1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RC TOSCANO
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Salve,

da parecchio nn scrivo sul forum dato che avevo accantonato l'astronomia in soffitta per alcuni anni.
pian pIano sta ritornando ild esiderio di rimettermi ad osservare.

Sono ormai il classico astrofilo in ciabatte, con predilizione per osservazioni visuali mordi e fuggi. Mi piacciono i ifrattori, i campi ampi e piani, i pianeti, la luna....
Inizierò con la webcam pian piano e poi chissà.
Ho poco spazio...

il telescopio:

il mio sogno è il TAKA TSA 102, spesa che devo purtroppo rimandare anche perchè vorrei u8n tele che sia compatto e un po tutto fare e di qualità.

Ho la fortuna di essere di matera e pertanto ho fatto un giro dal paziente TOSCANO (costruzioni ottiche).

Siamo partiti da un CASSEGREIN da 15 f13 (se volevo un campo un npom + òargo) o f15 e alla fine avrei deciso per un RC da 15 cm.
Ormai TOSCANO fa ottimi telescopi che anche nelle finiture sono molto belli. Dovendo avere un tele, lo volevo anche un po (anche se leggermente) + generico, col campo il + ampio possibile (in realzione alla configfurazione) e corretto.
Siamo rimasti per un bel RC DA 15 F\9 con secondario ottimizzato per avere un contrasto + accentuato in modo, si spera, di non farmi rimpiangere il cassegrein (del quale mi scoraggio la estrema specificità e coma di campo).
Il tele sarà molto bello anche esteticamente e compreso di tutti gli accessori e comodità (focheggiatore di precisione micrometrico, piastre, ventiolina per accl...) la lavorazione sarà a 1\20! Toscamnop ci tiene a farmi un bel gioiellino.

Che ne pensate? verrà poco + dei 1200 euro. come lo vedete il discorso in generale e in rapporto al prezzo?
Mi conviene rimanere suy altre soluzuioni e su prodotti commerciali? Il risparmi su prodotti syntha (mak 150-180 ad esempio è giustificato?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC TOSCANO
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao M31
premetto che sono un ammiratore di Toscano e ... prossimo possessore di un bel RC!
Credo che una configurazione del genere sia prettamente fotografica, dato che la grande ostruzione darebbe non poco fastidio per un uso visuale. Nè possa andare bene per il planetario, per gli stessi problemi. Se tu avessi intenzione di fare astrofotografia in pantofole (come me, dal tetto di casa) allora sarebbe tutta un'altra cosa.
Salutami il caro Sig. Toscano, che sicuramente sta preparando gli imballi per la mia spedizione).
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC TOSCANO
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
certo,
da casa. Sono io che ho insistito per il RC.Anche perchè ,etti caso che mi viene lo sfizio...
Toscano mi diceva che in questo caso avrebbe lavorato il secondario in maniera tale da contenere l'ostruzione il + possibile. Avrebbe dato la migliore lavorazione possibile per aumentare al max il contrasto
L'alterntiva mi diceva il cassegren f\13 o f15. Qui avrei potuto usre un ridutore di coma ad esempio.

Che ne dite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC TOSCANO
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 6:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per il visuale un qualsiasi rifrattore da 100mm gli da le paglie in tutto, dubito fortemente che si possa fare un secondario di un rc sotto il 30% di ostruzione data la natura prettamente fotografica a meno di non rinunciare ad un clp decente...ma allora che ti serve, certemante non metto in dubbio la qualità di questi rc che non conosco in quanto non vi sono molte informazioni in giro, ma a meno di non andare su diametri generosi se fossi in te farei uno sforzo e con 1500€ prenderei un tsa usato che ti assicuto che è una bomba e è molto piu' funzionale di un rc da 150mm....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC TOSCANO
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Un RC è uno strumento prettamente fotografico, e, per mio punto di vista, 15 cm sono davvero troppo pochi.......insomma io andrei su altri strumenti, newton larghi non più di f/5 per farci un pò tutto , ma con diametri generosi oppure, per il solo visuale, un affidabile dobson.
Il cassegrain per il planetario ok, ma 15 cm rimangono sempre pochini.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC TOSCANO
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mah, obiettivamente anche io sono un po' scettico su un RC così piccolo.
Questo senza nulla togliere a "Toscano".
Penso che sarebbe più universale uno strumento più "facile".
Potresti cercare un bel newton da 15/16 cm. (a questo proposito ti consiglierei un MT160 takahashi, che è il massimo tra i newton di piccole dimensioni). Più facile da collimare, più facile anche da gestire e sicuramente molto più performante in campo visuale.
Gli RC dovrebbero essere usati prevalentemente in ambito fotografico. In visuale sono "accettabili" ma sicuramente non molto performanti.
Questo il mio modesto parere.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC TOSCANO
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Grazie per i pareri e le risposte.

