implicitamente.
Invece un fatto curioso: ho visto parecchie buone offerte di astronomia in USA, ma solo per il mercato locale, cioè se provate a ordinare potete valutare due situazioni:
1) il prezzo di spedizione è assurdamente alto, tale che lo stesso oggetto conviene comprarlo in europa
2) l'oggetto non viene venduto per l'Italia. Questo è tipico anche di negozi USA che si appoggiano a ebay o amazon.
Capisco che un telescopio è molto ingombrante, ma ho trovato spese di spedizione a quasi 40 dollari verso l'italia per barlow o oculari celestron, ad esempio...ho comprato in USA parecchie cose su amazon e negozi ebay (non di astronomia) e non ho mai trovato spese di spedizione così elevate.