1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho notato che osservando con il mio nuovo TS Planetary HR da 9mm insieme alla barlow 2x (celestron OMNI) ho un'immagine un po scadente rispetto ad usare lo stesso oculare senza barlow. L'oculare da solo lo trovo buono per il mio telescopio e mi rende 111x. Con la barlow sarei a 222x che sono vicini al limite di 260x come vorrebbe la teoria...

Pensavo di non prendere una barlow più seria, ma invece un altro TS planetary HR. Sono indeciso fra 4mm o 5mm...

Infatti 5mm sono quelli che avrei anche con l'oculare plossl 10mm+ barlow (e in teoria 200x sono gestibili abbastanza bene con il mio strumento). Forse 4mm potrebbero anche essere già troppi... non lo so.

Sono valutabili anche altre proposte, ma senza esagerare con i prezzi... tenendo conto che per ora il mio termine di paragone è il pianeta saturno.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto il tuo sito osservativo urbano direi che il limite teorico sia da rivedere al ribasso e oltretutto meno lenti ci metti davanti meglio è... quindi secondo me:

1) niente barlow
2) 5mm vanno più che bene
3) proverei un ortoscopico (qui dipende dai tuoi occhi)

Tutto cio IMHO

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il lunedì 25 maggio 2009, 11:29, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TS HR planetary 4mm non sono un esperto ma hai una ep di 20mm non devi incollarti all'oculare qmq se vuoi il massimo contrasto ortoscopico baader genuine orto sono a prezzo accessibile sotto 100 euro

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ma come è fatto un oculare Planetary HR? Forse ci sono molte lenti, tali che con una barlow ho una degradazione evidente dell'immagine?

Se devo fare un confronto fra il mio 10mm plossl (in dotazione al telescopio) e il TS Planetary HR 9mm, non c'è storia: meglio il secondo. Ma se ci metto la barlow il secondo mi rende un'immagine non tanto diversa da quella che ottengo con il mediocre 10mm con la stessa barlow...

Sugli ortoscopici ho letto che o si amano o si odiano: non avendone mai provato uno e sapendo che non sono per tutti, mi lasciano un attimo preoccupato nella scelta.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ortoscopici sono i migliori oculari per il planetario, i più "contrastati".
Hanno un unico difetto: nelle focali corte l'estrazione pupillare è bassissima.
Sarebbe meglio se li provassi, non piacciono a tutti proprio per il comfort.

Cmq sono d'accordo con AndreaF.
Credo che con un ortho 5mm avresti sicuramente qualcosa di qualitativamente prestazionale e 200x non sono pochi!

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Gli oculari TS Planetary HR sono parafocali fra loro?

Per una curiosa coincidenza, mi ritrovo il mio HR 9mm che è quasi parafocale con il 25mm plossl in dotazione al telescopio. Se un TS Planetary HR 5mm fosse parafocale anche quello, è una gran comodità e un motivo in più per prenderlo, anzichè scegliere un ortoscopico.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se aspetti che mi arrivi il 4mm ti sò dire :wink:

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Ho notato che osservando con il mio nuovo TS Planetary HR da 9mm insieme alla barlow 2x (celestron OMNI) ho un'immagine un po scadente rispetto ad usare lo stesso oculare senza barlow. L'oculare da solo lo trovo buono per il mio telescopio e mi rende 111x. Con la barlow sarei a 222x che sono vicini al limite di 260x come vorrebbe la teoria...


Io di solito son contro le barlow, però ti voglio fare una domanda: quante volte l'hai usata? Beccar buon seeing in alcuni posti è una chimera e, magari, semplicemente hai beccato sere brutte.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
kappotto ha scritto:
spok ha scritto:
Ho notato che osservando con il mio nuovo TS Planetary HR da 9mm insieme alla barlow 2x (celestron OMNI) ho un'immagine un po scadente rispetto ad usare lo stesso oculare senza barlow. L'oculare da solo lo trovo buono per il mio telescopio e mi rende 111x. Con la barlow sarei a 222x che sono vicini al limite di 260x come vorrebbe la teoria...


Io di solito son contro le barlow, però ti voglio fare una domanda: quante volte l'hai usata? Beccar buon seeing in alcuni posti è una chimera e, magari, semplicemente hai beccato sere brutte.


Provo spesso ad usare la barlow e spingere alti ingrandimenti, a volte solo per curiosità. Ma penso che il problema sia sul tipo di oculare in sè. I Planetary HR hanno parecchie lenti (mi sembra di capire almeno 7-8) rispetto ai più comuni plossl. Per questa ragione può essere che utilizzare una barlow sia controproducente con questi oculari, piuttosto che invece prendere direttamente l'oculare di giusta focale. Fra l'altro mi sembrano oculari molto comodi per il campo ampio e l'estrazione.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Provo spesso ad usare la barlow e spingere alti ingrandimenti, a volte solo per curiosità. Ma penso che il problema sia sul tipo di oculare in sè. I Planetary HR hanno parecchie lenti (mi sembra di capire almeno 7-8) rispetto ai più comuni plossl. Per questa ragione può essere che utilizzare una barlow sia controproducente con questi oculari, piuttosto che invece prendere direttamente l'oculare di giusta focale. Fra l'altro mi sembrano oculari molto comodi per il campo ampio e l'estrazione.


Se ho capito bene, i planetary hanno dentro un gruppo di lenti negativo, in pratica una barlow incorporata. Se lo attacchi alla Omni, usi due barlow in serie.

Comunque che intendi per visione scadente? Con troppe lenti, vedrai meno dettagli. Ma se l'immagine trema e non va a fuoco, quello è il seeing.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010