devo chiarire una cosa però. Quello che toscano mi ha consigliato fin dall'inizio (considerato che sono io a voler rimanere sui 15 cm, volendo un tele compatto e sapendo bene tutti i limiti del diametro) è stato un CASSEGRAIN, f15 ottimizzato.
A quel punto temendo una scelta troppo specifica ho puntato al RC. (Anche per rivenderlo + facilemente).
Toscano mi ha ben illustrato i limiti delle due soluzioni, proprio come è emerso dalla presente discussione.

PEr il cassegrain, dato che mi spaventava avere un 15 cm con un campo ridotto e coma ai bordi, mi ha detto che potevamo pensare al limite di ridurre leggermente a f13 per aver un campo + largo e per il coma mi ha detto che, se avessi voluto le stelle puntiformi perfettamente su tutto il campo sarebbe stato necessario un correttore.

Sono io quindi che ho insistito per il RC. Toscano mi ha detto le cose come stano per un RC f9 e che se proprio lo volevo, avrebbe potuto pensare di estremizzare la lavorazione e ridurre il + possibile l'otturazione (senza miracoli)...sarebbe ua sorta di "esperimento". Anche lui mi ha detto che alla fine le lavorazioni spinte, CHE LUI CERTIFICA, sono in definita per lavori molto specifici e tecnici del settore e che mai io o qualcun altro si sarebbe accorto nel visuale delle differenze tra un \12 o \20....e penso abbia ragione. Così come penso che lavorazioni + accurate del \20 siano del tutto inutili per i nostri usi quotidiani.


In effetti siamo arrivati alla soluzione del problema. Ci vuole Diametro lo so...se volgio rimanere sui 15 debbo quindi pensare alla prima proposta di toscano (che mi ha anche proposto il newton...): il cassegrain.

Chiederò la migliore lavorazione possibile e la minore ostruzione possibile. CHe ne dite voi? mi risparmio quei soldi in attesa del TSA?

Al momento 2000 e passa eiro per il tsa(che comprerò prima o poi INSIEME AD UNA BELLA TORRETTA) non me li posso permettere. L'alternativa al TOSCANO (CASSEGRAIN o RC) resterebbero al momento un MAK 150 O 180 SYNTA, che in quanto a campo ridotto e meccanica non credo possano fare di + o meglio.
L'unico punto da valutare resta alloracapire se vALE LA PENA SPENDERE QUEI SOLDI IN +.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC TOSCANO
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, inutile dire che un RC così fatto sia decisamente "demodé" e anche indubbiamente intrigante.
Lo stesso dicasi per un cassegrain puro, che vedo comunque più "facile".
Non so se sia più rivendibile un RC o un cassegrain da 15 cm, obiettivamente.
Però, questo per mio sentimento, mi farei costruire uno strumento "ad hoc" solo se fossi certo che è lo strumento più adatto alle mie esigenze, altrimenti ripiegherei piuttosto su un'ottica commerciale meno cara e più rivendibile.
la qualità di uno strumento artigianale dovrebbe essere comunque superiore a quella di un seriale cinese o simili e andrebbe ben finalizzata. Più che altro per non trovarsi ad avere speso dei soldi (pochi o tanti che siano) in uno strumento che non appaga le esigenze di chi lo acquista.
Davanti alla "passione" però alzo le mani, io per primo non sono certo esempio di massimizzazione del rapporto spesa-prestazioni... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC TOSCANO
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
trovo comunque che sia improponibile il raffronto TSA- RC 15 cm.
Semplicemente non ha senso poiché gli strumenti hanno logiche costruttive e progettuali agli antipodi e, benché possano essere utilizzati nello stesso modo, NON sono la stessa cosa.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC TOSCANO
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:lol: non c'entra con il discorso che state facendo,mi interesserebbe,un newton di Toscano,ma per toccarli con mano,bisogna andare a Matera? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010